LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Castrini
Dux di Margherita Sarfatti

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Non è facile scrivere di un libro politico uscito quasi cento anni fa.

Però anche questo fa parte dell'analisi del fascismo italiano sul quale non si cessa d'interrogarsi.

Scritto tre anni dopo la presa del potere, con la Marcia su Roma, non si comprende se lo scopo della Sarfatti fosse di spiegare Mussolini agli italiani o chi dall'estero s'interrogava sulla natura del fascismo.

Margherita è stata in parte la fattrice del mito del “Duce” e dell'enorme culto della sua figura.

Intellettuale di pregio, proveniva anch'essa dalle file socialismo, come la stimata Anna Kuliscioff, quella che definì Mussolini un poetino che aveva letto Nietzsche.

Quello che però stupisce e rende illeggibile oggi il testo è il livello di sudditanza dell'intellettuale verso la sua creatura. Una vera intervista in ginocchio!

Si parla con entusiasmo della vittoria elettorale del 1924. Quella denunciata come chiaramente fraudolenta, in Parlamento, da Giacomo Matteotti e che gli costò immediatamente la vita.

Vittima, secondo la biografa, solo di un misfatto diabolico!

Ovviamente sin dalla nascita erano chiari i segni della genialità del nostro.

Ma specialmente si tratta della lettura post della Storia, che interpreta ogni atto come premessa dell'apice.

Perché, già nella trincea della I guerra, si presagiva a quali compiti fosse destinato il caporal maggiore Mussolini “circondato da italiani eccellenti e fedeli che ambivano solo a trovare un vero Capo”.

Quello che nel 1915 scrisse: “Sono sempre più convinto che per la salute dell'Italia bisognerebbe fucilare, ripeto fucilare, nella schiena qualche dozzina di deputati e mandare all'ergastolo un paio di ex ministri. Credo con fede profonda che il Parlamento sia il bubbone pestifero che avvelena il sangue della Nazione. Occorre estirparlo!”

Purtroppo non tutti nutrivano “disprezzo per la molle democrazia e le sue battaglie schedaiole” e allora “...dovevamo imporre le nostre idee ai cervelli a suon di randellate per toccare i crani refrattari”.

Individui che ignoravano “il magnetismo di uno spirito superiore”, paragonato dalla biografa, alla possanza del Colleoni immortalato dal Verrocchio.

Ovviamente non mancano autentiche invenzioni come “L'alta fraternità che mai si smentì fra il Poeta ed il Condottiero”! A proposito di D'Annunzio.

Verso la fine del libro l'adorazione oltrepassa ogni decenza perché: oltre all'uomo che rinnova le partecipazioni del divino alla vita umana, l'abolizione delle idee intermedie, al restauratore dell'intransigente verità, finisce con Duce che per pudico pathos rifugge dall'applauso con cura!

Si capisce allora perché, come risulta dagli atti, Mussolini fece alle bozze solo pochissime insignificanti correzioni ad un testo che gronda di un servilismo stomachevole.

Non è facile scrivere di un libro politico uscito quasi cento anni fa.

Però anche questo fa parte dell'analisi del fascismo italiano sul quale non si cessa d'interrogarsi.

Scritto tre anni dopo la presa del potere, con la Marcia su Roma, non si comprende se lo scopo della Sarfatti fosse di spiegare Mussolini agli italiani o chi dall'estero s'interrogava sulla natura del fascismo.

Margherita è stata in parte la fattrice del mito del “Duce” e dell'enorme culto della sua figura.

Intellettuale di pregio, proveniva anch'essa dalle file socialismo, come la stimata Anna Kuliscioff, quella che definì Mussolini un poetino che aveva letto Nietzsche.

Quello che però stupisce e rende illeggibile oggi il testo è il livello di sudditanza dell'intellettuale verso la sua creatura. Una vera intervista in ginocchio!

Si parla con entusiasmo della vittoria elettorale del 1924. Quella denunciata come chiaramente fraudolenta, in Parlamento, da Giacomo Matteotti e che gli costò immediatamente la vita.

Vittima, secondo la biografa, solo di un misfatto diabolico!

Ovviamente sin dalla nascita erano chiari i segni della genialità del nostro.

Ma specialmente si tratta della lettura post della Storia, che interpreta ogni atto come premessa dell'apice.

Perché, già nella trincea della I guerra, si presagiva a quali compiti fosse destinato il caporal maggiore Mussolini “circondato da italiani eccellenti e fedeli che ambivano solo a trovare un vero Capo”.

Quello che nel 1915 scrisse: “Sono sempre più convinto che per la salute dell'Italia bisognerebbe fucilare, ripeto fucilare, nella schiena qualche dozzina di deputati e mandare all'ergastolo un paio di ex ministri. Credo con fede profonda che il Parlamento sia il bubbone pestifero che avvelena il sangue della Nazione. Occorre estirparlo!”

Purtroppo non tutti nutrivano “disprezzo per la molle democrazia e le sue battaglie schedaiole” e allora “...dovevamo imporre le nostre idee ai cervelli a suon di randellate per toccare i crani refrattari”.

Individui che ignoravano “il magnetismo di uno spirito superiore”, paragonato dalla biografa, alla possanza del Colleoni immortalato dal Verrocchio.

Ovviamente non mancano autentiche invenzioni come “L'alta fraternità che mai si smentì fra il Poeta ed il Condottiero”! A proposito di D'Annunzio.

Verso la fine del libro l'adorazione oltrepassa ogni decenza perché: oltre all'uomo che rinnova le partecipazioni del divino alla vita umana, l'abolizione delle idee intermedie, al restauratore dell'intransigente verità, finisce con Duce che per pudico pathos rifugge dall'applauso con cura!

Si capisce allora perché, come risulta dagli atti, Mussolini fece alle bozze solo pochissime insignificanti correzioni ad un testo che gronda di un servilismo stomachevole.

Ma poi, succede spesso, che la creatura si ribelli al creatore e allora già nel 1929: “...Poiché voi non possedete ancora l’elementare pudore di non mescolare il mio nome di uomo politico alle vostre invenzioni artistiche o sedicenti tali, non vi stupirete che alla prima occasione e in un modo esplicito, io preciserò la mia posizione e quella del Fascismo di fronte al cosiddetto ’900 o a quel che resta del fu ’900”. 

Il loro rapporto troncò, oltre all'avvento della giovane Claretta Petacci, quando, nel 1938 alla promulgazione delle funeste leggi della Difesa della Razza, Margherita Sarfatti, di origine ebraica, varcò prontamente il confine svizzero che distava solo alcuni chilometri dalla sua residenza estiva.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.