:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Franca Alaimo
La rosa sulle macerie

Sei nella sezione Commenti
 

 Franca Alaimo - 15/02/2017 12:17:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Caro Lino,
avevi postato benissimo il tuo commento anche prima. Grazie per la tua sensibile lettura. Aggiungo che questa rosa svettava da un angolo di giardino di una casa distrutta dal terremoto ad Amatrice. L’ho catturata in uno dei tanti servizi televisivi del Tg e mi ha colpito che non fosse stata affatto scalfita dal crollo. Se la rileggerai, capirai il riferimento alle due bambine che cantavano il giorno prima alla finestra, diventate spose del cielo, perché morte sotto il crollo.

 lino bertolas - 15/02/2017 09:53:00 [ leggi altri commenti di lino bertolas » ]

Il mio commento è risultato incompleto (probabilmente per la mia scarsa affinità con le tecnologie digitali).
Volevo dire che mi è piaciuta particolarmente questa poesia, forse per la sua musicalità interna, forse per il sentimento che esprime di comunanza con la vita nel suo essere piena di bellezza e allo stesso tempo così effimera.
E non è facile tenere uno stile e un ritmo così alti per una poesia di una certa lunghezza. Complimenti!

 lino bertolas - 14/02/2017 15:24:00 [ leggi altri commenti di lino bertolas » ]

Mi è piaciuta questa poesia in particolare, non so bene dire il perché, forse per la sua musicalità interna, forse per i sentimenti che esprime di comunanza con il mistero della vita così piena di bellezza e allo stesso tempo così effimera.
E non è facile tenere uno stile e un ritmo giusti per una poesia di una cera lunghezza. Complimenti!

 Salvatore Pizzo - 28/08/2016 21:12:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Tutto è mistero e dolore nel momento della tragedia. Ma esiste, pur nell’attimo più oscuro, una capacità ch’è del tutto umana, di farne perla d’infinita bellezza, commossa di poesia, di tutto il dolore e la rovina...
Un saluto

 Nando - 28/08/2016 10:43:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

(Chiedo scusa...)

Non possiamo che riconoscere nella forma, il talento maturo di scrittura di un’amata ed affermata poetessa che, qui ancora e in particolare, sa rendere coerente lo stile al sentimento: infatti, non è per la tragicità dell’evento che rinuncia ad una suddivisione in strofe, quasi a voler protestare un lutto dell’anima, il rifiuto di ogni ulteriore eleganza di fronte alla morte, che non sia quella intima dell’essere tale in sé ogni vera poesia?
Ma se della forma e nella forma abbiamo apprezzato la scrittura della Alaimo, tanto più ci commuove il suo sentire, ormai di anima temprata e matura, che ha attraversato i propri deserti e intravisto gli abissi di dolore in sé e fuori di sé, sicché ora è nel dono empatico di compatire, nel senso nobile del termine, il destino ferale dell’altro, ma sapendolo incastonare, almeno come parola poetica, quasi fosse diventato un prezioso gioiello, in un discorso più ampio e più alto; ecco allora elevarsi di due versi che, assieme alla rosa del titolo, riscattano dalla polvere distruttiva ogni cancellazione insipiente della memoria, riportando il destino degli uomini ad un Mistero implicito nel vissuto: "sulla loro materia stanca/che più non vacillerà di desideri".
Credo che a volte un grande poeta, annovero Franca tra questi, sia come uno scienziato: trova la formula giusta, il paradigma per le generazioni future; così mi pare accada in questa bellissima poesia di Franca Alaimo, un modello di riflessione e di preghiera laica per chi non c’è più.








 Ferdinando Battaglia - 28/08/2016 10:19:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Non possiamo che riconoscere nella forma, il talento maturo di scrittura di un’amata ed affermata poetessa che, qui ancora e in particolare, sa rendere coerente lo stile al sentimento: infatti, non è per la tragicità dell’evento che rinuncia ad una suddivisione in strofe, quasi a voler protestare un lutto dell’anima, il rifiuto di ogni ulteriore eleganza di fronte alla morte, che non sia quella intima dell’essere