|
« torna indietro |
leggi il testo | scrivi un commento al testo »
Commenti al testo di Eugenio Nastasi
L���evoluzione delle forme poetiche
|
|
Ninnj Di Stefano Busà
- 06/10/2014 13:43:00
[ leggi altri commenti di Ninnj Di Stefano Busà » ]
Grazie, Franca Alaimo quello che dici è incoraggiante, speriamo davvero che il tempo possa avere ragione del ns. impegno. Un lavoro immane del genere non si fa per propor(ci) da protagonisti, ma per proporre la poesia che vale e, se il mondo non fosse ingiusto, incoerente e reprobo si capirebbe molto bene. I curatori ne dovevano restare esclusi, era la Critica che doveva rispondere, ma questo se vivessimo in un mondo di esseri altamente sensibili alle parole "verità" dignità, onestà... Non era immaginabile che si dovesse andare in tilt per i complimenti fatti al ns. lavoro, ma che la Critica che conta tirasse qualche somma o profferisse qualche parola al riguardo -quello mi parrebbe il meno - e credo sia logico, fa parte dellonestà intellettuale, ma forse è perché io non ho la "sindrome del beneficato"(Parsi). Ringrazio vivamente del tuo intervento, e ti sono grata Ninnj
|
Franca Alaimo
- 05/10/2014 22:09:00
[ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]
Carissima, quasi mille lettori hanno aperto il file. Che poi non ci siano stati molti commenti, non credo sia da leggere in modo così negativo; non tutti lasciano dei commenti. Limportante è leggere. Il vostro impegno è stato così evidente e meritorio che nessuno potrebbe negarlo; ma sai bene come vanno le cose: gli esclusi se la prendono a male; alcuni "vip" non tollerano di stare in compagnia di autori meno o poco noti; cè chi pensa siano stati esclusi nomi importanti; cè chi mette in dubbio lonestà del criterio selettivo. Quello che resta è una bellissima antologia, una delle più corpose e importanti che siano mai state realizzate negli ultimi decenni, che include poeti di tutte le regioni italiane, quando, invece, molte altre si fermano al Lazio, come se nel meridione o nelle isole la produzione poetica fosse del tutto assente o trascurabile. Di questo tu ed Antonio dovete essere fieri, travalicando ogni pessimismo e motivo di delusione. LAntologia cè; ci sarà. Il tempo vi darà ragione. Un carissimo saluto
|
Ninnj Di Stefano Busà
- 05/10/2014 15:05:00
[ leggi altri commenti di Ninnj Di Stefano Busà » ]
Cari e stimati lettori. Ho volutamente lasciato trascorre un bel po di tempo prima che mi decidessi a dire la mia su unoperazione tanto impegnativa quanto avventurosa. E la Poesia lo è, in primis per la sua difficoltà ad essere accettata, ma anche riconosciuta e apprezzata per quello che vi si trasfonde. Loperazione di abbinare grandi nomi a nomi più oscurati o di scarsa visibilità era rischiosa...ma il dovere di dare alla Storia della Letteratura lintera gamma delle sue componenti ispirative, è stata per me un principio inalienabile. Sissignore, è un dovere checché la vedano i benpensanti: corrisponde ad un criterio logico di successione temporale, che non si può in alcun modo ignorare. Non si possono scartare le voci che non hanno molta risonanza o nessuna solo perché non sono gli eletti. Per me dovrà essere il futuro a decretarne la validità. A noi è corso lobbligo di fare una selezione (sommaria, magari opinabile e discutibile quanto volete, ma autentica, trasparente e incontrovertibile).I poeti tutti, in piena coscienza, lo dovranno riconoscere: abbiamo esclusi i pessimi e per me, che mi crediate o no, è stato già lacerante...la poesia è un "bene" delluomo, un lascito di sofferenza e di ardore, di coraggio e di nostalgia: è lintimo che parla, non la vetrina delle vanità. Ci siamo fatti molti nemici, comera logico: gli esclusi non sono stati lieti di questa operazione selettiva, ma, a quanto vedo nemmeno glinclusi. A distanza di un anno e più mi chiedo e vi chiedo, vi sembra logico che unoperazione di tal genere, un intervento di tale spessore sulla Poesia contemporanea, possa avere al suo attivo questo scarso numero di interventi? Tutti, anche i più autorevoli autori hanno voluto esserci, ma poi tacere è stato il loro principale difetto...come sempre litalianota ha il braccino corto, da un lato prendere tantissimo e dallaltro dare "pochissimo". Milludevo di fare qualcosa di utile, qualcosa che potesse sollecitare il commento unanime, avere dei consensi. Siamo stati allora due poveri illusi io e Spagnuolo? Sembra di sì, a distanza di un anno poche voci si sono levate dal coro, e non che si pretendesse la totalità, ma almeno un breve cenno di riconocimento per limmane lavoro dei curatori. Grazie ugualmente, la cultura fa parte delluomo, e purtroppo luomo è sempre lo stesso, da qualunque parte lo si guardi è mosso dal suo peccato originale ed è un peccato che non lo renderà mai "libero", non fanno eccezione nemmeno i poeti che, a rigor del vero, dovrebbero detenere il primato dellintelletto, della sensibilità e della correttezza in fatto di valutazione.
