LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di SilviaDeAngeliss
Calliope

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Era un gelido inverno, e come sempre, Flavia si recava alla sua bottega di fiori, che amava in modo particolare, perché i colori di quelle splendide piante e le composizioni che creava, le davano tanta soddisfazione.

Nel tempo aveva acquistato più manualità nell’intrecciare steli e corolle e anche l’abbinamento delle varie tonalità dei fiori era risultato molto più armonioso.

Nel suo negozio aveva clienti di tutti i tipi : uomini che donavano bouquet fiorati alle loro fidanzate, coppie che dovevano addobbare la chiesa per il matrimonio e persone che dovevano fare un pensiero, rivolto a una piccola sinfonia fiorata.

Quando tornava a casa, Flavia, passava sempre di fronte a una fontana, che rappresentava una bellissima ragazza, ma dal volto tristissimo.

Molte volte si era chiesta perché avessero scolpito una così bella donna adombrata, anche perché il getto d’acqua si trovava in una piazza importante, molto frequentata.

Un giorno Flavia, invece di andare a pranzo  a casa, si ferma vicino alla fontana, mangiucchiando un panino e osservando lo sguardo mesto di Calliope (questo è il nome che Flavia ha dato alla donna della fontana)….dopo poco tempo si accorge che la stessa inizia a lacrimare ,e incredula, inizia a parlarle.

Calliope le racconta che è stata vittima di un sortilegio. Infatti era fidanzata con un bellissimo ragazzo, ma una sua amica, che in realtà aveva dei poteri magici, si era invaghita anche lei dell’uomo e aveva tramutato Calliope in statua, narrando in giro che era morta.

Nel tempo aveva circuito Massimo (questo era il nome dell’uomo in questione) e aveva iniziato a frequentarlo con assiduità.

Flavia non riesce a credere a quanto possa essere malvagia una persona e chiede a Calliope se può fare qualcosa per poterla aiutare a riprendere le sue sembianze umane.

La statua , adombrata racconta alla ragazza che per tornare al suo originale aspetto, per tre sere di seguito dovrebbe splendere la  luna piena e il giorno dopo dovrebbe avvenire un’eclisse di sole. Solo se si verificasse, questo evento particolare, Calliope tornerebbe ad essere donna.

Flavia pensierosa torna a casa e si chiede come potrebbe fare a risolvere una situazione così complessa.

I giorni passano e la ragazza giornalmente attraversa la piazza con la fontana,  provando un senso di rammarico per la donna statua.

E nella notte che Flavia sogna la nonna, fra gli angeli da molto tempo, la quale le dice che potrà far decadere il maleficio fatto a Calliope . In cambio Flavia dovrà preparare una bellissima composizione di tiglio e papaveri rossi, posandola sulla tomba dell’anziana.

Al mattino la ragazza un po’ incredula, corre verso la sua bottega e ordina una quantità notevole di tiglio e papaveri di campo. Con tantissimo amore prepara una creazione floreale a dir poco meravigliosa, in un incastro di petali, foglie e gambi, che esalta lo sguardo per l’originalità e la bellezza.

Flavia, entusiasta del suo lavoro, si reca al Cimitero e prega la nonna di mettere in atto quanto le ha promesso nel sogno.

La ragazza non ha il coraggio di passare nella piazza della fontana, ma si fa forza e, a passo accelerato, raggiunge la via. Esterrefatta nota che la ragazza non è più parte integrante della fontana e felice torna al suo negozio.

Ad attenderla c’è una bellissima ragazza….ma è Calliope, che con le lacrime agli occhi, per la felicità, la abbraccia, porgendole una delicata orchidea per ringraziarla.

@Silvia De Angelis

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.