:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Davide Fresi
Estratto-Lanatema dei sette peccati

Sei nella sezione Commenti
 

 Ivan Pozzoni - 04/01/2018 01:49:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

La tua modalità di scrittura mi incuriosisce

 amabilino - 08/06/2017 18:19:00 [ leggi altri commenti di amabilino » ]

molto interessante

 Davide Fresi - 16/04/2017 12:09:00 [ leggi altri commenti di Davide Fresi » ]

REPLICA AL COMMENTO DEL DOTT. Alberto Rizzi
La ringrazio per aver letto il primo capitolo del mio romanzo. Capisco l’osservazione che ha espresso riguardo il linguaggio dei due protagonisti. Tuttavia, portando a termine la lettura dell’opera, scoprirebbe che in fondo si assomigliano più di quanto appare all’inizio. Nel seguito della storia compaiono diversi personaggi che, per linguaggio e caratteristiche, si discostano completamente dai protagonisti. A proposito della credibilità dell’impianto storico, le assicuro che i dettagli delle ricostruzioni ambientali rispecchiano a fondo la realtà del I secolo d.C. Ovviamente ho studiato a lungo le fonti storiche prima di scrivere il romanzo. Sono certo anche di aver rispettato i reali profili dei vari personaggi che compaiono nella narrazione. Grazie.

 Alberto Rizzi - 15/04/2017 15:43:00 [ leggi altri commenti di Alberto Rizzi » ]

Una ulteriore decantazione del testo (a livello di editing) avrebbe potuto starci.
Il punto che convince meno, dal poco che ho letto, è che i due personaggi parlano allo stesso modo, pur avendo (da quello che si evince fin dall’inizio) caratteri e modi di pensare quasi opposti: ma si sa che i dialoghi sono la cosa più difficile da affrontare in qualsiasi romanzo.
Per il resto è difficile giudicare la credibilità dell’impianto storico, di un romanzo appunto storico, da un capitolo introduttivo come questo. Mi riferisco alla credibilità storica delle figure realmente esistite, che i protagonisti non mancheranno di incontrare; come pure ai dettagli nella ricostruzione delle ambientazioni: la letteratura e il cinema sono pieni di opere ambientate nel Medioevo, nelle quali i commensali usano le forchette; o ambientate nei secoli a cavallo della nascita di Cristo, con i cavalieri che usano le staffe...
Ad ogni modo, le auguro buona fortuna.