:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 883 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed Nov 12 02:50:26 UTC+0100 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Scuola Empatica: 8 Punti Tecnici della Poesia Empatica

Argomento: Letteratura

di Menotti Lerro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/04/2025 08:56:49

1) L’utilizzo nella Poesia Contemporanea della lettera maiuscola per ogni verso, sembra di fatto essere una pratica vetusta, enfatica e fondamentalmente insignificante, che toglie qualcosa anziché aggiungere, anche da un punto di vista meramente grammaticale. Non è attraverso questo, ad esempio, che si può accentuare efficacemente un distinguo tra un testo letterario in versi e uno in prosa. Tuttavia, l’apertura Empatica allo stile altrui, lascia margine di scelta ai poeti accettando ogni tipologia tecnica, stilistica e contenutistica.

2) L’unica diffidenza che la poesia Empatica evidenzia (e crede essere necessaria nel nuovo Millennio) è verso una scrittura troppo poco colta e di rimando inaccettabile per essere classificata come “poesia”, che è sempre un’elevazione del linguaggio e dei concetti a livello universale.

3) La filosofia Empatica accoglie quanto di buono ogni filosofia e corrente letteraria del passato abbia proposto e sembri poter ancora far parte di un discorso contemporaneo innovativo per la poesia, l’Arte tutta e la mentalità collettiva.

4) Nessuna filosofia è da ritenersi definitiva e depositaria di verità assolute. Ogni “scuola” filosofica ha provato e prova a dialogare e a cogliere presunte verità attraverso il linguaggio che aveva o che ha a propria disposizione e attraverso l’immersione massima possibile nella riflessione.

5) La poesia Empatica non ha tecniche precise da suggerire, ma guarda con ammirazione a chiunque sappia “fare poesia” servendosi di qualsiasi tecnica del presente o del passato valutando gli esiti del testo proposto nel suo complesso. Ben vengano, però, nuove proposte anche da un punto di vista tecnico.

      Menotti Lerro, Ascea/Elea 24/04/2025

 

6) L'arte è: o Empatica o Narcisistica (quest'ultima è da considerarsi un'Arte "non-Arte").

 

7) Contro la poesia "non-Poesia" che si avvale anche parzialmente dell'uso dell'intelligenza artificiale.

 

8) Pur accettando le sane influenze tra le varie declinazioni dell'Arte e gli artisti, condanna ogni forma di plagio letterario.

 

      Menotti Lerro, Omignano "Paese degli Aforismi" 11/10/2025


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Menotti Lerro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Menotti Lerro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Empatismo: contro i Narcisisti maligni della poesia italiana (Pubblicato il 13/11/2025 14:03:08 - visite: 12) »

:: [ Letteratura ] Empatismo: un impatto straordinario sulla cultura (Pubblicato il 19/10/2025 11:46:02 - visite: 184) »

:: [ Letteratura ] Empatismo, sedi: Milano, Roma, Varese, Carrara, Cilento (Pubblicato il 18/10/2025 23:58:17 - visite: 179) »

:: [ Letteratura ] Empatismo: accordo adesione Circolo degli Artisti di Varese (Pubblicato il 18/10/2025 20:27:45 - visite: 204) »

:: [ Letteratura ] Annuncio fine Prima Fase del Movimento Empatico (2025) (Pubblicato il 18/10/2025 14:15:44 - visite: 187) »

:: [ Letteratura ] Empatismo: tre motivi che ne determinarono la nascita (Pubblicato il 16/10/2025 00:58:28 - visite: 190) »

:: [ Letteratura ] Empatismo: premi artistico-letterari troppo spesso corrotti (Pubblicato il 15/10/2025 23:45:29 - visite: 199) »

:: [ Letteratura ] D’Episcopo: Empatismo: dall’io lirico all’io poroso (Pubblicato il 15/10/2025 20:39:56 - visite: 215) »

:: [ Letteratura ] Motivazione per il Premio Baiano a Menotti Lerro (Pubblicato il 14/10/2025 15:31:09 - visite: 240) »

:: [ Letteratura ] Caratteristiche della poesia empatica (Empatismo) (Pubblicato il 13/10/2025 01:12:42 - visite: 202) »