LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gennaro Vernice
Risorgivio 2002

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Siamo nei pressi della Diga del Basentello, a circa 24 ore dalla “merendina che accarezzo”.

Sulla Murgia addomesticata, dopo esserci allontanati per una manciata di chilometri da Poggiorsini…toh, guardatelo: un lago nel silenzio, a primavera.

Tutt’attorno, il grano verde crea campi a cent’altezze, animati a intermittenza dato l’infrangersi della divina alitosi. Ossigeno, se lo gradite, che frastaglia le innumerevoli punte, tra un abisso e l’altro, colmo di fertile luce solare.

-Che vertigini!

Siamo su tre auto diverse, tutte da rottamare. Io sono sull’ultima e siedo sul lato anteriore di un posto a sedere, ricoperto sicuramente da moccoli, visto che alla guida, c’è una vecchia conoscenza.

Ondate che intiepidiscono i miei pensieri mentre ammiro, l’umido celestiale, traboccare sugli occhiali che indosso.

Si arrestino i motori e si aprano i sipari su questo pic-nic di Pasquetta, là dove incontro i tuoi occhi, cara Cri; intenti ad accudire le nostre spiaggiate salsicce di cavallo.

Li osservo e li fisso e poi, finalmente, mi concedi un secondo. C’è qualcosa in essi…tra il marrone e il muschio. La vedo mimetizzarsi tra le stoppe e allontanarsi, rifugiandosi nel buio di questa sinistra pupilla selvatica.

Rieccotela sbocciata dall’altro lato.

-Fammi entrare, è una grande idea che grugnisce a squarciagola!

-Ma sei fuori?

-Non ancora per molto.

-E io? Che ci rimango a fare qui, sola soletta, con questo branco di lupi affamati?

-Non aver timori, farò in un batter d’occhio e sarà solletico!

-Porco!

Così comincia l’arrampicata. Dai suoi stivaletti, ripieni di melma, fin sopra le sue labbra. A carponi, vinco anche il suo naso dove concedo al mio essere, cinque decimi di Yoga.

-Ed eccomi, dinnanzi al tuo infinito, mio amore; se hai la pazienza di udirmi, io ti dico che tra non più di sette minuti, staremo a far baldoria mangiando selvaggina. Ti va?

-E il vino?

-Il vino è a sacco. Chiederemo al giorno (Dì).

 

 

*

 

 

Stoppe ruotano lascive, rimpinzate da ignude correnti infreddolite, su un muschiato e serpeggiante sentiero discendente. Esso è illuminato, fin dove scorgo quei primi ramoscelli[1], da una luce che guizza a colpi di palpebra.

Mulina spirante, fluendo dalla mia vista, dato l’umido, verso le distese inaccessibili di macchia bruciata, sul fuoco delle tue pupille.

 

A sera, due astri solari, scaldano la mia notte. Lassù. Pazzi come la mia paura del fogliame che scodinzola, del profumo d’ombre e delle moltiplicazioni d’orma, che rivelano la reale presenza dell’arcigno selvatico. Pastulante nel forteto, sui miei passi da compire.

-Quasi quasi mi arresto, per non destare alcun sospetto. Ma lo devo catturare!…e con che cosa?

-(Semplice. Hai notato quei pensieri né in cielo e né in terra, che trascorrono, scivolando attorno alla sfera del tuo proponimento?)

-Ne visualizzo i lampi, ma nulla che sgoccioli in me come colore e mi sorvolano diretti verso il buio del confine!

-(Albeggerà e ti ritroverai faccia a faccia, col cinghiale a pancia all’aria. Non temere).

-Sarà, ma i pensieri del mio “germoglio”, son personali e continuano ad attraversarmi estranei!

 

 

*

 

 

Piove ed è notte, sul fogliame decaduto. Fradicio di te mia dolce Christin. Odori intimi che preludono alla Donna: il fulcro, di questo incantevole sottobosco appisolato. Del verro smaliziato ho perso le tracce, tralasciando ingenuamente il fiuto del vento. Certo, la bagarre della cacciata si fa col naso e non con gli occhi, ma la pioggia bracca me che poso la stanchezza, sulle braccia di radici affioranti.

 

Al mattino, imbalsamato dal freddo e controvento, ritrovo l’incantesimo nel regno impenetrabile di arbusti e rovi. La luce, avventurata, mi lascia comprendere di essere appollaiato nel ruvido abbraccio di ginepri e spinosi cespi di ginestra. I merli e i pettirossi, sembrano preferirmi; canticchiando e rendendo il mio risveglio, colmo di musica e sensazioni.

Si fa concreta la retta via solo quando, dietro i tronchi, immagino baritono l’elemento.

Puzzolente e fulminato mi rialzo. L’ora, sembra essere quella giusta. Spero solo che la preda, abbia in bianco solo il suo recente passato[2].

 

 

*

 

 

Scappo e salto, affannato ma convinto di potergli tirare le orecchie e possederlo, solo con la forza delle braccia.

Zig zag e poso, le mie prossime orme, in punta di piedi.

-Schh, silenzio!

Immobile astuto, stipato sull’argine di una proda, ronfa e scorreggia invisibile, dietro un cespo di stipa.

 

Eccomi di sorpresa su di lui che si inalbera!

-Lo tengo, lo tengo!

Ci dimeniamo, rotolando come due giovani innamorati. Poi gli sferro un cazzotto, due ceffoni e mi sale in grembo; grugnendo e slinguacciandomi come se fossi io, la sua sposa (sbadiglio).

 

Appesantito da 200 Kg. di zavorra, inizio l’ascesa fin sui punti di partenza e poi fuoriesco soddisfatto di me.

 

 

*

 

 

Eccovi, cari amici, quello che io credo possa digerire solo oggi: un forte odore di selvatico, tra le lenzuola di Pasqua.

-Guarda laggiù! Il cavallo ricoperto dalle sue salsiccette, che se la squaglia!

E guardate, miei illustrissimi, i vostri occhi! Come son buffi di fronte al sorriso della mia pazzia!

-…Krisst, smettila di accarezzare la tua folta e balbuziente farfallina!

-E perché?

-Vedo che…deve ancora bisbigliarmi qualcosa, lo sento!

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Le tue ciglia.

[2] Sia in carne; bella trippacchiuta.


Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.