LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maria Pace
ANTI CO EGITTO - I matrimoni incestuosi dei Farao

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

I MATRIMONI INCESTUOSI dei FARAONI

 

il faraone Thut-ank-Ammon e la sposa-sorella Ank-sen-Ammon
 
 

 

“Perché i Faraoni sposavano figlie e sorelle?”

La domanda è spontanea ed altrettanto lo è la risposta:

“Per conservare puro il sangue!”

Un fondo di verità c’è, ma ci sono altre cause: tradizionali, religiose e politiche.

E l’Egitto non era il solo Paese ad avere questa consuetudine: il babilonese Abramo aveva sposato la sorella Sarai; l’ittita Suppilulumia, di sorelle ne sposò addirittura due.

In realtà, l’incesto era ritenuto un reato e come tale punito, per la gente comune.

Perché, allora, quella pratica nelle famiglie reali?

In Egitto (e non soltanto in Egitto) il trono si tramandava per via femminile: durante il matriarcato, prima e in retaggio di tale consuetudine dopo.

 

Era la Grande Consorte Reale a possedere nelle vene il sangue divino  (era sempre Figlia di Dio: basta dare uno sguardo al Tempio della regina Hutsepsuth). Era lei a trasmetterlo alla principessa ereditaria assieme al diritto al trono.

Il principe ereditario diventava Faraone non perché figlio del precedente Faraone, ma perché sposo della principessa ereditaria ed acquisiva il titolo di Faraone solo dopo un complesso cerimoniale che prevedeva:

- le Nozze Divine della principessa nel Tempio Dinastico (Karnak, nel NuovoRegno) con il Dio Dinastico: uno dei misteri dell’Antico Egitto.  

- Le Nozze Regali con la principessa

- l’atto sessuale e la mescolanza del sangue.

 

Lo Spirito Divino, attraverso tale cerimoniale, passava dalla principessa ereditaria in quello del principe ereditario: futuro Faraone.

Il termine Faraone, ossia Per Oa (Palazzo Divino) non vuol dire Dio o Figlio di Dio, equivoco in cui si incorre spesso, ma: Incarnazione di Dio (il corpo del sovrano è il palazzo in cui va a dimorare lo Spirito di Dio).

 

In teoria, ogni uomo poteva diventare Faraone, sposando la principessa ereditaria o la Regina in carica.

Il pericolo, dunque,  di guerre dinastiche tra principi e di conquista da parte di  stranieri, era reale ed elevato.

Il Faraone in carica, perciò,  alla nascita della principessa ereditaria, le assegnava un marito: uno dei principi, naturalmente oppure la sposava egli stesso.

Così fece Seti I con suo figlio Ramesse II (che pure era già sposato con la borghese Nefertari, ma che dovette sposare la sorella Nefrure per salire sul trono ).

Così fece  Thutmosis I col figlio Thutmosis II, che lo dette in marito alla celeberrima Hutsepsuth.

Il faraone Amenopeth IV, più noto come Akhenaton, delle sei figlie ne sposò quattro.

 

Nota :  si suppone che sia stato per evitare una guerra dinastica che la principessa Maritammon, figlia di Akhenaton, alla morte di Thut-ank-Ammon, si vide costretta a sposare il generale Horenreb, diventato successivamente Faraone: un Faraone usurpatore.

Come i suoi discendenti: i Ramessidi.

 

 

 

 Claudio - 15/09/2014 18:58:00 [ leggi altri commenti di Claudio » ]

Carissima Maria, un articolo come di consueto preciso sotto il profilo filologico. E’ sempre un piacere leggere i Tuoi testi.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.