Ninnj Di Stefano Busà
|
Emanuele Marcuccio
- 12/07/2013 17:27:00
[ leggi altri commenti di Emanuele Marcuccio » ]
Ottima recensione per una pubblicazione che costituisce un lodevolissimo unicum in tutto il panorama letterario. Per la prima volta sono stati antologizzati poeti di comprovata fama insieme a poeti meno noti, ma giudicati ugualmente meritevoli di essere storicizzati. Tra i nomi presenti nel Volume, con cui ho avuto almeno qualche scambio di mail, mi piace qui ricordare Roberto Maggiani, Nazario Pardini, Elio Pecora e Franco Buffoni. Ringraziando sentitamente i curatori per aver scelto anche me auguro a tutti sempre buona poesia.
Emanuele Marcuccio
|
Leopoldo Attolico
- 01/06/2013 18:19:00
[ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]
"Un coro a più voci intorno al leitmotiv della ricerca dellumano in un mondo vieppiù dominato dalle macchine e dalla tecnica ". Lumano trasecola e ringrazia , visti i tempi che sembrano proscriverlo perché "con la cultura non si mangia" . Ben venga questo atto di opposizione alla miseria di tempi , anche se non risarcisce di nulla e non salva nessuno . Con un grazie a quanti si sono prodigati per realizzarlo e promuoverlo . Con stima leopoldo -
|
Giorgina Busca Gernetti
- 01/06/2013 11:33:00
[ leggi altri commenti di Giorgina Busca Gernetti » ]
Nel mio commento si sono perduti apostrofi e virgolette durante la pubblicazione. Me ne scuso con i lettori. Giorgina Busca Gernetti
|
Giorgina Busca Gernetti
- 01/06/2013 11:25:00
[ leggi altri commenti di Giorgina Busca Gernetti » ]
“diversi autori (bontà loro !) hanno declinato l’invito, adducendo scuse a volte puerilmente banali, a volte prive di quella necessaria cultura umanistica che distingue lo scrittore autentico”. Io, Giorgina Busca Gernetti, non sono stata inclusa in questo "archivio storico" non per ciò che ho riportato dal commento di Eugenio Nastasi, facendo copia-incolla". Un anno prima avevo declinato linvito per unantologia di 4/5 Autori con 10 poesie e la mia giustificazione era stata che non potevo impegnare 10 poesie in tale antologia per la questione del "copyright", dato che esse dovevano restare inedite per il libro di poesie che stavo completando. Non mi pare che tale mio diniego sia privo di "cultura umanistica", come ho letto sopra. Per di più esso si riferiva a un altro invito dello stesso curatore. In fede, Giorgina Busca Gernetti
|
Ninnj Di Stefano Busà
- 29/05/2013 09:12:00
[ leggi altri commenti di Ninnj Di Stefano Busà » ]
Grazie, a tutti quelli che hanno saputo apprezzare un testo storico di quello spessore, che sarà (mi auguro) consultato tra i libri scolastici, perché contiene la più imponente vetrina delle firme italiane in poesia. Nel mentre ha saputo amalgamare armoniosamente le varie forme della poesia contemporanea, ha dato spazio agli emergenti meritevoli di attenzione, la qual cosa non fanno mai gli Editori nobili, i quali espongono solo in funzione del nome o delle risonanze di mercato. Insieme ai nomi di spicco a cavallo del secolo appena trascorso, abbiamo voluto, di proposito, aggiungere autori meritevoli di attenzione, perché non si disperda il patrimonio generazionale della lingua poetica. Un riconoscimento per il lavoro condotto dai curatori è il mezzo più idoneo per sollecitare la poesia che vale e non farla decadere o depauperare in un momento così difficile per la società di oggi. Dalla curatrice dellopera vi giunga un "grazie" di cuore per la buona accoglienza di questo archivio storico.
|
Mariella Bettarini
- 28/05/2013 18:49:00
[ leggi altri commenti di Mariella Bettarini » ]
Ottima recensione per un ottimo volume antologico (ma forse non dovrei dirlo io, che vi sono inserita...). Comunque, grazie ad Eugenio Nastasi, e un carissimo augurio e saluto da Mariella Bettarini
|
Franca Alaimo
- 26/05/2013 17:15:00
[ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]
Unaltra bella recensione a questa antologia presentata in più città dItalia e accolta, come mi riferiscono i miei amici, con interesse e apprezzamento. Ringrazio Eugenio Nastasi che ha voluto ricordare non solo il mio nome, ma anche quello di Maggiani e di altri siciliani che hanno partecipato allantologia, per "riparare" in qualche modo un silenzio dovuto allabitudine di citare sempre i nomi più eclatanti per ovvii motivi "pubblicitari".
|
|