:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Angelo Nocent
NON NE POTEVO PI QUEL GIORNO

Sei nella sezione Commenti
 

 cristina bizzarri - 21/09/2018 23:00:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Mi fa piacere aver potuto dare un buon consiglio a chi lo apprezza e ne sa tra l’altro molto più di me su questo e - ne sono certa - molti altri argomenti. Inoltre dimostri di essere una persona oltre che colta e competente, umile. Perciò sono io che ti devo ringraziare per l’esempio che porgi. Buon fine serata.

 Angelo Nocent - 21/09/2018 19:20:00 [ leggi altri commenti di Angelo Nocent » ]

A PROPOSITO DI Annick de Souzenelle

Ho letto una recensione e finirò per leggere il libro:
"Da tempo immemorabile, ebrei e cristiani - e in questo secolo gli psicologi come Carl Gustav Jung - si sono interrogati sul Libro di Giobbe. Questo lavoro inquietante affronta così direttamente l’assurdità del Male che è stato in grado di mettere in discussione la sua origine, anche il suo posto nel canone biblico.
Annick de Souzenelle fa luce su questa storia di un nuovo giorno, con gli strumenti che rendono tutta l’originalità del suo approccio:

- radici di parole ebraiche,
- psicologia del profondo,
- lettura simbolica e mitologica,
- teologia cristiana.

La "discesa nell’inferno" di Giobbe, un uomo giusto sopraffatto da Satana con il permesso divino - che è proprio uno scandalo - diventa quindi un vero e proprio percorso iniziatico. L’autore del Simbolismo del corpo umano ci fa scoprire le fasi successive di questa iniziazione che conduce Giobbe alla morte definitiva del "vecchio uomo" in lui e lo solleva alla Luce.

Grazie per questa preziosa segnalazione. A presto.

 Angelo Nocent - 21/09/2018 19:01:00 [ leggi altri commenti di Angelo Nocent » ]

Seguo regolarmente Alberto Maggi.
Grazie per avermi fatto conoscere Annick de Souzenelle.
Mi piace il concetto che nel corpo, in particolare, "luogo del compimento interiore d’ognuno", si può udire e comprendere la Parola che discende per farsi carne.
Approfondirò.

 cristina bizzarri - 17/09/2018 08:44:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

https://www.youtube.com/watch?v=N76AEjXfTRQ

L’ultima "predica " di Alberto Maggi su Youtube. Sono tutte brevi - massimo sette o otto minuti - e bellissime. Perdonami ma sono spinta dall’entusiasmo!:-)

 cristina bizzarri - 17/09/2018 08:13:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

"Job sur le chemin de la lumière" di Annick de Souzenelle è stato per me davvero illuminante, come del resto altri testi dell’autrice che puoi trovare in italiano e mi permetto di consigliarti. Una donna di novantasei anni che ancora scrive e puoi seguire su Youtube, se conosci come credo il francese! La sua conoscenza dell’ebraico è stupefacente, come pure la profondissima interpretazione che, proprio attraverso lo studio dell’ebraico, fa del Genesi , dei Vangeli e del messaggio rivoluzionario di Gesù. Ci porge una visione della Divinità spesso ben diversa da quella che - ahimé -spesso il cattolicesimo riduce a categorie sacrificali e punitive. E’ un discorso talmente ampio e profondo il suo che mi ha fatta tornare sui miei passi e sentire davvero cristiana. Aggiungo che è di religione ortodossa, con alle spalle una formazione scientifica e junghiana che rende il suo approccio ai testi sacri di tutte le religioni aperto e davvero ecumenico. Oltre a lei, per me è un vero maestro, sulla via dell’approfondimento, anche frate Alberto Maggi, biblista dell’Ecole Biblique di Gerusalemme, che vive a Montefano nelle Marche dove dirige il Centro di Studi Biblici Vannucci a pochi chilometri da casa mia, io abito a Civitanova. Se ti va puoi trovarlo su Youtube e sul sito https://www.studibiblici.it/. Ti chiedo scusa se sono stata presuntuosa nel dare consigli proprio a te che credo conoscitore della Bibbia e credente fervente, ma sono da tempo interessata alla spiritualità e spero che tu continuerai a offrire lo spunto di scambi di opinioni e di approfondimento su questi argomenti su questo sito che ci ospita con generosità, intelligenza e apertura mentale. A presto e grazie!

 Angelo Nocent - 17/09/2018 03:08:00 [ leggi altri commenti di Angelo Nocent » ]

Scrive Ignacio Carbajosa:
«Se esiste al mondo un libro che merita la parola SUBLIME, credo che sia quello di Giobbe». Parole pronunciate da Jorge Luis Borges in una conferenza tenutasi all’Instituto Cultural Argentino-Israelí nel 1965.(1)
Lo stesso aggettivo impiega Paul Claudel, dell’Académie Française, che nella sua monografia sul Libro di Giobbe dice che, tra i libri del Vecchio Testamento, «Giobbe è il più sublime, il più commovente, il più audace, e allo stesso tempo il più enigmatico, il più scoraggiante, anzi, oserei dire, il più rivoltante».

 angelo nocent - 17/09/2018 02:59:00 [ leggi altri commenti di angelo nocent » ]

Scrive Ignacio Carbajosa:
«Se esiste al mondo un libro che merita la parola sublime, credo che sia quello di Giobbe». Parole pronunciate da Jorge Luis Borges in una conferenza tenutasi all’Instituto Cultural Argentino-Israelí nel 1965.

Lo stesso aggettivo impiega Paul Claudel, dell’Académie Française, che nella sua monografia sul Libro di Giobbe dice che, tra i libri del Vecchio Testamento, «Giobbe è il più sublime, il più commovente, il più audace, e allo stesso tempo il più enigmatico, il più scoraggiante, anzi, oserei dire, il più rivoltante».