:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1416 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Jun 10 15:22:27 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Non tappate la bocca alla libertà

Argomento: Società

Articolo di Toni Jop 

Proposta di Roberto Maggiani »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 01/07/2010 13:10:35

[Tratto da www.unita.it]


Oggi 1 luglio dalle 17 in Piazza Navona la manifestazione indetta dall'Fnsi contro il ddl voluto dal premier.


Pensare che c’è stato un tempo non lontano in cui a chi si azzardava a denunciare aria di regime nella pratica di governo di questa destra berlusconiana, da dentro la sinistra c’era chi rispondeva: «ma quale regime, questa parola ci fa venire l’orticaria». Invece, ecco che oggi pomeriggio, in Piazza Navona, la Federazione Nazionale della Stampa chiama a raccolta chiunque in Italia, abbia a cuore la libertà. Perché la libertà è più che in pericolo, sta franando sulle nostre teste. Perché il ddl sulle intercettazioni che il premier vuole portare a casa a ogni costo è una ghigliottina della libertà e un favore immenso per cosche e criminali, cricche di affaristi e politici collusi o venduti. È una legge che blinda il potere a dispetto di ogni garanzia costituzionale, fatta per il potere e non per la gente, per chi conta niente, per chi non delinque. È passata molta acqua sotto i ponti rispetto a quell’«orticaria»: editori, direttori, giornalisti, lettori, politici democratici, a nessuno oggi sfugge la tragedia che il paese delle leggi ad personam sta subendo. per questo oggi ci si incontra sotto il palco della Fnsi a Roma. Forti della partecipazione attiva di centinaia di artisti e intellettuali non asserviti che in questi giorni di avvento hanno dato la loro disponibilità totale a farsi carico delle conseguenze che potranno venire dalla pubblicazione di verità proibite, in futuro, per legge. Ripensiamo a Dario Fo se vogliamo cogliere il senso di una testimonianza d’arte che è sempre stata un tutt’uno rispetto alle pratiche di liberazione. Lui ha detto: andrò in galera, se servirà. Sul palco, la collega Tiziana Ferrario del Tg1 e Ottavia Piccolo, altra grande artista mai scesa dalle barricate della giustizia e dell’uguaglianza. Il paese ha ancora un sistema nervoso in grado di reagire. Il tempo stringe: il fronte antidemocratico pretende di portare il ddl in aula il 29 luglio. Fin qui, a poco è servito che i riflessi internazionali piovuti sul provvedimento siano stati severi, allarmati, preoccupati. Temono che questa «cultura» faccia scuola e contagi altre realtà europee. Siamo sotto osservazione e i motivi ci sono tutti. Vi ricordiamo che su quel palco salirà anche Giovanna Marini sorretta da un coro, quello del Testaccio, forte di una quarantina di elementi. Giovanna è l’autrice dei «Treni per Reggio», un vecchio bellissimo brano in cui si racconta la discesa verso Reggio Calabria dei treni speciali di democratici che volevano protestare contro il clima da guerra civile lì orchestrato dai fascisti. Era il 1972. Oggi, Giovanna porterà sul palco una nuova ballata concepita proprio sull’onda dello sdegno prodotto dalla legge bavaglio. «Di nuovo come un tempo, sopra l’Italia intera urla il vento e fischia la bufera»: così cantava Fausto Amodei, altro maestro della canzone popolare italiana. Nessuna retorica, solo il senso di una storia dura, faticosa in cui sono in gioco etica e coscienza, democrazia e libertà. Non sarà un défilé, è un buon giorno per l’Italia.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Roberto Maggiani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Roberto Maggiani, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Intervista: Chi l’ha detto che i libri a tema LGBT... , di Carlo Kik Ditto (Pubblicato il 10/06/2021 13:29:20 - visite: 547) »

:: [ Letteratura ] Intervista alla filosofa Margherita Pascucci , di Il ramo e la foglia edizioni (Pubblicato il 27/05/2021 15:13:28 - visite: 525) »

:: [ Libri ] Il coraggio nato dalla pandemia , di Silvia Sini (Pubblicato il 01/02/2021 11:34:21 - visite: 561) »

:: [ Libri ] Siamo diventati editori durante la pandemia , di R. Maggiani e G. Brenna (Pubblicato il 25/01/2021 22:26:51 - visite: 496) »

:: [ Storia ] L’omocausto dimenticato #GiornoMemoria , di Alessandro Bovo (Pubblicato il 27/01/2019 12:42:30 - visite: 904) »

:: [ Letteratura ] Con Maggiani la scienza alimenta la poesia , di Maurizio Cucchi (Pubblicato il 08/09/2018 18:43:49 - visite: 929) »

:: [ Letteratura ] La bellezza non si somma: su Il Convivio , di Maurizio Soldini (Pubblicato il 02/07/2015 19:13:02 - visite: 1801) »

:: [ Fisica ] Due futuri per spiegare il misterioso passato del tempo , di Lee Billings (Pubblicato il 13/12/2014 21:33:23 - visite: 1541) »

:: [ Società ] Il mio Muro di Berlino , di Haruki Murakami (Pubblicato il 11/11/2014 00:22:52 - visite: 2610) »

:: [ Letteratura ] Sguardo , di Giuseppe Grattacaso (Pubblicato il 12/10/2014 13:19:37 - visite: 1466) »