LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Tiziana Curti
recital dedicato a Dalmazio Masini , una vita per l’arte

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

"Dalmazio Masini - una vita per l'arte"

 

Il Quartiere 2 del Comune di Firenze Domenica 10 Febbraio omaggia lo scrittore, poeta, autore di canzoni , Dalmazio Masini, recentemente scomparso, con un recital interamente dedicato alla sua opera poetica e musicale "Dalmazio Masini - una vita per l'arte", con la partecipazione del cantautore Massimo Pinzuti. nel salone consigliare della prestigiosa Villa Arrivabene - Piazza L.B. Alberti 1 – Firenze

Dalmazio Masini ci ha lasciato il 23 settembre 2018.

Il canto di questo poeta si è alzato limpido e puro sul panorama poetico moderno privo di vere novità ,quest’uomo che ha fatto dell’esprimersi in versi e rime una ragione di vita, è una delle voci più nobili della cultura Italiana ,la sua scomparsa lascia un vuoto enorme nel cuore di tutti coloro che lo hanno conosciuto

Numerosissimi i soci anche provenienti da città lontane da Firenze, che hanno accolto il progetto con gioia e leggeranno ognuno una poesia tratta dalla sua raccolta “Settignano e dintorni-La Festa” un abbraccio corale fatto di tante voci per ricordare con commozione e affetto l’ amico e il maestro.

Autore di canzoni e di testi teatrali, poeta e attore, Dalmazio Masini, nato a Settignano (FI) il 31 maggio 1939, iniziò sin dall’età delle scuole elementari a giocare con parole e rime e a creare le canzoncine che presto rappresentarono l’impegno prioritario della prima fase della sua vita. Infatti debuttò, nel 1959, in un importante Festival organizzato all’Arena di Verona, dove fu premiato con medaglia d’oro, per la canzone “Uscita da un quadro di Modigliani”, suo primo brano edito e subito inserita nei programmi radiotelevisivi.

Ha dedicato molti anni della prima parte della vita alla produzione di testi per la musica leggera, dando alla stampa oltre 300 brani, tra i quali un grande successo internazionale, “I giorni dell’arcobaleno”, cantata da Nicola Di Bari, vinse il Festival di Sanremo nel febbraio del 1972.

Cresceva anche il suo interesse per la Letteratura e il Teatro che trovarono concretizzazione quando nel 1983 fu tra i fondatori della Compagnia “I Giovani Attempati” attiva nei teatri fiorentini sino al 1996 e con l’assunzione della presidenza (1989) dell’Associazione Letteraria ACCADEMIA VITTORIO ALFIERI.

A lui si devono la creazione del movimento letterario “Il Dolce Stile Eterno” che auspica il recupero delle forme tradizionali rivitalizzate da una rilettura in chiave neo-moderna, sua l’ideazione dell’inedita forma metrica “Rondò italiano”, suo il lavoro di ricerca e innovazione sui costrutti metrici tradizionali (sonetto a tre rime, sonetto speculare)

Un uomo fuori del comune anche perchè alla fine degli anni ’90 un tumore alla laringe lo costringe ad un’operazione che lo priva per sempre delle corde vocali ,ma la sua tenacia, il suo temperamento che non si arrende mai nemmeno difronte a questa beffa atroce del destino ,lo aiutano a superare questo handicap e a ricostruirsi una” voce “ particolare dal caratteristico timbro con la quale reciterà parti teatrali importanti

Il grande successo nel teatro lo ha conosciuto come interprete nel ruolo di Marcantonio nel “Giulio Cesare” messo in scena dalla Societas “Raffaello Sanzio”, del regista Romeo Castellucci, opera con la quale lui ha potuto calcare i palcoscenici di mezzo mondo (anche Russia,Stati Uniti,Cile, Australia e Nuova Zelanda)

Ma il suo ruolo prioritario ormai è quello di “poeta”. Nel 1986 esce la sua raccolta di rime “Settignano e dintorni” con edizioni ampliate nel 1993, nel 2003 e nel 2015. Nel 1995 pubblica la poesia “Ottobre” con la quale fa conoscere l’invenzione formale “Rondò Italiano” oggi presente nel repertorio di tantissimi autori.

Per questa mole di lavoro svolta in svariati ambiti artistici gli fu conferito nel 1999 il San Valentino d’oro a Terni.

Inoltre nell’Ottobre del 2008 il Sindaco di Firenze nel corso di una manifestazione tenutasi a Villa Arrivabene volle assegnargli una prestigiosa onorificenza.

Altra prestigiosa onorificenza, il “Premio Villa Arrivabene”,come personaggio dell’anno, gli fu conferita dal Presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi il 4 gennaio 2018.

Un poeta puro che non si è piegato ai facili clientelismi ,che non ha accettato facili alleanze per emergere, dalle idee chiare e impegnative che ne hanno fatto un personaggio eteno. Il suo insegnamento è rimasto forte nel gruppo da lui creato che si impegnerà nel suo nome a tenere alta la bandiera della bella poesia

 

Tiziana Curti

 

p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.