:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loreta Salvatore
Viandante

Sei nella sezione Commenti
 

 Giovanni Rossato - 11/03/2020 21:15:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Bella e onesta, senza retorica, camminare in un mondo di spettri tutti umani.
Grazie Loreta

 Salvatore Pizzo - 11/03/2020 19:29:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Un paesaggio dell’anima, si potrebbe definirlo: un paesaggio in cui confluiscono le inquietudini del tempo, rendendolo con tinte notturne d’incertezza ed aspettative.
Molto apprezzata anche la fluidità con cui sgorga all’occhio nella lettura.
Un saluto

 Arcangelo Galante - 10/03/2020 07:20:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Debbo dire che il testo pare una surreale sceneggiatura cinematografica d’un sogno assai personale, fatto in un luogo unico, che soltanto la mente può conoscere, incentrando l’attenzione sulle impressioni percepite nel contesto del viandante.
E, metaforicamente parlando, pare l’esternazione d’una anima tormentata, poiché, i ricordi impressi nel cuore, lo spingono nuovamente in cerca di differenti emozioni che, inevitabilmente, paiono averlo cambiato dentro.
Cosicché, proprio il mutamento interiore, nonché la visione dissonante della realtà, lo spinge ad errare ancora.
Però, il messaggio non è privo anche di realismo, e, conseguentemente, di un’autentica verità, quindi insita, persino da un bell’insegnamento individuale, poiché gli incontri cambiano i pensieri, lasciando interrogativi e curiosità, nell’animo umano.
Per concludere, da tale descrizione narrativa sul viandante, il lettore può certamente ricavare le proprie percezioni, assegnando alla dinamica della pubblicazione, una chiave di lettura preferita.
Un’opera gradita, apprezzata e piaciuta, in ogni parola.
Applausi meritati alla brava poetessa!