LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paola Salzano
Cera una volta la favola di una bambina

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

“Questa sera ti racconterò la storia di un viaggio meraviglioso, di un’avventura che vale una vita intera…”.

Durante una notte piena di stelle, in una casa ai margini del bosco, due occhi si schiusero alla vita, dopo aver fluttuato per mesi nel buio e nel silenzio di un mare misterioso; erano gli occhi di una bambina appena venuta al mondo, annunciata dal canto di fate madrine che, volteggiando attorno alla piccola, le portavano in dono forza, coraggio e sensibilità.

La mamma l’accolse impaziente tra le braccia, ancora confusa dai dolori del parto, mentre il papà osservava emozionato ed incredulo il miracolo che aveva visto compiersi sotto i suoi occhi. Il buon Dio disegnò all’istante sul viso della bambina un incantevole sorriso, ad attenuarne il pianto disperato.

La bimba venne avvolta da coccole e amorevoli cure, imparando che il mondo era un posto meraviglioso, un giardino profumato e pieno di colori; si sentiva davvero fortunata. Trascorse così l’infanzia felice e spensierata.

Passarono gli anni e lei andava incontro al suo destino fiduciosa, inventando nuovi giochi e disegnando, tra sogni e speranze, la sua vita futura. Ma presto capì che non tutto era come aveva immaginato: la madre le insegnò che talvolta bisognava mettere da parte i propri desideri per non recar dispiacere agli altri.

Così ordinava alla figlia di fare la brava quando il padre, tornando stanco la sera a casa, facilmente poteva arrabbiarsi. Lo vedeva in quei frangenti furibondo mentre aggrediva la madre, trasformandosi in un drago sputafuoco da cui era prudente allontanarsi per non essere travolti.

Iniziò a credere che la madre avesse ragione: era meglio non rischiare lasciando stare i capricci, in fondo di coccole ne aveva abbastanza. “Che stupida però a credere di essere così speciale”, rifletté delusa la bambina.

Continuava a fantasticare, ma ora avvertiva un peso sulle spalle, una zavorra che ne rallentava il passo. Affinò l’arte del compiacere, pur di accontentare chi aveva vicino; andava bene così, perché li amava. Diventata una giovane donna decise di spingersi nel bosco incantato che ogni mattina ammirava dalla finestra. Iniziò a camminare e d’improvviso si imbatté in elfi maligni, strani ometti che, non essendo riusciti a diventare maghi, mal sopportavano le ragazze dotate di bellezza ed intelligenza.

Così le prepararono un tranello. Elargendo belle parole a profusione, da abili pifferai la trascinarono in un burrone: lei si disperò, poiché non riusciva più a venirne fuori. D’improvviso apparve una delle fate madrine. “Cara, non disperarti”, le sussurrò in un orecchio. “Ricordati che hai ricevuto in dono la forza: usala e sia quel che sia!”

In lacrime la bambina pensò che la sua buona madrina avesse ragione e, armatasi della forza, pian piano cominciò a risalire dal precipizio. Sicura e decisa, riprese il cammino, meno ingenua di prima.

Lungo la strada le ritornò il buonumore, ma dopo poche miglia ecco comparire dinanzi ai suoi occhi strani personaggi: le streghe arcigne. In origine fate buone, per pigrizia non avevano fatto uso dei doni ricevuti alla nascita e così, invidiose e rabbiose, tentarono di rallentare il viaggio della giovane. Le fecero credere infatti che il mondo fosse una giungla piena di draghi sputafuoco e di elfi maligni, come del resto lei stessa aveva sperimentato, per cui la incitarono a munirsi di una buona corazza, così da potersi difendere.

Confusa ed impaurita, la ragazza indossò un’armatura di ferro, assumendo un aspetto duro come quello delle streghe. Allora mise da parte i sogni e riprese il viaggio nel bosco, guardinga. Si trasformò in una guerriera, anche perché non voleva seguire lo stesso destino della madre, costretta a subire gli attacchi del terribile drago sputafuoco.

