:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Amina Narimi
Biancobaleno

Sei nella sezione Commenti
 

 Amina Narimi - 26/02/2018 19:44:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Vi ringrazio emozionata,
dal mio nascondiglio di neve commosso alla luce delle vostre parole

 Quattrostraccisullapelle - 25/02/2018 20:43:00 [ leggi altri commenti di Quattrostraccisullapelle » ]

Ogni tanto mi tocca rischiare di rimetterci la pelle, vorrà dire che rimarranno di me, a ricordo dei posteri, soltanto i quattrostracci. Iniziamo.
L’orecchio è l’organo dell’udito, udire è il verbo dell obbedienza, qui si tratta dell’obbedienza alla vita - scendere nel ventre di ogni padre, con la vita nascente sul capezzolo, vita che sopraggiunge dopo il sonno-sogno (il ventre di ogni paternità). Stupendo poi il seguito, evento concatenato al precedente: dal sogno passo la verso non formato, che darà movimento alla mano, fino alla sensualità della scrittura (Maraini), fino a raccontare le proprie visioni rapite ai sogni (lo specchio). Si raggiunge allora un’estasi di conoscenza, "spudorata" nel raccontarsi, ma per la certezza di aver conosciuto con le fibre più intime di se stessi l’amore: "Mi sono amata tanto, per amare" (l’ascolto di sé, che diventa ascolto delle parole - il sale del seme fecondo del linguaggio, dei segni -, facendosi corpo cavo per accogliere ogni elemento-simbolo del sogno, però anche lasciarsi, in senso poetico, riverginizzare dal dolore, fonte che affina e raffina l’udito, apre gli orecchi ai suoni "nascosti", le labbra alle parole indicibili. Fino ad arrivare a quell’esplosione di luce cdi cui ci parla in modo sublime la chiusa; ma la risata liberatoria ci dice di una postfazione: la poeta è diventata intera cavità, tronco d’albero spoglio, nudità d’inverno, radice nei sotterranei del cuore umano, perché alla fine potesse donare al mondo un bimbo (il ritorno dell’angelo dell’innocenza) bello come il biancobaleno e la crudezza è diventata soffice cotone.

Stremato( e mi scuso del delirio di parole).

SempreMiaInbsuperabilePoetessa

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Laura Turra - 25/02/2018 15:22:00 [ leggi altri commenti di Laura Turra » ]

Splendore raro, come la luce pura del biancobaleno.
Mi è piaciuta immensamente. Ciao Amina!

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Robert Wasp Pirsig - 25/02/2018 12:03:00 [ leggi altri commenti di Robert Wasp Pirsig » ]

E’ chiaro (a me) che in te c’è una successione di versi nobili: una dinastia di monarchi ineccepibili e illuminati. A loro pari il popolo delle parole che li sostiene con sentimenti. Di questo governo ti si deve ministero. Grazie.