:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Salvatore Pizzo
Volti asimmetrici per una sola maschera

Sei nella sezione Commenti
 

 Silvia De Angelis - 18/07/2016 16:11:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

E’ la storia, che amaramente si ripete, marcando sporchi interessi di potere, a danno di ignari che vanno, camminando,incontro al loro cruento destino....
Una linea poetica originalissima, che ho molto apprezzato
Ciao, woody, un forte abbraccio,silvia

 Nando - 17/07/2016 09:42:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

La forma è dell’etica, citando, non proprio sine glossa, la Valduga.
Questo concetto, peraltro molto bello in sé, di là delle possibili obiezioni che potrebbe suscitare, mi è venuto alla mente leggendo la poesia e il tuo ultimo commento esplicativo del contenuto. Credo che l’opera del poeta sia proprio la ricerca di trovare una forma al pensiero, al sentimento, alla vita: dare voce ai "muti", trasfigurare il bruto in bello (non il brutto, che è già bello in potenza), mediare con l’inafferrabile la sua coagulazione linguistica; infine, per me la più bella in sé, aprire un varco all’esperienza intellettuale ed esistenziale dell’arte, sia per l’autore sia per il lettore (ma l’autore è fugace, vive già nel suo essere il primo lettore di se stesso).

 Salvatore Pizzo - 16/07/2016 22:09:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Ah mio caro Ferdi: è vero che è dell’altro ieri, però si dà il caso che sia filtrata con l’occhio dell’oggi. Senza dimenticare che, da quelle parti, è da un pezzo che vanno avanti così, a farsi del male in modi anche peggiori. Certo, per noi tutto questo è novità. Ma, se si parlasse con un nigeriano del Borno, oppure con un afghano di Kabul, ci direbbe che per lui è ordinaria amministrazione, tanto che oramai non ci fanno più caso......
Più che mai felice di leggere di te, mio stimatissimo vicino di porta.

 Ferdinando Giordano - 16/07/2016 17:59:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Giordano » ]

Vud, perché non di oggi con tutta la grazia che hai maturato?

 Salvatore Pizzo - 15/07/2016 22:20:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Forse sudditi lo siamo sempre stati,mia cara Grace.Come anche ostaggi all’estero:ieri della guerra fredda.Oggi della guerra infinita.I grandi non sanno mai cosa inventarsi per tenere schiacciati noi poveri cittadini.In ultimo hanno inventato pure quest’associazione di sicari prezzolati che risponde al nome di Isis.Noi ne conosciamo mandanti e sponsor,però,in onore al business e per l’interesse strategico,facciamo finta di nulla. Come detto già da qualcuno: i contratti economici valgono ben più d’un mucchio di civili massacrati. Lo dicono tutti che le petromonarchie hanno messo in piedi e foraggiato l’Isis in chiave anti iraniana.Però i francesi si sono presentati lo stesso a Riad per vendere armi e siglare contratti succosi, dimenticando i morti di Parigi.
Grazie infinite mia cara Grace per il commento molto sentito e condivisibile...

 Graced - 15/07/2016 19:30:00 [ leggi altri commenti di Graced » ]

Certo che siamo bene accerchiati, in patria siamo diventato ormai sudditi ed all’estero siamo ostaggio dei grossi interessi dei potenti, che mettono con noncuranza e senza rimorsi, la nostra vita e quella del mondo intero in mano a pazzi fanatici, armati dall’occidente stesso che ha destabilizzato tutte le arie del Medio Oriente e buona parte dell’Africa per trarre sporchi interessi. Chissà dove arriveremo con questa insana crociata che tende a debellarci tutti, fino a sterminarci.