:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Lorena Turri
MADRIGALE ACROSTICO

Sei nella sezione Commenti
 

 Lorena Turri - 23/08/2011 14:44:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

@Giacomo Colosio ... infatti nel mio biglietto da visita, qui su la Recherche, ho messo un acrostico (ma solo col nome) in versi liberi. Mi sono ispirata a quello per costruire il madrigale. Del resto è la verità, io da oltre dieci anni vivo in una stanza buia, poco più, poco meno. Buia perchè senza finestre, una stanzetta collocata tra due camere da letto che altrimenti si potrebbe chiamare ripostiglio. In questa stanza ho la mia scrivania e il mio computer, nonché l’asse da stiro, i panni da stirare, i libri, la dispensa e le scarpe!
Ah...anche i peluches (ma di mia figlia quand’era piccola)! Ma leggiti, se vuoi, ovviamente, la mia intervista a cura di Maria Musik che trovi nel sito... così mi puoi conoscere meglio. Grazie dell’apprezzamento...sto cercando d’imparare: dicono sia un modo efficace per non invecchiare!

 Giacomo Colosio - 23/08/2011 14:16:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Bello, piaciuto...credo che possa essere un bel biglietto d visita per spiegare la tua Weltanschauung, da quel che ho capito.
A me gli acrostici piacciono...capace che ne penso uno col tuo nome e te lo dedico.
Ciaociao...e brava.

 Lorena Turri - 22/08/2011 23:08:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

... non so mettere la dieresi con la tastiera... ma sapevo che ci voleva!;-)

Grazie Luca, grazie Nando.

 nando - 22/08/2011 22:52:00 [ leggi altri commenti di nando » ]

Grazie Luca.

 Luca Soldati - 22/08/2011 22:42:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Ciao Nando. Sempre da quel che mi risulta (quindi tutto quello che ho scritto sin qui potrebbe essere corretto da un vero esperto) la ’ai’ di ’Trovai’ è un dittongo discendente che nella divisione in sillabe non può essere separato: Tro-vai (bisillabo) e non Tro-va-i.

Una abbraccio

 nando - 22/08/2011 22:26:00 [ leggi altri commenti di nando » ]

Da ignorante curioso e che vorrebbe capirne qualcosa:
"Tro va iun po’ di vi ta nel l’ar su ra":
Non è già così un endecasillabo? Se no, perché?

Grazie ai generosi esperti e grazie a Lorena per questo desiderio d’imparare ancora...

 Luca Soldati - 22/08/2011 22:24:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Cara Lorena, in realtà per quel che ne so non c’è una regola precisa sulla sinalefe, molti poeti difatti la ignorano completamente, per questo ti chiedevo se l’avevi evitata appositamente, perchè alla fine tutto si riduce alle intenzioni del poeta (Petrarca docet)e, pertanto il tuo verso potrebbe anche andar bene. In alternativa potresti scrivere ’Trovai’ con la dieresi sul dittongo discendente, a quel punto la parola da bisilabba diverrebbe, metricamente, trisillaba.

 Lorena Turri - 22/08/2011 22:14:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Caro Luca, grazie. Sulla sinalefe ho dei problemini ancora...infatti su quel verso ho meditato molto, ma non ho trovato altra soluzione. Come potrei renderlo endecasillabo? Con l’acrostico, mannaggia, ho la "T" che mi limita la prima parola!

 Luca Soldati - 22/08/2011 22:10:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Cara Lorena, non sono un esperto, ma ho studiato un po’ di metrica. Credo che il tuo madrigale sia formalmente e metricamente perfetto. Ti faccio però una domanda in merito al verso
"Trovai un po’ di vita nell’arsura". Tra ’trovai’ e ’un’ non hai considerato volutamente la sinalefe? Perchè altrimenti il verso risulterebbe un decasillabo. A proposito il testo è davvero molto bello.

Un abbraccio

 Lorena Turri - 22/08/2011 21:34:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Sto studiando un po’ di metrica. Gradierei un giudizio tecnico di qualche esperto. Grazie :-)