LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
I giochi sulle macerie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Sentire l’odor della terra senza paura né tregua,

il piccolo legno a segnarla su radura selvaggia accucciata:

sorvolando fantastici mondi, facendola mappa.

 

D’intorno l’ascolto di schiocchi, senza un chi e un dove,

nel mistero che s’alza alla brezza e l’attimo tacita

alle cicale, il canto volto al ritorno.

E grida festose sui fianchi che entrano in testa,

i giochi sulle macerie come posto di festa

con l’erba comune attaccata anche in faccia.

 

<> 

 

Intanto passava la strada, qualche gatto randagio a carezza,

il branco che andava alla macchia.

Vicina, la cava del mare  emanava barbagli:

del prima , del dopo, del niente, legati a una piccola bambola

che tra le braccia non c’era.

 

Ma credevo il mio corpo immortale

 

 Elsa Paradiso - 30/03/2019 12:37:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Cara Klara, mi piacerebbe sì recitare una mia Poesia in audio, ma non sono ancora “attrezzata”.

Quando mi capiterà una nuova presentazione ti terrò informata anche se , per ovvi motivi, conta la collocazione del luogo.

A tal proposito ti dico che l’ultimo mio romanzo,
“La guerra di Nora “ - Maria Pia Damiani – Robin Ed.,
l’ho presentato proprio questo mese: precisamente giovedì 14, presso il Circolo dei lettori di Torino assieme a Federico Audisio di Somma che l’ha scelto e splendidamente spiegato.

Un nuovo saluto e un nuovo grazie!

 Klara Rubino - 30/03/2019 09:12:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Buongiorno Elsa, condivido pienamente il tuo pensiero:" Amo essere sincera, poi ognuno può pensare quel che crede. "
...e pure ciò che segue, cioè " amo recitare".
Sono molto curiosa di sentire la tua voce, ascoltarti, essere partecipe di quella magia...mandami un invito la prossima volta che presenterai un tuo libro!
...Nel frattempo sarebbe bello per me poter ascoltare un audiovoce, ma solo se ne avessi tempo o voglia!
È vero che la tua scrittura ha una musicalità sua che viene battuta soprattutto in finale di verso, ma era, la mia, una lettura a fini non estetici, ma espressivi, per far emergere più chiaramente, secondo la mia sensibilità, il senso emotivo della poesia.
(È stato involontario loi scrivere "volto" al posto di "canto").
Ti rinnovo i complimenti per questa tua composizione, particolare e penetrante.

Un caro saluto Elsa!

 Elsa Paradiso - 30/03/2019 07:59:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Gentile klara,

ti ringrazio per aver “scandito” diversamente questa Mia.
L’hai fatto secondo la tua personalità, come credo sia giusto.
Invero hai specificato: “Come l’avrei scritta”.
Nel complesso mi è piaciuta, anche se ritengo che la seconda strofa manchi di musicalità (inoltre, proprio in tale strofa, hai riportato “ volto volto al ritorno”, anziché “canto volto al ritorno”).

Ogni Mia (orizzontale, verticale, "cruciverbale"), piaccia o non piaccia, ha un particolare incedere ritmico e musicale che, se l’attenzione non manca, si riesce facilmente ad individuare. E quindi costituisce marchio d’autore.

Amo essere sincera, poi ognuno può pensare quel che crede.
E amo recitare i miei testi, come facevo un tempo a scuola di teatro, e sul palco con testi di altri.
Infatti, quando mi capita di presentare un mio libro … lo faccio sempre volentieri.
Col pubblico, in quei momenti, si diviene cosa unica , ospiti di una magia.

Ti lascio un caro saluto.

 Klara Rubino - 29/03/2019 09:21:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Anch’io l’ho letta più e più volte, man a mano, immaginandone la lettura e la corrispondente versificazione, quella che sarebbe a me spontanea, mi si faceva più chiara, trascinante nelle emozioni, gesti, attese, ricordi. . . trovandola estremamente suggestiva.
...non è una piccola cosa questa tua poesia. ... al contrario è penetrante, pur essendo l’ultimo verso straniante, tagliente.

ti mostro come l’avrei scandita :



Senza paura né tregua,
sentire l’odor della terra,
il piccolo legno a segnarla
su radura selvaggia,
accucciata: sorvolando
fantastici mondi, facendola mappa.

Senza un chi e un dove, l’ascolto di
schiocchi, d’intorno, nel mistero
che s’alza, alla brezza e
l’attimo tacita alle cicale;
il volto volto al ritorno.

E grida festose sui fianchi
che entrano in testa,
i giochi sulle macerie
come posto di festa
con l’erba comune
attaccata anche in faccia.

<> 

Intanto passava la strada,
qualche gatto randagio
a carezza,
il branco che andava alla macchia.
Vicina, la cava del mare emanava
barbagli:
del prima , del dopo,
del niente, legati a una piccola
bambola
che tra le braccia non c’era.

Ma credevo il mio corpo immortale

 

 Elsa Paradiso - 28/03/2019 06:33:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]


Salvatore, ti ringrazio per aver gradito questa mia “cosina”: si è trattato di un momento di nostalgia.

A Genova, le macerie sono state tolte dopo gli anni ottanta. Me ne ho notata ancora qualcuna … vicino al porto.

Un caro saluto.

 Salvatore Pizzo - 28/03/2019 02:33:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

L’ho letta e riletta, trovandola di una bellezza molto suggestiva:un vero incanto. Mi ha richiamato alla mente una mia vita remota, quando bambino, andavo a giocare tra le macerie, immaginandoci storie drammatiche. Allora si parlava ancora di guerra e bombardamenti. E non mi sembrava fuori dal mondo che, quelle rovine, ne fossero testimonianza permanente.
Così, la chiusa di questi tuoi sentiti versi, mi ha rimandato alla tragedia del vivere, quando viene meno il senso di immortalità che ci appartiene.
Ciao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.