:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Di cenere e sangue


Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 11 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/06/2011 12:00:00

COME SI SCRIVE “AUSCHWITZ” *

 

Dopo il film su Anna Frank i ragazzi

mi chiedono come si scrive “Auschwitz”

un’ unica domanda

asettica e ortografica

che non mi crea imbarazzi

Non mi domandano

quante persone

stipavano in ogni vagone

se l’odio nasce dalla testa o dal cuore

o perché ti scambiavano il nome

con un numero di targa

come se fossi un fuoristrada

In ogni caso ad Auschwitz ci sono stato

All’ entrata c’ era un chiosco

dove vendevano wurstel

e la mia domanda

-quella che a me sorgeva spontanea-

era come si fa

ad addentare carne

in un posto così

Intanto dentro

la gente scattava foto a mitraglia

alcuni addirittura in posa

e uno perfino impostando un sorriso

Guardo i ragazzi

che hanno visto il film

e che nonostante le immagini

di cenere e sangue

non hanno proprio altre domande

A come Ancona, gli dico

U come Udine

S come Savona

C come Como

H come Hotel

W come Washington

I come Imola

T come Torino

Z come Zorro

 

 

***

 

 

USANDO IL PASSATO REMOTO

 

Quando il tempo sarà finito

e l’ amore avrà fatto il suo corso

quando ti vedrò come una gazza ladra

e tu come un orso

per noi non ci sarà un rimborso

Nessuno ci ripagherà

del tempo salvato o perso

né basterà pregare

la Dea dell’ Amore o il Dio dell’ universo

quando come ciechi sfioreremo

il braille delle nostre foto

e parleremo di oggi

usando il passato remoto

 

 

***

 

 

IL CONTINENTE DI CENERE

 

Il fiume più non scorre nelle vene

Se ne sono andate in fumo le foreste

e la terra sotto il peso del mio piede

e delle bare cede

Anche le albe

perfino le pietre

son troppo fragili e tènere

nel continente di cenere

 

 

* Pubblicata nella raccolta “Perché ho smesso di scriverti versi”(Aletti, 2009)



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 11 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Poesia_settimanale, ha pubblicato anche:

:: Debutto nell’oblio (Pubblicato il 22/04/2024 12:00:00 - visite: 172) »

:: Ombra da viaggio (Pubblicato il 15/04/2024 12:00:00 - visite: 133) »

:: Due poesie tratte da Al centro della piena (Pubblicato il 18/09/2023 12:00:00 - visite: 405) »

:: Il sapore della guerra - The taste of war (Pubblicato il 19/07/2023 14:30:00 - visite: 304) »

:: Il giorno sulla foglia - anticipazione (Pubblicato il 19/06/2023 12:00:00 - visite: 544) »

:: Atlante ornitologico - due poesie (Pubblicato il 29/05/2023 12:00:00 - visite: 423) »

:: Gli ospiti nascosti (Pubblicato il 24/04/2023 12:00:00 - visite: 387) »

:: Gli spostamenti del desiderio (Pubblicato il 03/04/2023 12:00:00 - visite: 387) »

:: Fra le camere (Pubblicato il 09/07/2022 12:00:00 - visite: 406) »

:: Il mondo sul filo (Pubblicato il 27/06/2022 12:00:00 - visite: 474) »