LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Oltre lo smeriglio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

“Oltre lo smeriglio” è la nuova raccolta poetica di Antonio Spagnuolo, prima edizione settembre 2014. Essa è divisa in due parti: “Ricomporre”, “Memorie”.

L’uscita di un libro di Spagnuolo è sempre un evento molto gradito, almeno da parte mia, per l’efficacia della sua scrittura. In che cosa consiste tale efficacia è presto detto se pensiamo alla poesia come a un luogo, situato in qualche parte dell’esistenza interiore dell’uomo, in cui vi è un’attività energetica potentissima ma silente, invisibile agli occhi ma solo perché sommersa-custodita in strati esistenziali inferiori (non in grado ma in posizione figurata), cioè in camere magmatiche la cui presenza si rivela, con chiarezza, a chi frequenta la poesia nelle sue varie manifestazioni laddove essa decide di emergere con forza e destrezza, come dalla lettura di un libro o di un blog, dall’ascolto di una voce che declama o legge, o altro.

Il “magma” interiore di ogni persona è una durezza rocciosa fusa da forze vigorose, resta lì quiescente nell’intimo finché, spinto in superficie, fuoriesce da tali silenziosità sotterranee e, come lava, scivola con decisione verso il mare dell’emozione e della ragione, portando con sé ogni sorta di minerali: elementi umani quali virtù nascoste, memorie segrete, passioni sopite, intelligenze inaspettate; spazzando via, nel fluido più o meno viscoso rossore, prassi, passività, pigrizia, torpore, indifferenza, insensibilità, inerzia, rassegnazione. Tale è l’effetto efficace della poesia di Spagnuolo, smuove, anche in un momento di apatia esistenziale. Si tratta di una scrittura forse non subito esplicita e chiara nei suoi intenti, così come non lo è un terremoto, che non si sa cosa annunci, da quale direzione arrivi e come o quando finirà, ma alla sua forza scuotente non si sfugge.

La poesia di Spagnuolo è dunque fluida e misurata nelle parole, scorre, ma talvolta, come lava a contatto col mare, sembra solidificarsi superficialmente in un simbolismo che solo in apparenza pare raffreddare il flusso poetico. Le parole, singolarmente prese all’interno del dettato poetico, così come talvolta anche i singoli versi, non sono sempre di immediata comprensione, non rispondono cioè a un logico accostamento di senso, talvolta vien da chiedersi: quale sarà l’intento del poeta? Se ci si ferma nel puntuale si può rimanere stupiti dalla scelta linguistica, da una sorta di inesattezza latente (la intendo qui nella sua accezione positiva, un po’ come il dubbio – leopardianamente parlando – è la strada verso la verità), ma seguendo il percorso di salita del magma si arriva nel luogo in cui le singole parole e i singoli versi si compongono in una meravigliosa eruzione di senso e significato compiuto, la montagna diventa spettacolare, infiammata e potente, bella, quasi sorridente, pur nella tragedia che mette in scena. Proprio in questo si evidenzia, a mio avviso, la grandezza del poeta Antonio Spagnuolo, nella sua capacità di trasmutare l’insieme delle parole, e dei versi da esse composte, in eccitante poesia, nonostante il simbolismo, più o meno marcato, tenda a criptare le informazioni. Volendo rimanere nell’analogia vulcanica, l’azione che compie il poeta Spagnuolo, è simile a ciò che avviene durante una eruzione, i singoli elementi che la compongono, lava, ceneri, gas, vapore, bombe, riescono a rendere l’insieme uno spettacolo ineguagliabile che dà al contempo timore e vigore.

 

In “Oltre lo smeriglio”, Spagnuolo, cammina nel solco di una sua personale esperienza, tra memoria e presente, nostalgia e proposito, dolore e gioia. Ma solo un poeta che vive senza menzogna, perché fermo nella verità della poesia, può, con la sua voce, in calibrate sottigliezze e lavorazioni attente sul verso, deviare l’attenzione del lettore dai suoi personalissimi dolori e gioie a quelli universali, coinvolgendo, in tal modo, il lettore stesso, nel gioco della poesia; caricandolo di fervore poetico esistenziale lo porta, per successive riflessioni, a scorrere i versi come una pista di decollo, un mantra o una preghiera che eleva a più importanti affari di quelli piccoli e corruttibili in cui normalmente sguazziamo.

