|
« torna indietro |
leggi il testo | scrivi un commento al testo »
Commenti al testo di Redazione LaRecherche.it
Lorena Turri
|
|
Lorena Turri
- 05/03/2011 15:04:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
Ringrazio Silvia Rizzo per la sua lettura, non solo dellintervista ma anche delle mie poesie e del suo apprezzamento che mi rende particolarmente contenta e mi onora.
|
silvia rizzo
- 05/03/2011 07:54:00
[ leggi altri commenti di silvia rizzo » ]
Ho letto lintervista di Lorena, di cui avevo già apprezzato le poesie, e, a parte che mi sento di condividere tutto quello che dice sulla poesia e sulla Recherche, lho trovata molto ben scritta, di alta qualità letteraria, quasi un delicato racconto in forma di intervista.
|
Lorena Turri
- 04/09/2010 18:19:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
Grazie Maura. Non so che dire se non che sono commossa. Mi siete tutti tanto cari.
|
Maura Potì
- 30/08/2010 13:53:00
[ leggi altri commenti di Maura Potì » ]
Cara Lorena, ho avuto modo altrove di esprimere il mio apprezzamento per questintervista e, in altre occasioni, di ringraziarti per i commenti sempre attenti ed arguti. Questo spazio mi offre ora lopportunità di dirti pubblicamente quanto la tua presenza in questo sito abbia contato nella mia decisione di eleggerlo a " sito più raffinato del web". Non solo come scrittrice, ma anche come donna, ho colto delle assonanze che da un anno a questa parte, mi hanno fatto sentire, insieme ad altri scrittori che apprezzo e stimo, in uno speciale cenacolo letterario. Grazie per il tuo prezioso contributo! e grazie a Maria e a tutte le persone straordinarie che lasciano qui un segno di elevato spessore umano e letterario.
|
Lorena Turri
- 26/08/2010 17:42:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Maria, grazie a te. Sarebbe stato bello farla vis-à-vis davanti a una tazza di tè e un vassoio di madaleinettes... ma noi ci accontentiamo anche così! Un abbraccio.
(A te, "ti voglio bene" lho detto per prima!)
|
Lorena Turri
- 26/08/2010 17:35:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Antonio De Marchi-Gherini Suvvia, cerchiamo di voler bene anche a Cucchi! Un grazie da parte mia e anche da parte del mio spiritello...
|
Lorena Turri
- 26/08/2010 17:30:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Guglielmo, credo che Carmelo, almeno io ho inteso così, si riferisse allo scrivere poesia... Grazie di essere passato di qui.
|
Maria Musik
- 19/08/2010 10:55:00
[ leggi altri commenti di Maria Musik » ]
Grazie cara amica per esserti donata. Intervistarti è stata una delle migliori esperienze che larecherche mi ha offerto.
|
Antonio De Marchi-Gherini
- 18/08/2010 18:56:00
[ leggi altri commenti di Antonio De Marchi-Gherini » ]
Un’intervista sincera e rovesciata come un calzino. Dire parole in aggiunta può risultare superfluo. Comunque la poesia che nasce nei ritagli di tempo, quella che qualche spiritello ispira mentre si è in tutt’altre faccende affacendati è sempre la migliore, magari manca di ’tecnica’ ma di certo il contenuto è succoso e profumato. Quanto a Cucchi é uno dei poeti più snob ai quali è bene mai rivolgersi per giudizi e pareri e non è nemmeno un gran poeta come vuole accreditarsi. Ha sempre sgomitato perchè ha avuto la fortuna di lavorare in case editrici importanti e da lì ha sempre pontificato, spesso a sproposito. Un abbraccio e un augurio affettuoso
|
Guglielmo Peralta
- 18/08/2010 00:38:00
[ leggi altri commenti di Guglielmo Peralta » ]
Credo fermamente (e non condivido, perciò, i limiti imposti alla poesia da Carmelo) che la poesia sia lunico amore eterno, nel senso che cresce e matura con letà. Se leternità, che non ha principio nè fine, appartiene a Dio, che è il Poeta per eccellenza, alluomo/poeta appartiene il tempo della poesia, uneternità anomala, che ha un principio, ma non una fine. Perché la morte estingue la vita ma non la poesia!
