Si accuccia ogni sera nel cucchiaio
giunge miracolo alla bocca
il cuore è fuoco mantice i polmoni
vapore acqueo intesse e gira
colore......disegno….imprinting
come una spoletta sulle trine
una striscia di cotone che si srotola
tenera e crudele di passione
di ogni veglia universo sconosciuto:
chiara parola parola del richiamo
stupefacente di bellezza
nella lingua degli uccelli ci sorvola
intrecciando con leggende i miei tormenti
cercando in "otto voci"
le più dolci fiabe e Noi
coi piedi scalzi nella yurta sulla lana
un caldo speciale che ci adotta al centro
mentre dombra pizzichi sul fiato
ti racconto della casa fatta a ventre
rotonda e bianca come di una madre
e di un corpo nomade che viaggia
sulla schiena errante senza chiodi
né viti né cemento: Geni
si baciano a raggiera e una finestra
in cielo pitturata, una corona
tra il tempo e Dio, impermanente
col fuoco in basso l’acqua in caldo
corpi. insieme ai miei ricordi ceno
rispettandone le regole. Così
deve accadere. e gioco
consonante-vocale consonante-
-vocale : “Fammi il frusciante Tamashek
il verso nasale dei Tuareg con l'ewè
la lingua dei bambara eppoi lo schiocco”
Parlare è procreare
le distese solitarie in specchi d’acqua
fecondare alla morte l’imbrunire
disegnando nuvole d'argento e piombo;
dal lato del figlio otto suoni e otto
dallo scuro-
dal lato della volpe pallida-
nasciamo Verità come da una notte
il giorno. aman aman
congiungendo il senso sulla lingua
del nascosto che bisogna disvelare
sul bordo dell’acqua le parole
le “cadute”che non vanno disperse
per continuare il racconto. Domani
andremo a raccogliere cauri
per vedere la luce la sera
aprendo la yurta nel cielo
dal ventre materno un bambino
camminando l’inizio del mondo
brillare col suono
nel sacro rumore
dei grandi tamburi asè
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Amina Narimi, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.