:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 112 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 14 16:14:48 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Italy

di Teresa Cassani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/05/2024 21:25:04

ITALY

Fa freddo stamani. Nevica.
I fiocchi scendono lievi. Si raccolgono sui rami, sull’erba, sulla ghiaia dei viali.
Giovanni è chino davanti al focolare: con l’attizzatoio muove i ceppi per alimentare la fiamma e pensa che dovrà portare in casa più legna da ardere.
Si siede sulla poltrona, assorto. È incurante della sua figura appesantita, dell’addome che sporge.
Il solito cruccio l’ha preso fin dal risveglio.
Ida. Perché se ne è andata? Non sarebbe stato meglio anche per lei vivere lì in quella casa grande? Tutti insieme, loro tre?
Appoggia la testa grigia e un po’ arruffata allo schienale.
C’è un silenzio d’ovatta tra le quattro mura della sala e lui ha voglia di piangere.
Chiude gli occhi finché non sente qualcosa infilarsi tra le ginocchia piegate: è il muso di Gulì.
Gulì che scodinzola al suo padrone, che capisce e non parla.
Gulì è come un figlioletto buono.
Ida, perché?
Al matrimonio non era nemmeno andato. E come poteva presentarsi con l’animo sereno?
Fiocca la neve anche dentro il nido.
Quanti sacrifici per ricostruirlo, rimettere insieme ciò che era rimasto, dopo l’abbandono della casa avita, le sistemazioni precarie, le cambiali, le tristezze.
E l’ombra della poesia sempre a seguirlo e prendere corpo e forma e scoprirgli l’ingegno, fargli concepire il nuovo con le letture e l’afflato.
Guaisce Gulì e si rivolge verso la porta.
Maria è sulla soglia: ha l’espressione concitata di chi deve comunicare qualcosa, un’aria buona intorno.
-Giovanni, è arrivata la Ghita con Beppe!
-Quando?! E la bambina?
-Sì, finalmente i nonni l’hanno conosciuta. Sono tornati ieri sera…tanta strada a piedi dopo il viaggio in nave.
Scuote la testa avvilito Giovanni:
-Ieri pioveva a dirotto. La bambina è malata! Povera gente. La nonna spesso non accende neppure il lume e neanche il fuoco. Bisogna farlo sapere al ministro a cosa sono ridotti i nostri emigranti e le famiglie che restano.
-Giovanni, per carità! Hai detto che con la politica avevi chiuso.
Lui sprigiona qualcosa di sciolto e puro in un abbandono che sa di stanchezza.
-Maria, non si chiude mai. Almeno nell’animo.
La chiama Maria e non come al solito.
E già pensa ai ritornanti per l’erta, all’uscio rovinato, all’interno scuro, alle povere cose.
Pensa di cantare la storia di una famiglia, uguale alla storia di tante altre, la storia di chi è costretto ad abbandonare il nido, attraversare il mare, patire o anche morire.
Pensa di parlare delle macchine che fanno il lavoro più veloci dell’uomo, ma tolgono il gusto dell’abitudine e del rito. E alla lingua diversa che fa sentire la morte nel cuore.
Pensa al canto dei rapsodi, all’Italia serva, ai tre tavoli della sala, mentre gli rimbomba nell’orecchio il grido dei contadini, andati in quelle terre ignote per coltivare un campo e costruirsi un nido.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Teresa Cassani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Teresa Cassani, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Lo schiaffo (Pubblicato il 08/06/2024 19:51:33 - visite: 106) »

:: L’ippocastano (Pubblicato il 02/06/2024 10:54:06 - visite: 80) »

:: Il salto (Pubblicato il 07/05/2024 20:21:36 - visite: 205) »

:: Feldspato (Pubblicato il 16/04/2024 20:55:00 - visite: 186) »

:: Schizzo (Pubblicato il 25/02/2024 12:32:21 - visite: 347) »

:: L’altrove (Pubblicato il 21/01/2024 11:37:50 - visite: 301) »

:: Con la voce dolce più che niuna (Pubblicato il 10/01/2024 11:39:09 - visite: 295) »

:: A mezzanotte in punto (Pubblicato il 01/01/2024 20:43:28 - visite: 209) »

:: Il cappotto (Pubblicato il 20/12/2023 09:16:21 - visite: 325) »

:: A gran voce (Pubblicato il 05/12/2023 20:41:51 - visite: 249) »