LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Rizzi
Ti aprir a poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La prima cosa che colpisce

è questo nulla che separa

   questa trasparenza vigliacca

che ferma gli sguardi

                                come una parola imprevista

al tatto degli amanti che mai fummo

 

perché altrimenti destinati ad essere

 

e poi c’è il silenzio

                             quello che cresce sterminato

da assenza imprevista di parole

 

Gli alberi si muovevano appena

                                                 per grazia di vento

anche ai miei occhi

malgrado li tenessi chiusi

 

la mia staticità presente

fu poi intersecata

dal lento passo di un anziano

 

fuori dai nostri abbracci mancati

                                                  il cigolio di oggetti nelle sue tasche

alza nugoli di zanzare

                                 testimoni di degrado

al mondo come all’anima

 

Traspare dall’uccello

                                che di sua presenza macchia il prato

l’impronta sua di sauro

 

perciò anche nella tua regressione

si manifesta il tutto dei nostri verbi

                                                      coniugati che furono

alle mille possibilità

 

Generazioni e generazioni di primati

t’hanno svuotato gli occhi

                                        ormai

li rendono opachi come acqua

da cui affiora il ricordo

di quell’esperimento fallato

                                          quando quel tuo sguardo

mi si diverge appunto

e s’incista in ere lontane

e consunte dai piani d’esistenza

che a stento ricordiamo

 

come se quegli occhi riesumassero

un Abele che uccide Caino

e in un abbraccio cosìsìa

 

Traspaiono questi pensieri limacciosi

                                          incapaci di volare

                  questi chetoni dell’animo

che rimangono nel fango d’una mente piegata

esacerbati e stanchi

 

S’apre e chiude quella mano

                                           immota tu

fra altre persone parimenti immote

e non si sa per chi ciò accada

 

solo il nulla ci resta trasparente

                                                ora

e ci separa

                condizionando il tempo

che trascorre indifferente a queste vite

 

Io sarò la tua voce

                            ma tu non lo saprai

 

 

 

(tratta dalla raccolta inedita

“Il mestiere e altri accidenti”)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.