:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1706 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 25 01:11:10 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Lettera da Lisbona

di Giuliano Brenna
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 7 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/01/2008

Lisbona, 12 maggio 1876

Mio caro,
mi rammarico molto del fatto di essere partito all’improvviso, forse un po’ di soppiatto, con pochi bagagli e pochi saluti, ma l’opera che da tempo mi riprometto di comporre sento che richiede tutta la mia attenzione.
La vita che ho condotto negli ultimi mesi, i primi successi e le tante amarezze, sento, che mi portano sempre altrove rispetto al luogo in cui la mia mente si deve unire al mio cuore per poter descrivere con i giusti accenti l’omaggio che voglio dedicare a quel grande personaggio còrso, che tanto ha significato per il nostro vecchio e stanco continente.
Qua a Lisbona ho sistemato le poche cose che mi sono portato in una linda stanzetta nel quartiere di Alfama, una zona di pescatori che nulla sanno della mia vita e delle mie opere ma che con il loro continuo brusio ed andirivieni mi stanno dando, inconsapevolmente, il canovaccio sul quale iniziare a lavorare. Infatti, se la forma è già decisa da tempo, e il soggetto anche, lo spirito con cui fare da introduzione ancora latita nella mia mente, sebbene, il brusio, per l’appunto, credo che possa essere un buon inizio; un brusio, di menti confuse dagli avvenimenti che hanno preceduto l’ascesa dell’imperatore al potere. Brusio di sconcerto, ma anche di commenti insicuri, o già spaventati per la grande onda che stava iniziando a sollevarsi in Francia dopo i sanguinosi momenti della Rivoluzione.
Da un tessuto di brusii vorrei far levare sommessamente una voce che da indistinta si fa un poco più chiara, senza però, ancora, prendere il sopravvento, una voce che vorrei affidare agli oboe, far sussurrare loro di qualcuno che lentamente espone una sua idea, con tonalità simili ai primi raggi di sole che si affacciano dalle nubi dopo un temporale. Non voglio dare loro la cristallina voce di un sole mattutino, ma di un sole che è stato fortemente opposto dalla tempesta e si schiarisce la voce prima di tornare a splendere.
Ma in questa parte iniziale vorrei inserire anche una voce di addio per chi ho lasciato alla mia partenza, e sarà l’ultima cosa che gli avrò detto, prima di un imperituro oblio, affidata, credo, ad un pizzicato sostenuto da porre in contrapposizione agli oboe e accarezzato da due arpe (se me le concederanno); certo per i critici, se riusciranno a percepire le note di struggente addio le collocheranno nel tema generale del poema: sarà semplicemente un addio ad un vecchio mondo che si sta decomponendo, solo chi sa leggere nel mio cuore capirà a chi è rivolto l’addio. Aggiungo, sì con una certa amarezza, che probabilmente quell’unica persona che dovrebbe capire l’addio, non lo capirà, ma d’altronde, se fosse stato in grado di capire, ora non dovrebbe sforzarsi di capire quanto destinato solo ad esso, all’interno di una composizione destinata all’anonimato del pubblico.

Per il momento è quanto, devotamente
p.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 7 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giuliano Brenna, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giuliano Brenna, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Il dodo (Pubblicato il 11/07/2020 15:50:33 - visite: 872) »

:: Il soffio del ricordo (Pubblicato il 04/07/2020 13:33:32 - visite: 478) »

:: Gare Avenue de Saint-Ouen – Louanges profanes (Pubblicato il 10/10/2019 15:22:37 - visite: 650) »

:: Interno parigino (Pubblicato il 18/07/2018 13:13:15 - visite: 1181) »

:: Thy Kingdom [of dreams] come (Pubblicato il 12/07/2018 09:16:54 - visite: 675) »

:: L’orfanotrofio (Pubblicato il 28/01/2018 17:02:07 - visite: 1804) »

:: La fumatrice (Pubblicato il 10/05/2017 10:47:55 - visite: 1101) »

:: Gare Avenue de Saint-Ouen – Louanges profanes (Pubblicato il 17/04/2017 09:48:03 - visite: 963) »

:: Il Forno (Pubblicato il 05/01/2015 20:06:05 - visite: 1646) »

:: Oud (Pubblicato il 24/12/2014 03:09:57 - visite: 1670) »