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 23:17:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Giuseppe Bisegna
Giusè, sto pensando di farmi intervistare più spesso... ;-) Grazie della lettura.
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 23:14:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Carmelo Pirrera
Condivido questo suo pensiero: "Amare la poesia quando i vent’anni son passati è un po’ meno facile ed ancor più difficile è scriverne, cioè parteciparla a terzi - lettori o ascoltatori - con la quale condividerla come se fosse un pane." La ringrazio della sua attenzione.
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 22:36:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Nando
Grazie anche a te, Nando, che spesso mi leggi e mi commenti. Riguardo al teatro possiamo scambiarci qualche pensiero in privato. Scrivimi, sarò lieta di raccontarti la mia modesta giovanile esperienza che porto nel cuore.
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 22:33:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Joe
Ti ho già ringraziato in privato... ti voglio bene, ma questo già lo sapevi!
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 22:32:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Marzia Alunni
La ringrazio tantissimo per il suo passaggio e per le sue parole. Non mancherò di leggere qualche opera di sua madre.
|
Lorena Turri
- 17/08/2010 22:28:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Franca Grazie, Franca. Per me è un onore sapere che mi leggi, ma è un onore che non credo di meritarmi. In ogni caso mi riempie il cuore di gioia. Sono così rare le gioie, che bisogna farne scorta quando capitano.
|
Giuseppe Bisegna
- 16/08/2010 21:45:00
[ leggi altri commenti di Giuseppe Bisegna » ]
Lore, dopo aver letto lintervista ti voglio un po più bene :)
|
Carmelo Pirrera
- 16/08/2010 12:18:00
[ leggi altri commenti di Carmelo Pirrera » ]
I modi per accostarsi alla poesia sono tanti, in ogni caso cè allorigine una sorta di "innamoramento". Forse a ventanni - non avendo unanima porcina - si è un po tutti poeti ed è la poesia lunica testimonianza certa dellesistenza delluomo. Amare la poesia quando i ventanni son passati è un po meno facile ed ancor più difficile è scriverne, cioè parteciparla a terzi - lettori o ascoltatori - con la quale condividerla come se fosse un pane. In ciò taluni riescono e in tal caso si è poeti anche se tali si è diovenuti per contagio. Poesia-rosolia, poesia-morbillo, poesia-scarlattina, ma vivaddio, poesia!
|
Lorena Turri
- 16/08/2010 11:57:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Loredana
Noi due abbiamo anche un nome simile, come il nostro sentire. Abbiamo avuto modo di conoscerci un po anche in privato e questo è molto bello. Tu sei tra le prime nella mia lista mentale delle persone che un giorno vorrei poter "toccare con mano". Ti ringrazio per tutte le volte (praticamente sempre) che hai dedicato tempo e parole ai miei scritti. Forse tu non lo immagini, ma te lo voglio dire: quando non trovo un tuo commento, provo come una solitudine. Sei una lettrice attenta e garbata, nonchè unottima poetessa. Una donna di grande umanità. Ti abbraccio forte.
|
Lorena Turri
- 16/08/2010 11:44:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Juanne Salvador
Grazie, Giovanni, non sai che piacere mi ha fatto trovarti tra questi commenti. Lo so, è difficile volersi tutti bene, ma ci si può provare. Un abbraccio.
|
Lorena Turri
- 16/08/2010 11:40:00
[ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]
@Roberto R. Corsi
E dai tempi che acquistai quei libretti che non torno in Versilia e ho perso un po la memoria delle vie e dei luoghi. Mi pare di ricordare che la libreria si trovasse verso la fine di Lido di Camaiore, andando in direzione Viareggio, su una strada parallela al lungomare. Galeotta fu la libreria! Ormai il danno è fatto... :-)))
Grazie della lettura e della tua attenzione.
