:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Klara Rubino
Haiku

Sei nella sezione Commenti
 

 Klara Rubino - 13/04/2017 09:13:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Jacob, Norant, e Sabyr, ci siete anche voi!
Il pulman è pieno, si parte!
Grazie mille!!!

 Sabyr - 13/04/2017 07:34:00 [ leggi altri commenti di Sabyr » ]

Un haiku bello e delicato, mi piace molto in questo incontro che può essere letto in molti modi....

 Lig E. Norant - 12/04/2017 20:26:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Apprezzo evidentemente ogni commento, ma riconosco in quello di Rayuela la migliore introduzione alla lettura di questo tuo splendido haiku.

 Jacob l. - 12/04/2017 14:36:00 [ leggi altri commenti di Jacob l. » ]

Perfetto!
J.

 Rosanna Pasculli - 12/04/2017 10:40:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Grazie Klara!Buona Pasqua anche a te e a tutti voi! :-)

 Klara Rubino - 12/04/2017 10:31:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

:-) Grazie mille Rosanna!
Un saluto anche a te, un augurio di buona giornata e visto che ci siamo quasi... di Buona Pasqua, a tutti!

 Rosanna Pasculli - 12/04/2017 10:20:00 [ leggi altri commenti di Rosanna Pasculli » ]

Sublime! é dolceamaro vedere queste piante -e sembra di scorgerle davvero!- arrampicarsi in direzioni opposte. Mi piace immaginarle unite in un unico abbraccio d’amicizia e fedeltà...in fondo percepisco questa speranza! :-) Un saluto.
Rosanna

 Klara Rubino - 12/04/2017 10:15:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Ora c’è una fantastica pista ciclabile, passa attraverso un luogo dell’esercito pieno di filo spinato; un campo da golf; un maneggio; una cava di pietra bianca, pomice forse, con una grotta che sembra quella dei quaranta ladroni; il club del tiro a segno, col barretto ove è d’obbligo fermarsi per una Gatorade e poi ancora e ancora fino a Villa Verucchio alta; sfoci un parco con tavoli e sedie di legno che invitano ad un Pic- Nic e allora tiri fuori il fornellino a gas da campeggio ed il necessari e ti fai due bucatini all’amatriciana.
Alle orecchie, quanto più, le colonne sonore dei film di Fellini!

 Franco Bonvini - 12/04/2017 10:04:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Il Marecchia! Ci son stato un paio di volte lungo la valle del Marecchia, fino a Pennabilli.
Ne sono rimaste delle belle immagini

 Klara Rubino - 12/04/2017 09:54:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Dove eravamo rimasti?
Valentina, Franco, Amina, Leonora, Adielle e ancora Franco, ...uno più prezioso dell’altro, commenti dotati tutti di una comune dolcezza.
E vorrei fosse questo il sentimento di fondo lasciato in dono dal mio haiku.
Vi racconto com’è nato.
Percorro in auto una stretta strada acciottolata confinante col centro storico, dopo il ponte di Tiberio, che fiancheggiata il porto di Rimini; c’è il modesto fiume Marecchia che sfocia nel mare: un canale e due muretti, dal livello terra, alte mura dal livello mare; dal livello più basso, in un tratto, è salita l’edera e dal giardino di una casetta del borgo felliniano di San Giuliano, è sceso il Glicine coi suoi gaudenti grappoli rosa.
Questo avviene ogni giorno lavorativo poiché la percorro per andare a prendere mio figlio Jacopo a scuola.
L’ho notato...che pare vogliano a tutti i costi incontrarsi, ma non si incontrano: hanno per natura vie parallele, ma poi forse dietro il muretto, dove nessuno vede e sa, come dice Franco, hanno radici nate nello stesso piccolo, come dice Amina, luogo.

Quello che ho scritto dunque è verità : è un’ immagine del libro della Vita che Dio ha scritto per noi.
Un saluto affettuoso a tutti.

 Franco Bonvini - 12/04/2017 08:57:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Sui navigli spesso il glicinr scende dai muretti verso l’acqua, e l’ edera sale dallo stesso muretto al cielo. In direzione contraria.
Non è così che si incontreranno, ma non sono i passeggeri del treno di Leonora, ognuno per la sua strada, L’ incontro è già nelle radici

 Adielle - 12/04/2017 01:06:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Hanno cose da dirsi; che bella Klara, complimenti e un caro saluto.

 Leonora Lusin - 12/04/2017 00:41:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Va bene ci provo, il testo è di quelli che hanno il dono della verticalità da esplorare con una bella cintura di piombi.
Prima di tutto è un incontro tra due passeggeri uno che scende e l’altro che sale (la darsena è uno scenario animico) e qui dissento sull’interpretazione simbolica che Valentina da delle due essenze floreali, Di solito per entrare dentro l’anima di una pianta io osservo il suo comportamento e portamento, in tempi più generosi le disegnavo anche.
Il glicine è un rifugio di baccanti e menadi, è una pianta che procede senza guardarsi intorno e non ha limiti. L’edere invece è tenace, forte, più arcigna e razionale.Difficile liberarsene quando decide che noi siamo il suo sostegno, si mette sempre in mezzo, si avvince e avvince in una morsa.
L’anima-barca di questi improvvisi cambi di direzione ne soffre.
"Tertium non datur", se si rimane impigliati nella logica della non contraddizione. Affidarsi, abbandonarsi il rimedio.

 Rayuela - 11/04/2017 21:16:00 [ leggi altri commenti di Rayuela » ]

ogni parola, ogni lettera, è davvero un maestro, e quel vocabolo che hai usato per indicare il punto d’incontro, "darsena", libera il suo significato di "casa di lavoro", un luogo del fare, un luogo riparato, dove si ricongiungono, separati e mai divisi, l’alto e il basso nel più intimo di ogni cosa
Che bello che è Klara

 Franco Bonvini - 11/04/2017 20:45:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

..si prendono per mano

 Valentina Meloni - 11/04/2017 20:18:00 [ leggi altri commenti di Valentina Meloni » ]

Bello questo venirsi incontro, con tutti i significati che vi si possono leggere. Il Glicine è la pianta dell’amicizia e l’edera quella dell’amore, quando s’incontrano è un miracolo. Ciao Klara

 Klara Rubino - 11/04/2017 17:58:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Quanta grazia!
E quindi grazie a tutti, Giovanni non dimenticherò la tua frase eccezionale,è molto gratificante essere apprezzata da voi: poeti che stimo molto.

 Giovanni Baldaccini - 11/04/2017 17:26:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

... e avviciniamo sempre più il caduco al perenne. Molto evocativa. Complimenti!

 Salvatore Pizzo - 11/04/2017 15:35:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

E’proprio così la primavera: qualcuno, risvegliandosi, si appesantisce di fiori e scende; altri risvegliandosi arrampicatore, mira alle cime più alte...
Bello e bello...
Un caro saluto

 Laura Turra - 11/04/2017 15:13:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Un’immagine poetica davvero felice. A Milano lungo il Naviglio ci sono scorci belli così... è come se tu li avessi fotografati.
I miei complimenti Klara!

 Ferdinando Giordano - 11/04/2017 15:05:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Giordano » ]

Ecco (per me, e senza indicazioni di altra sorte): la parola si fa macchina del senso; se questo è vero, in una scena puoi metterne cento: il giocoso mistero della lingua poetica. Brava (anche altrove, peraltro).