:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Valentina Rosafio
Immobili

Sei nella sezione Commenti
 

 Franco Fabiano - 19/03/2011 17:03:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Un fotogramma efficace e, forse, un po’ impietoso della condizione umana.
Ritengo, inoltre, il testo "Immobili" una autentica espressione (peraltro certamente condivisibile) di poesia civica, impegno sociale.
Saluti. Franco Fabiano

 Valentina Rosafio - 19/03/2011 16:47:00 [ leggi altri commenti di Valentina Rosafio » ]

grazie mille simona!

 simona piras - 18/03/2011 21:47:00 [ leggi altri commenti di simona piras » ]

commento raramente.
sei molto brava.
s

 Valentina Rosafio - 15/02/2011 18:06:00 [ leggi altri commenti di Valentina Rosafio » ]

grazie!accolgo il suggerimento :)

 pietromenditto - 12/02/2011 17:05:00 [ leggi altri commenti di pietromenditto » ]

Il gancio dell’incipit, quel coraggioso, crudamente esistenziale ma, ancor più, cruciale nodo fenomenologico: “Eppure” (che forse per stabilire una continuità con tutto l’Essere che la poesia mette in discussione avrei scritto con l’iniziale minuscola) regge un componimento che denunciando tutta la precarietà, l’effimero, l’assurdo della condizione umana (botte sì ma di cartapesta, non biblica Arca), annuncia anche, descrivendo la costellazione delle modificazioni muscolari della faccia e il trisma dentale - ma con più che dignitosa pietas - la presenza di una forza fatta anche di grande ironia che già con la poesia ha ottenuto la sua meritata vittoria. Ad maiora.

 Loredana Savelli - 01/02/2011 19:52:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Chiara ed efficace quest’immagine che interroga il lettore: perché siete nella botte di cartapesta?