|
Nando
- 16/08/2010 09:46:00
[ leggi altri commenti di Nando » ]
Ho letto con piacere ed interesse lintervista, che mi ha lasciato la curiosità di conoscere qualcosa di più, se fosse possibile, del rapporto di Lorena Turri con il teatro. Un saluto
|
Joe
- 15/08/2010 23:49:00
[ leggi altri commenti di Joe » ]
Bellissima intervista. Molto brava e affascinante la poetessa intervistata. Ho letto con piacere.
|
Marzia Alunni
- 15/08/2010 22:09:00
[ leggi altri commenti di Marzia Alunni » ]
Lautrice intervistata riesce a sintetizzare insieme il suo amore per la scrittura e per la condivisione di esperienze illuminanti dal punto di vista umano. In tal modo Lorena Turri guadagna in simpatia e credibilità. Lintervista lo rivela con chiarezza, mettendo a fuoco la genesi e levoluzione del suo percorso creativo individuale. E ininfluente perciò discutere di poetiche e rilevare caratteristiche testuali se poi la scrittura non da gioia a chi la pratica, nè conquista i lettori. Scrivere dovrebbe essere intrisecamente una gratificazione, di per sé, ovvero unesperienza di crescita, anche di tipo ludico, indipendente dai riconoscimenti esterni ( sempre aleatori). Maria Grazia Lenisa (mia madre e scrittrice a 360°) diceva delle suoe opere che si era divertita moltissimo a scriverle, nonostante limpegno profondo che la creatività rappresenta a certi livelli di espressione. Il coinvolgimento provocato dalla lettura poi, che riveste un ruolo nello spingere Lorena a scrivere, conferma limportanza dei libri per maturare qualsiasi scelta di creatività, è giusto che La Recherche non si stanchi di sottolinearlo. Un augurio dunque alla scrittrice-casalinga e alla sua tovaglia miracolosa!
|
Franca Alaimo
- 15/08/2010 21:46:00
[ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]
Lorena rivela, in questa intervista, una bella personalità, sincera, affettuosa e spontanea, e, soprattutto, una gran voglia di apprendere e confrontarsi con gli altri, sempre indispensabile per crescere. E, inoltre, una casalinga sui generis visto che coltiva così tanto la lettura e quali letture! Quanto alla varietà dei generi, non mi sembra una pecca, anzi...lesercizio è sempre utile, allena lorecchio alla musicalità, alle sfumature del dire. Per tutto questo faccio i miei complimenti a Lorena Turri e, ovviamente, tantissimi auguri. Si cresce leggendo e scrivendo, come dice lei: e, dunque, buona lettura e buona scrittura. Quanto a me, sai bene che ti leggo con piacere.
|
Loredana Savelli
- 15/08/2010 21:45:00
[ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]
"Credo che solo chi legge possa definirmi tale (poeta), ma io voglio sentimi svincolata da un titolo che non sono sicura di poter onorare. Voglio restare libera di continuare a scrivere, quando posso e come posso. Quel giorno che non avrò pensieri, emozioni, idee da scrivere, non voglio trovarmi “costretta” a scrivere comunque, magari sfoggiando capacità tecniche acquisite, per non perdere l’eccellenza del nome. E non è vigliaccheria, la mia, ma un modo per rispettare la Poesia (m’è venuta anche la rima e così sia!)."
Queste tue parole sento partcolarmente vicine al mio sentire e confermano il tuo spessore umano e artistico, secondo il mio punto di vista. Le considero parole oneste prima di tutto verso te stessa e coerentemente verso la poesia. Essa non può essere un mestiere eppure ha un che di doveroso, di necessario per chi scrive e per chi nella scrittura si rispecchia, alla ricersa di se stesso.
|
Juanne Salvador
- 15/08/2010 21:21:00
[ leggi altri commenti di Juanne Salvador » ]
Volemose bene ma tutti...auguri Lorena|
|
Roberto R. Corsi
- 15/08/2010 20:24:00
[ leggi altri commenti di Roberto R. Corsi » ]
Bella intervista,parole ponderate ed equilibrate. Curiosità: qual era la libreria Versiliese in questione? Io giro giro "on the coast" e di libri di poesia ne trovo ormai ben pochi...
Buon Ferragosto agli amici tutti, RRC
|