:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Giuliano Brenna
Polimnia

Sei nella sezione Commenti
 

 Giuliano Brenna - 08/11/2014 13:38:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Grazie davvero Antonio.
Per rispondere alla tua domanda... No, purtroppo oggi il nostro Paese sembra sconfitto, anche perché Serse e i persiani ce li abbiamo giusto giusto sulle sponde del Tevere.

 Antonio Piscitelli - 07/11/2014 13:31:00 [ leggi altri commenti di Antonio Piscitelli » ]

Mi sembra un’eccellente recensione. Non conosco il libro, me lo procurerò: sei stato convincente. Dopo tutto, condividiamo dei valori. Aggiungo che i temi del romanzo, almeno quelli che tu metti in evidenza, sono gli stessi di un famoso saggio di Federico Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza. Il libro risale al 1961 (Chabod era morto l’anno prima), ma credo che l’editore ancora lo pubblichi.
Una domanda, però, te la faccio e me la faccio: l’Europa di oggi, l’Italia odierna hanno davvero radicati nelle coscienze il senso della legge e dello Stato di diritto? Siamo davvero tutti cittadini e non sudditi? Abbiamo davvero vinto le "Guerre persiane"?
Qualche volta ne dubito, Giuliano, qualche volta ne dubito seriamente ... e ne soffro!