LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Poesie del terrore

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Dalla lettura di “Poesie del terrore”, alla scrittura di queste mie impressioni sul lavoro di Saverio Bafaro, sono passati alcuni mesi. È un’opera che mi ha messo in una condizione di profonda riflessione riguardo al lavoro di ricerca poetica dell’autore.

Abbiamo letto Bafaro nella sua raccolta “Eros corale”, LaRecherche.it, 2011, caratterizzata da una sorta di spregiudicatezza, fine e talvolta ironica, che troviamo anche in “Poesie del terrore” ma leggermente domesticata, in forza di una maturazione personale e poetica che inizia a bilanciare il fervore dell’età giovanile con la saggezza che naturalmente si afferma nella vita di un artista.

Bafaro realizza, con questo nuovo lavoro poetico, un progetto ambizioso. Più facile osservare il reale dall’angolatura suadente dell’Eros e legare a sé il lettore in rielaborazioni del reale, più difficile farlo dall’angolatura molto particolare del terrore, non avendone mai fatta l’esperienza diretta. Ho chiesto a Saverio il perché di una tale scelta: “Hai mai fatto l’esperienza del terrore?” Si tratta di qualcosa che va molto oltre la paura, di cui la maggior parte di noi, per fortuna, non ha fatto esperienza diretta. E nemmeno Bafaro ne ha fatta, almeno a sua risposta, e ciò si nota nei suoi versi, ma la raccolta non vuole certo essere la narrazione di una esperienza, per quanto certa poesia persegua con successo tale linea, ma semmai la rielaborazione personale e originale della sensazione latente di forte paura incontrollata che dalla superficie della nostra vita reale permette di scendere in profondità vertiginose e archetipiche.

 

In “Eros corale” il punto di vista del poeta, sulla realtà particolare che si prefigge di elaborare interiormente, rimane legato a una piacevole modalità descrittiva-esperienziale, nel senso che si tratta di situazioni più facilmente esperibili, se non altro immaginabili. In “Eros corale” la poesia di incipit è la seguente:

 

Avvenne la potenza

superlativa paura d’estasi

che spinse oltremodo

il prepuzio dell’Essere

insorto, dilatato nelle pareti

a varcare la soglia

conoscendo ogni voglia

disegno, volontà, foga

 

In questi versi, il poeta, accenna il manifestarsi di un’ombra sottile di paura, ma subito sublima in piacere, allontanandosi decisamente da quella strada bieca verso il terrore, per porsi nel gioco della gioia amorosa ed erotica dei corpi.

 

Conosciamo Saverio per la brevità dei suoi testi, per la fermezza e l’audacia che li caratterizzano, la sua è una scrittura esatta, nell’assenza quasi totale di punteggiatura, per tali motivi, ad un lettore sprovveduto, potrebbe passare per la testa che si tratti di una scrittura immediata, ma è invece cesellata e sotto ogni parola ribolle un significato, o forse più. Saverio elabora il mondo attirandolo nel suo vortice interiore (psicologico), i suoi testi hanno una funzione di trasferimento, rispondono a un codice precisamente elaborato dal poeta, un vero e proprio algoritmo attraverso il quale Bafaro prende l’inconscio del lettore e lo lega al proprio, poi si cala nel sottosuolo attraverso il pozzo in cui siamo abituati solo a calare, di tanto in tanto, un secchio per abbeverarci nella siccità del quotidiano, Saverio in quel pozzo ci si cala di persona per mezzo del corpo esteso della propria poesia, ed è disposto a portarci con lui; si tratta di una esperienza poetica non sempre agevole. Nel sottosuolo il perbenismo si deteriora, sgretolandosi insieme alle più asfissianti sovrastrutture; le intime pulsioni, i serpenti che vivono nel nostro sottosuolo, vengono a raccolta, c’intimoriscono, ma poi ci rendiamo conto che ci appartengono, noi siamo anche quello, il poeta ci sta donando una opportunità di conoscenza.

 

La poesia d’avvio di “Poesie del terrore” è:

 

Al mondo

la mia peggiore delle doléance

 

subito seguita, nella pagina successiva, da quest’altra:

 

Figure in negativo appaiono

nel retro oscuro delle mie palpebre

 

Il poeta avvia cioè il suo nuovo lavoro poetico con una accusa al mondo (la mia peggiore delle accuse) e chiudendo le palpebre stabilisce una divisione da esso; ribalta la visione andando a cogliere, del mondo, il pieno negativo, entra in quella che è la prospettiva del terrore: un mondo terribile è proprio quello in cui viene invertita ogni positività e privato del simbolismo della sua luce. È infatti proprio la luce ad allontanare la paura dall’uomo, generatrice del primo angosciante panico necessario al primo passo verso il terrore. Si sa che i luoghi, nel buio della notte, diventano instabili, poiché dentro di noi scompaiono i riferimenti luminosi dei simboli che li rappresentano, privati della loro luce assumono un velo di ignoto, davanti al quale il nostro inconscio diventa instabile e facilmente scivola nel dirupo dell’incubo.

