:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 490 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Jun 6 02:48:08 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Post somnium di Marco Corvaia a Una marina di libri

Vedi il sito web »

Comunicazione di Marco Corvaia
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli eventi proposti dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/05/2019 14:44:54

Appuntamento con la poesia di Edizioni Ensemble a Una marina di libri.

Domenica 9 giugno, alle ore 17.00, Marco Corvaia presenterà la sua prima raccolta poetica, Post somnium, all'Orto Botanico di Palermo, alla fontana. A dialogare con l'autore sarà Massimo Mirabile, artista poliedrico che scrive, dipinge e fotografa.

IL LIBRO:
Post Somnium è una silloge di poesie (36) sul mondo onirico e sull'influenza che ha sulla vita cosciente, trattando il tema in modo personale, ovvero dal punto di vista dell'autore; è un progetto poetico nato da un'intima esigenza ed è stato stimolato dal momento della giornata più proficuo per l'ispirazione, la fase subito successiva al sonno, quando appena svegli le immagini, i suoni e le suggestioni prodotte dal subconscio nella fase REM sono talmente vivide da confondersi e fondersi con la realtà.
Gli esseri umani dedicano al sonno un terzo della vita, per necessità biologica, e la raccolta difatti è divisa in tre parti: la fase che precede il sonno (addormentarsi), i sogni (in una selezione di quelli più comuni) e il rapporto con il mondo esterno (condizionato da quei sogni che lasciano specifiche sensazioni per molto tempo); sono tre condizioni differenti tra loro, così come lo stile dei componimenti. In questi versi non mancano riferimenti alla biologia, all'astronomia, alla fisica, alla matematica e all'arte; la scrittura filosofica si impregna di terminologie scientifiche, mescolando emotività a un forte spessore culturale. E tanti dei misteri di quest'opera vengono rivelati nell'ultima lunga lirica.

L'AUTORE:
Marco Corvaia
(Palermo, 1980) ha pubblicato il libro "Pino se lo aspettava. Il racconto della vita e della morte di padre Puglisi" (Navarra, 2012) e
numerosi testi, narrativi e poetici, segnalati dalla critica e vincitori di numerosi premi.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Marco Corvaia, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.