Cominciò ben presto a sentirsi stanca ed afflitta. “E se le streghe si fossero sbagliate?”, pensò. Inaspettatamente le venne in sogno un’altra fata madrina. “Cosa fai, bambina, ti arrendi? Hai ricevuto il coraggio: usalo e sia quel che sia!”, la incitò dolcemente. La ragazza si armò di coraggio ed esclamò: “Questa non è la vita che avevo sognato!”. Si tolse l’armatura e riprese con fiducia il cammino, più coraggiosa di prima.

Dopo pochi passi fece un incontro inaspettato: vide arrivare, tra i raggi del sole che faceva capolino dietro le nuvole, un giovane dagli occhi sorridenti, il quale la salutò chiedendole dove stesse andando. “Sto seguendo la mia strada”, rispose la ragazza. Lui fu colpito da questa affermazione, scorgendo nel suo animo tanta sensibilità; in quel momento l’ultima delle tre fatine apparve dinanzi ai due giovani, volteggiando e cantando soavi melodie.

Timido ed imbarazzato il giovane le propose di camminare insieme; lei acconsentì, essendo rimasta impressionata dal suo sguardo, in cui vide riflessa se stessa. Aveva conosciuto l’Amore.

Finalmente insieme trovarono la via d’uscita dal bosco: si presentò dinanzi a loro una radura lussureggiante, allietata dal gorgogliare di un ruscello. I due giovani rimasero estasiati a contemplare quel meraviglioso spettacolo della natura, cullati dalle melodie di uccellini di ogni specie. Non sappiamo se continuarono a camminare insieme per sempre o solo per un tratto. Di sicuro la bambina, oramai donna, non permise mai più a draghi sputafuoco, elfi maligni o streghe arcigne di portarle via i sogni e le speranze.

“E sia quel che sia”, ebbe a ripetersi spesso.

 

                                                     **************

Terminato il racconto la piccola Siria, nel suo lettino, stirò le braccia in un lungo sbadiglio, le palpebre socchiuse per il sonno imminente. “Bella questa storia, mamma… sei sicura che sia una favola?”, osservò con un filo di voce.

“Certo che lo è, amore mio. E’ la favola di ogni bambina”.

“Che riesce sempre a venir fuori dal bosco?”, chiese la bimba, perplessa.

“Sempre. L’importante è che lei abbia tanto coraggio”, rispose la madre in tono rassicurante, mentre le rimboccava le coperte.

A quelle parole Siria diventò pensierosa, mentre con le manine attorcigliava alcune ciocche dei suoi capelli sparsi sul cuscino.

“Da brava, adesso è ora di dormire”.

“Buonanotte, mamma”, bisbigliò la piccola assopita, stringendo forte il suo coniglio di peluche.

La donna le diede un bacio sulla fronte e si alzò per uscire. Fermandosi sulla soglia, la guardò un’ultima volta.

“L’importante è che tu abbia coraggio, bambina mia”, pensò ad alta voce scivolando fuori dalla stanza, mentre Siria si arrendeva al sonno profondo dell’infanzia.

 

 

 

 Paola Salzano - 28/01/2021 14:18:00 [ leggi altri commenti di Paola Salzano » ]

Ti ringrazio della lettura, il tuo commento è esaustivo e riflette molto bene le mie intenzioni quando l’ho scritto.
Come sempre il tuo passaggio è gradito... buona giornata, Arcangelo!

 Arcangelo Galante - 28/01/2021 06:58:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Una bellissima favola, letta tutta d’un fiato, ben scritta e ricca di immagini che invitano il lettore a riflettere sul suo contenuto.
È la storia di una bimba che inizia ad affrontare il percorso di una vita, irto anche di pericoli sconosciuti, che affronta con coraggio, da adulta, nell’attraversare quel bosco, sempre osservato da lontano.
E gli incontri, non piacevoli, la aiutano a crescere, ad avere fiducia in se stessa e le fanno trovare la forza di reagire agli imprevisti.
Il destino le fa incontrare, alla fine, anche l’amore, forse un premio per la costanza dimostrata, quale stimolo a proseguire rettamente la via intrapresa.
Amichevolmente, mi congedo, augurandoti una splendida e radiosa giornata, squisita amica di penna.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.