Saverio, chiudendosi dietro le palpebre, annulla i simboli che la luce crea e, con essi, la certezza, quel qualcosa di rasserenante che mette insieme la realtà rendendola vivibile, tutto sommato tranquilla – la parola “simbolo” proviene infatti dal greco e significa “metto insieme” (Syn, insieme, Ballo, metto). Cercando tra le varie definizioni di “simbolo” trovo scritto: “Il simbolo mette insieme linee di pensiero e di esperienza, idee, moti, sentimenti – una sintesi che funziona non in maniera esauriente in sé, ma come funziona una chiave: il simbolo è un’immagine che apre le porte di tutto ciò che lo compone, ad ogni livello. Una luce bianca che significa e comprende tutti i colori.” Ebbene, Bafaro, con le sue poesie, tende a scardinare proprio la stabilità del mondo simbolico, propone al lettore una nuova linea di pensiero e di esperienza.

 

Noi che abbiamo scelto il Brutto

e letto al contrario il libro dello Stagirita

conosciamo i risvolti

dell’armonico divenuto sghembo

del calmo divenuto irrequieto

del limpido divenuto oscuro

dell’ordine divenuto caos

del simmetrico non più tale

delle proporzioni volutamente saltate

 

(pagina 15)

 

I versi di Bafaro non incutono terrore, ovviamente, ma riescono a delineare nuovi paradigmi esistenziali che possono posizionarsi alla base del principio naturale del terrore.

 

I corpi avanzano

nella loro prima esperienza

dell’acqua

E muoiono annegando

venuti meno

a conoscenze umane

 

(Annegamento, pagina 76)

 

E ancora:

 

Nell’ora crepuscolare

più lento

scorre

il mio sangue

e gli occhi terreni

intravedono

altri mondi

 

(pagina 77)

 

Nelle architetture esistenziali, che il poeta mostra lungo il suo percorso, non abbandona però il lettore, è vero che lo allontana dal mondo della luce e dei suoi simboli, ma lo riporta, al termine, proprio lì da dove è partito, dietro le palpebre, sulla soglia del suo mondo di certezze, in cui gli oggetti e le azioni hanno chiarezza nella simbologia della luce. Sta al lettore la scelta: “Quale mondo scegli?” Sembra chiederci Bafaro. “La Fine del mondo o il Paese delle meraviglie?” (Mi capirà chi ha letto il romanzo di Murakami, “La Fine del mondo e il paese delle meraviglie”).

 

Il libro è integrato (non dico arricchito perché non c’è bisogno di arricchire la poesia) dalle suggestive opere grafiche di Piero Crida, 17 tavole tra le quali segnalo: “Bagno di sangue”, acquerello e matita, 61 x 40 cm; “Gigantesco demone”, acquerello e matita, 61 x 46 cm; “Figure in negativo”, acquerello e matita, 59 x 44 cm, si tratta di due differenti opere che portano lo stesso titolo, una apre il libro, l’altra lo chiude – silhouette umane ben definite, presenti nella prima, scompaiono nell’opera in chiusura, rimanendo però gli stessi colori rimescolati, così come accade quando, appena chiuse le palpebre, rimangono impresse le silhouette del mondo circostante appena scomparso, ma dopo del tempo, continuando a tenerle chiuse, esse scompaiono, lasciando spazio ad un più uniforme miscuglio di indistinte forme e colori; infine segnalo “Le case attendono”, acquerello e matita, 61 x 46 cm, si tratta dell’opera in copertina, in cui la finestra accesa nella notte di una qualche periferia, con gli scuri sfasciati e cadenti e la luce che sale dal basso della stanza, danno l’idea di un luogo poco raccomandabile in cui trovarsi di notte, l’insieme rende sospetta quell’unica finestra accesa.

 

La prefazione di Roberto Deidier, che per certi versi propone una lettura dell’opera in altra direzione rispetto alla mia, introduce con scorrevole sapienza alla lettura di “Poesie del terrore”. Ne riporto qui poche righe: “[…] Il tema diviene invece una cornice, una prospettiva, un suggestivo brainframe. La realtà nel terrore, il terrore nella realtà: per questa via, le poesie di questo libro disegnano una geografia ulteriore, intima e relazionale, avvertendoci che siamo già, con un certo margine di sicurezza, su quel sentiero inatteso che conduce ‘dall’altra parte’ e che all’improvviso traspare nel buco di una foglia autunnale. Non è la morte, o solo la morte, prima fonte di ogni possibile terrore: è piuttosto quella ‘lingua oscura’, necessariamente oscura, che ci invita sulla ‘spiaggia inviolata’ del nostro io originario.”

