:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1235 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 7 11:52:41 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Giovanni ha guardato

Argomento: Esperienze di vita

di Marco Tealdo
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 15/12/2007

Si chiamava Giovanni. Non sono riuscito a cogliere, invece, quello della donna sulla carrozzella seduta al suo fianco.
La creatura debilitata dall’haltzaimer, col volto rugato dall’età era, comunque, sua moglie. Non ebbi il coraggio di staccare lo sguardo dall’evolversi di quegli eventi famigliari che mi si dispiegavano davanti. Qualcosa mi tratteneva. E poi avevo stranamente tempo. Tempo per loro.
Per non dare troppo nell’occhio estrassi dallo zaino un libro. Di quelli che si portano appresso perché “non si sa mai” ed infilai gli occhiali scuri. Un regalo di Toni ma usati così di rado che avevano tutto l’aspetto di essere nuovi.
Rimasi appostato dietro i miei occhiali ad osservare i due: Giovanni non smise neppure un solo istante di accarezzare quel volto e quei capelli scomposti dal tempo. Accompagnava l’incedere delicato della mano con brevi parole appena abbozzate. Forse cantò una melodia.
Da dietro i miei occhiali, pensieri di lucida razionalità mi fecero pensare che la donna non avrebbe potuto cogliere nulla di ciò che Giovanni stava facendo per lei. Quelle carezze, quelle frasi, quegli occhi che cercavano un incontro. Nulla di tutto ciò sarebbe giunto alla donna. La malattia era una cortina impenetrabile.
Poi la ragione fu scardinata da pensieri più densi che mi fecero cogliere che certe parole non si odono con le orecchie. Così neppure c’è bisogno di un cervello efficiente per farsi nutrire da carezze, sguardi, tenerezze.
Sono atteggiamenti che qualcosa di più profondo carpisce ed elabora. Oserei dire l’anima.
Colsi con nuova luminosa razionalità che la donna era mantenuta in vita dall’amore delicato di Giovanni. Non dalle flebo che freddamente penetravano, goccia dopo goccia, le sue vene.
Poi uno sguardo!
Il mio pensiero corse a Toni. E fu un pensiero di gratitudine per avermi regalato quegli occhiali.
Senza di essi le lacrime che in quel momento rigavano il mio volto avrebbero smascherato la mia commozione.
Lo sguardo durò poco più di un istante. Ma io lo porto ancora stampato nell’anima del mio cuore come qualcosa di vivo, presente, palpitante.
Giovanni e la donna incrociarono i loro sguardi per un solo attimo. E fu uno sguardo sincero che trascendeva il cattivo funzionamento del cervello della donna.
In quel momento trionfò la speranza. La certezza che l’amore è destinato a vincere.

Non ebbi più l’occasione di rivedere quelle creature ma se chiudo gli occhi colgo ancora la bellezza di quell’istante e non so quante volte ho ringraziato il cielo per avere fatto incrociare il mio sguardo con un’icona d’amore gratuito e senza confini. Quell’amore che lega terra e cielo, che fa respirare; sperare ancora.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Marco Tealdo, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Marco Tealdo, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] 3 settembre e oltre (Pubblicato il 12/01/2014 23:44:04 - visite: 1196) »

:: [ Società ] 3 settembre e oltre (Pubblicato il 12/01/2014 23:43:47 - visite: 1058) »

:: [ Società ] San Luca, Scampia, Boateng: 3 episodi per pensare (Pubblicato il 08/01/2013 20:38:00 - visite: 1269) »

:: [ Società ] San Luca, Scampia, Boateng: tre episodi per pensar (Pubblicato il 08/01/2013 20:36:14 - visite: 1220) »

:: [ Cultura ] Gli indignados del calcio (Pubblicato il 20/05/2012 17:20:41 - visite: 1516) »

:: [ Esperienze di vita ] Fabrizio continua a cantare (Pubblicato il 16/03/2009 19:17:09 - visite: 1418) »

:: [ Esperienze di vita ] Estate 2007 (Pubblicato il 16/12/2007 - visite: 1378) »

:: [ Esperienze di vita ] L’eloquente silenzio di Ignazio (Pubblicato il 15/12/2007 - visite: 1377) »

:: [ Esperienze di vita ] Sguardi. Riflessi in controluce (1) (Pubblicato il 15/12/2007 - visite: 1282) »

:: [ Esperienze di vita ] Enrico guarda il cielo (Pubblicato il 15/12/2007 - visite: 1644) »

:: [ Natura ] Amico sole (Pubblicato il 15/12/2007 - visite: 1707) »