 

Infine. Mi hanno colpito i titoli delle due già citate sezioni, Ricomporre e Memorie, a mio avviso azzeccati in relazione al titolo dell’opera: Oltre lo smeriglio. Lo smeriglio è un minerale che può essere utilizzato per smerigliare, appunto, il vetro, al fine di renderlo opaco. La sua opacità nasconde ciò che avviene nella stanza al di là del vetro, pur rimanendo visibili eventuali luci, colori, ombre. Il poeta cerca qui, probabilmente, di ricomporre un passato nella sua memoria, di guardare oltre lo smeriglio del tempo presente. Ma guardare nel passato, così come nel futuro, significa ravvivare il presente, e non invece allontanarsene, come si potrebbe facilmente pensare. Il poeta ricompone e prevede-precede i tempi del suo personale passato-futuro… ma anche del nostro, se il poeta è capace di universalizzare la sua voce, e Spagnuolo lo è grazie alla sua maestria, affinata in anni di ricerca poetica, di osservare ombre e luci oltre lo smeriglio.

 

Propongo qui in lettura tre poesie.

 

Da “Ricomporre”:

 

 

VI

 

Rispondi l’orlo

slombato a perdere distanze.

Sparita al crepuscolo

quando gli sguardi attoniti

tornano a recitare

lentamente minuti.

Eccoti nuda come sogni

scalcati all’impazzata:

rimani interdetta negativa

declinando bisbigli,

consumandoci rincula la vecchiezza.

Quasi scopri paura

a colonne di menzogne:

giri la tana

da oltre cinquant’anni.

 

 

VIII

 

Altre figure hanno violenze col remoto,

scompaiono a carpire le improvvise

ambrosie,

troppo lontane per questo infinito,

riavvolgi occasioni

impre/disposta.

Regole d’ossa

trascino mezza tacca,

dispensa schisi d’intervento

finché bocco/ni

rugo moti a macchie.

Ormai piaga d’un giogo

trapana la rena.

Non sapremo nome

mediando la scena,

brandi gavatta,

alle finzioni inoculi

meridiano logorio.

 

 

Da “Memorie”:

 

Talvolta

 

Così, attendo talvolta nel tramonto

il riflesso leggero di un colore

che mi stupisca,

come allora il bisbiglio

delle tue labbra rosate, nelle sere.

Ora potrei contare le tue ossa

e inorridire al buio della bara.

Immagino i tasselli della notte

che ripetono il volto nel tormento,

piegato ad invocare l’infinito.

Non posseggo memorie di parole

e svanisco giocando contro il tempo.

 

 Franca Alaimo - 26/10/2014 22:49:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Giorni fa anch’io ho inviato a Spagnuolo una mia nota di lettura riguardante questa silloge e quella precedente entrambe dedicate all’evento doloroso della scomparsa della moglie dell’autore.
Roberto in questa sua recensione sembra entrare nella camera oscura dei Spagnuolo e seguire fase dopo fase lo sviluppo dei suoi testi con quella precisione scientifica che gli consente di tracciare un affascinante parallelismo fra l’eruzione di un vulcano che getta fuori tutto il materiale nascosto nelle sue viscere e la visibile rielaborazione in testi poetici dei materiali biografici, sentimentali, culturali che compongono la psiche profonda di un uomo. L’elemento più importante di questa analisi critica condotta da Maggiani (e che io pure ho messo in evidenza) è l’esemplarità di questa poesia "biografica", che comunica ai lettori le ragioni irrinunciabili della poesia, innanzitutto come stile e come etica di bellezza, che non è necessariamente comprensibile ad una prima lettura, ma che si rivela come complessità e intensità.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.