:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo proposto da Alberto Castrini
Senilit di Italo Svevo

Sei nella sezione Commenti
 

 Antonio Terracciano - 02/03/2018 20:11:00 [ leggi altri commenti di Antonio Terracciano » ]

Questa concisa ma esauriente analisi di "Senilità" ha avuto su di me un effetto paradossale, quello di farmi ritornare giovane! Sono andato infatti a riaprire uno dei primi libri non scolastici da me comprati, "Senilità" appunto, trovato su una bancarella di libri usati, a Napoli (allora i soldi in tasca erano davvero pochi! ) , il 21 novembre 1969, nella collana "I Corvi" della prestigiosa casa editrice Dall’Oglio di Milano. All’inizio c’è una prefazione scritta dallo stesso Italo Svevo il primo marzo 1927 , in cui egli riconosce che il romanzo ebbe scarsissimo successo (inferiore a quello ottenuto da "Una vita" ) , forse a causa della "veste alquanto dimessa in cui si presentò" . Ringrazia poi, per la "resurrezione" di "Senilità" , oltre a James Joyce, il francese Valéry Larbaud e un giovanissimo Eugenio Montale ( "Mio giovane e pensoso amico, grazie per tanto studio e tanto amore" ) .