LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giacomo Dimatteo
L’arte di Nicola Rizzo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Finalista dal 2017 al Concorso nazionale di poesia “Versi sotto gli irmici” il pittore cilentano Nicola Rizzo. Il Pittore Nicola Rizzo, di origini cilentane, presente nella pittura italiana da parecchi anni, vive a Oderzo (TV). È noto per le numerose Mostre allestite soprattutto nel Veneto e nel Cilento, sua terra di origine. È ammirato per la sua originale visione dell’Arte pittorica, incentrata sulla soavità, sull’ enfasi della luce, sulla ricchezza dei dettagli e sulla finezza inimitabile dei colori. È stato premiato in molte occasioni, ma un premio importante e significativo, gli è stato conferito quasi ogni anno, dal 2017, in occasione del Concorso nazionale di poesia “Versi sotto gli irmici”, qualificandosi sempre finalista. Ciò significa che la sua pittura, secondo il Regolamento, a seconda dei soggetti proposti, è fortemente legata ad una “poesia finalista” che il suo dipinto ha ispirato. Questo dimostra che un buon artista sa comunicare, con lavori emozionanti e significativi, i messaggi che ha voluto inviare. L’Artista ha immortalato Venezia con incantevoli tele, apprezzate da grandi Critici d’Arte, ma il suo cuore non ha dimenticato il Cilento, per cui molte opere ritraggono suggestivi angoli o persone della sua terra natìa. La casa editrice “Electa” ha visionato molte opere del nostro Artista e per questo lo ha scelto per la pubblicazione di una sua Monografia in Italia e fuori nazione. Dal 2019 è possibile visionare “SOGNI POSSIBILI”, una prima, interessante monografia d’arte figurativa, intrisa di cultura, poesia, spiritualità e bellezza onirica. Davanti agli occhi si presentano figure religiose e immagini di rara bellezza, paesaggi di città, di campagna e di montagna, nature morte, animali o pregiatissimi mosaici. Oltre al suo profilo artistico e biografico, trasmette il suo animo, i suoi sentimenti, le sue emozioni. Il dipinto “I TEMPLI DI PAESTUM” (olio di lino su tela, cm 90x140), è un angolo di storia italo-greca, presente non solo nel Cilento, immortalata dal Pittore con maestria e affetto, che affascina lo spettatore con la sua soave luminosità. Il tempio di Poseidone e la Basilica, con la loro maestosità, proiettano il “lettore” in un passato lontanissimo e testimoniano di una civiltà che tanta magnificenza ha lasciato nell’Italia meridionale. In ogni angolo della “Magna Graecia” il Passato risalta davanti agli occhi e lo stupore invade l’animo emozionato di chi guarda. Il Presente, rappresentato dalle mongolfiere, scende dal cielo e i colori in movimento contrastano con l’azzurro che lo avvolge. La modernità si adagia con dolcezza e rispetto tra le pietre millenarie. Il tutto è perfetto: il Progresso si “sposa” con l’Arte classica e i ruderi, inondati dal sole, mostrano i resti di un Passato visibile e lasciano intuire quello “invisibile”, presente ancora nel sottosuolo, che ci proietta nel Futuro, allorquando sarà riportato alla luce. E il fico, in primo piano, che c’entra? È il legame tra il Presente (le mongolfiere) e il Passato (i templi), poiché esso è una pianta di origine greca. Il Pittore mi sembra che abbia voluto trasmettere il legame nella Storia della “triade” del Tempo, che in fondo è un tutt’uno. Il Presente, senza i valori del Passato, non ci permette di costruire il Futuro. Velina, novembre 2023 Giacomo Di Matteo

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.