:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Valentina Meloni
Senryū n.2 (pensieroso)

Sei nella sezione Commenti
 

 Leonora Lusin - 23/01/2017 13:30:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Grazie Valentina sei stata preziosa.

 Valentina Meloni - 23/01/2017 10:17:00 [ leggi altri commenti di Valentina Meloni » ]

Cara Leonora, sì c’è una relazione anche con il dipinto che suggerisce qualcosa a chi guarda/legge ed è in sintonia con quei pensieri che non volano. Questo qui in particolare è un senryu, una composizione che differisce dallo haiku perché si concentra sulle qualità ed emozioni umane. La natura qui se entra nella composizione è sempre in questa veste per accentuare o suggerire qualità umane. Al contrario dello haiku dove la personificazione della natura non è contemplata qui si trova spesso ad indicare uno stato d’animo o una peculiarità. Per il senryu non ci sono moltissimi testi in circolazione ma mi viene in mente uno degli ultimi che ho letto di Valeria Simonova-Cecon che è una grande studiosa di questo genere, il testo è "Quando Edo rideva: 108 vecchi senryu" si trova anche in formato e-book. Il piccolo saggio-raccolta prende in esame delle composizioni antiche attraverso cui si dipana la storia e le peculiarità di questo genere. C’è da sorridere, è un testo che consiglio vivamente. Per lo haiku invece ce ne sarebbero moltissimi, però vorrei suggerirti, se non lo hai già letto, di Paolo Pagli, grande appassionato di poesia giapponese, La rana di Basho-un haiku e cento anni di traduzioni italiane (edizioni ETS). Ecco questo libro ripercorre con semplicità e senza mai essere noioso la storia del componimento più celebre del grande poeta giapponese e facendo questo racconta anche le caratteristiche e le origini di questa poesia; è un libro scorrevole consigliato a chi si avvicina al genere haiku e desideroso di approfondire attraverso gli innumerevoli spunti e riferimenti bibliografici molto utili (troverai qui una bibliografia completa per scegliere). Poi naturalmente la lettura diretta dei testi di Basho, per esempio come i taccuini di viaggio, aiutano certamente la comprensione di questo genere. Nel blog CINQUESETTECINQUE dell’ass.italiana haiku troverai sicuramente molti altri suggerimenti. Spero di esserti stata d’aiuto.

 Leonora Lusin - 23/01/2017 08:27:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Ciao Valentina, hai voglia di indicarmi qualche testo breve dove si racconti la storia dell’Haiku? Quest’ultimo mi fa sorridere e trovo naturalmente una sottile relazione col suo dipinto.