 

 

Guarda il booktrailer di “Poesie del terrore”

 

 

 Roberto Maggiani - 04/11/2014 22:06:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Riguardo all’esperienza del terrore, mi piace, come ho già detto, quanto dice Saverio.
Tutti noi ne portiamo l’esperienza archetipica, è qualcosa che risale molto prima della nostra personale nascita in quanto uscita dal grembo, risiede nella nostra epoca primitiva di genere Homo. Il terrore era là fuori nelle situazioni in cui la belva ti assaliva e non avevi scampo, o vedevi sbranare un membro della comunità, oppure nel periodo di cannibalismo degli Homo antecessor, databile a un milione di anni fa, quando un figlio poteva esserti facilmente sottratto, scuoiato e divorato dalla tribù vicina; ancora, nella situazione in cui anche un minimo incidente toglieva ogni possibilità di sopravvivenza, l’esperienza del buio, della tempesta, della non conoscenza iniziale, si tratta di fatti che risiedono nel nostro passato remoto, innestati nel nostro inconscio, esperienze di terrore che si sono stratificate nelle nostre interiorità e salgono filtrate, sopite, ci danno l’impressione di conoscere il terrore.
Ma ciò a cui mi riferisco io nella recensione, è l’esperienza attuale e quotidiana del terrore che, per fortuna, neppure tu Saverio hai fatto, almeno questa è stata la tua risposta alla mia esplicita domanda. A differenza dell’esperienza di "Eros corale" in cui l’esperienza sessuale è una esperienza a noi tutti molto comune anche nella quotidianità. Il terrore e una esperienza che non è usuale fare, almeno nell’Occidente. E questo si ravvisa nelle tue poesie. Quando un poeta parla di una esperienza diretta o parla di una elaborazione interiore, il suo panorama poetico cambia, la sua scrittura cambia, ma forse è solo una mia impressione. Un abbraccio.

 Loredana Savelli - 04/11/2014 16:10:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

“La macchina di finzione
sopraggiunge
alla non parola”

Una delle “terribili” poesie di Bafaro mette in guardia dalla “non-parola”. “La macchina di finzione” sopraggiunge quando la parola (leggo: ricerca della verità) non è andata oltre, è rimasta al di qua della soglia del terrore, ben lontana dalla “spiaggia inviolata”. Dunque lo strumento-parola può scavare il confine dell’umana autodifesa, arrivando a lambire ciò che più terrorizza, l’oscuro senso della morte, infine. Morte intesa come negazione del buono, come deformità, come paradosso, come tradimento. Il senso del terrore è capace di inquinare qualsiasi percezione sensoriale, così le ombre sono “malora”, il riso è “maligno”, la profezia è un “debito” e un “sacrificio”, la neve come “una droga”, il cuore una “spugna di sangue coagulato”.
Molte analisi, più competenti, merita l’opera di Bafaro, cui fanno da eccellente controcanto le opere visive di Piero Crida: l’insieme moltiplica l’efficacia comunicativa.

Mi piace citare la poesia di pag.26.

“ Seguo un maestro oscuro
la cui voce non oscura
in un giorno non oscuro
chiede chiaramente
un’educazione alla morte”.

Spietata come l’onestà.

Complimenti a Saverio Bafaro, artista in decollo!

 Franca Alaimo - 03/11/2014 23:31:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Condivido quello che dice l’autore sull’esperienza del terrore. E’ un sentimento universale (comincia con il pianto quando si nasce: quale trauma deve essere il mondo esterno per il neonato, le sue forme, la temperatura, e perfino la luce?) che cerchiamo di fare arretrare per non venirne sopraffatti. Mi viene in mente proprio in questo momento un passo di Lucrezio nel De rerum natura, in cui il poeta latino descrive il terrore degli uomini primitivi al calare delle tenebre, prima della scoperta del fuoco. Sepolto com’è nel profondo, bisogna chiudere le palpebre e scendere, scendere. Si può fare anche una riflessione sul dilagare del terrore, oggi, nei film, nella letteratura: un modo per esorcizzarlo o per guardalo in faccia per non dimenticarsene?

 Roberto Maggiani - 01/11/2014 02:21:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie a te caro Saverio. Trovo interessante il tuo commento.

 Saverio Bafaro - 31/10/2014 15:16:00 [ leggi altri commenti di Saverio Bafaro » ]

Grazie, caro Roberto, per questa tua nota che mi pare più di una lettura, è un percorso vero e proprio di riflessione a partire dal mio testo di cui ammetto sicuramente la non facilità, principalmente perché va a scavare a molti livelli. Ne approfitto per dire, invece, che l’esperienza del terrore, non soltanto è stata vissuta da me con i dovuti filtri tali da preservare la mia mente dal funzionare come la realtà dei fatti vuole, ma credo sia stata vissuta universalmente da tutti, semplicemente abbiamo fatto in modo di sradicarla e allontanarla il più possibile fino ad "alienare" quel tipo di esperienza. Un tentativo di riprendere in mano il "lato oscuro" e mescolarlo con la luce è per me, appunto, questo mio libro. Spero di trovare altre suggestioni da parte di altri lettori. Un caro saluto a tutti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.