:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
Il bosone di Higgs: chi costui?

Sei nella sezione Commenti
 

 Leonora Lusin - 10/07/2012 15:41:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Grazie a Roberto,
per la clara spiega e a Loredana per aver posto la domanda, comunque anche la Psiche di materia nera ne ha un casino. Pare che se si uniscono tutti i soggetti riflessivi ci sarà un balzo nella luce, una sorta di gran bucato e un love affair tra materia e psiche (ma esiste una differenza?)

 Domenico Morana - 04/07/2012 00:19:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

OK John, niente Malesia, e se anche la Peroni è finita, niente amok!
Ma qualcuno o qualcosa se lo meriterebbe lo scatenarsi d’un amok selvaggio.
Andiamo a ninna! Andiamo a nanna!
Ad ogni modo io tengo i mie kriss avvelenati sempre a portata di mano, sul comodino, per adesso sono accanto alle poesie di Robert Desnos, che ancora si lamenta per la fine che gli è toccata.
Rien ne m’intéresse!
Buona notte!

 Giovanni Baldaccini - 03/07/2012 23:58:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Domenico, mejo ’na Peroni. In Malesia c’è troppa afa. Piuttosto, e se avesse ragione Loredana che la birra attira i bosoni? Non mi sento tranquillo.

 Domenico Morana - 03/07/2012 23:47:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Al Farolito era ancora aperto fino a poco fa. Giovanni, ci toccherà riscrivere in sogno della fine del Console, stanotte ...
Time for a Tiger?

 Loredana Savelli - 03/07/2012 23:40:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

L’odore di birra attira i bosoni... e con questa anticipazione epocale vi saluto e mi rimetto al sonno delle vacche nere : ))
Buonanotte!

 Roberto Perrino - 03/07/2012 23:39:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

direi che la birretta fresca in questi casi "dubitosi" aiuta di molto! Prosit!

 Giovanni Baldaccini - 03/07/2012 23:35:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Sono d’accordo con il gatto e con la dotta citazione di Roberto, che però non risolve nulla data la nota inaffidabilità dei corpi separati dallo spirito che li indaga. L’unica cosa certa è che qui ci troviamo tutti in mezzo a una strada e che saremo costretti a randagiare in giro. E = mc2, ma nella notte in cui tutte le vacche sono nere, ciò non mi conforta affatto. Si potrebbe avere comunque una birretta?

 Roperius - 03/07/2012 23:19:00 [ leggi altri commenti di Roperius » ]

Corpora sunt porro partim primordia rerum,
partim concilio quae constant principiorum.

(dererrumnaturra: le particelle elementari)

 Domenico Morana - 03/07/2012 22:55:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Io sono rimasto bloccato al "clinamen" quale descritto da Lucrezio, e credimi, sto morendo di passione ugualmente anche se "rien ne m’intéresse". Per una patafisica dell’anima! Con buonanotte particolare a te, a RobyToby e Cri che si diverte con gli indovinelli e poi chiude il bar in orario da nero proibizionismo.
Miauuuuuu!
Rien ne m’intéresse???

 Loredana Savelli - 03/07/2012 22:52:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

... ma confido nei bosoni : ))) più che negli svizzeri!

 Luciana Riommi Baldaccini - 03/07/2012 22:50:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Loredana, non avevo visto il tuo commento quasi contemporaneo, ma per carità non andare a dormire nella materia oscura, potresti cadere dal letto e finire non si sa dove!

 Toby Damm ... ehm Roberto Perrino - 03/07/2012 22:50:00 [ leggi altri commenti di Toby Damm ... ehm Roberto Perrino » ]

... gulp ... ma io ho parlato in italiano ... non in fisichiano ... ;-)))
se vuoi vedere come te lo spiegano in fisichiano ad usum delphini, prova qui:
http://www.quantumdiaries.org/2012/07/03/what-comes-next/

il fisichiano uncensored non te lo propongo proprio ( ma un vero assaggio lo avresti domattina alle 9 collegandoti al :
http://cern.ch/webcast

sogni d’oooooroooooooo

 Luciana Riommi Baldaccini - 03/07/2012 22:46:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Anch’io, però, mi chiedo da tempo di questa materia oscura. Grazie a Loredana che ha posto la domanda e a Roberto che ha risposto con molta chiarezza.

 Loredana Savelli - 03/07/2012 22:44:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ecco come farsi del male... non ho capito quasi niente, però stanotte dormirò nella materia oscura, sperando di incontrare per prima il bosone.

Però è affascinantissimo!!!! Perché non conosco il Vostro linguaggio?????

"Maledetti" fisici!

 Roberto Perrino - 03/07/2012 22:37:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Al volo ...

Le domande senza tempo: di cosa è fatto il mondo? cosa lo tiene insieme?

Il modello standard del passato: aria, fuoco, terra, acqua ...

Il modello standard di oggi: i leptoni (elettroni, muoni, tauoni, neutrini) e i quarks + i bosoni (che tengono insieme leptoni e quarks), ovvero il fotone (campo elettromagnetico), i bosoni Z e W (campo debole), i gluoni (campo forte).

Le particelle del modello standard possono benissimo essere a massa nulla (in un campo gravitazionale non peserebbero) e conservare la piena consistenza del modello, ma ... sappiamo sperimentalmente che (a parte il fotone) tutte le altre particelle hanno massa, alcune molto piccola (neutrini), altre piuttosto corposa (Z, W, quarks pesanti).

Cosa dà massa alle particelle del modello standard?
Un meccanismo (detto "di Higgs" dal suo ideatore) fa sì che, quando le particelle del modello standard interagiscono fra di loro, si rivelano come dotate di massa. Questo meccanismo rivela la natura quantistica del vuoto.
Il vuoto non è mai veramente vuoto, ma è permeato di energia da cui possono scaturire particelle di materia attraverso la conversione energia-materia scoperta da Einstein.
Per funzionare, questo meccanismo richiede l’esistenza di un bosone (di Higgs), che fino ad oggi ha eluso le osservazioni sperimentali ... ma forse ... domattina alle 9 ... collegatevi al sito del CERN se volete seguire in diretta la conferenza con gli ultimi risultati in anteprima mondiale ...

http://cern.ch/webcast

Tuttavia ... se la scoperta del bosone di Higgs (che a me non piace chiamare particella di Dio, perchè tutte le particelle sono creature di Dio ...) fosse confermata ... il modello standard sarebbe completo ... ma ancora non spiegherebbe alcuni dei grandi misteri ancora aperti (ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne possa immaginare la tua filosofia ...): materia oscura (la massa stimata dell’universo è molto più grande della massa che vediamo! dov’è e da che cosa è composta tutta la massa che non vediamo?); gravità; asimmetria materia-antimateria ...