:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 839 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 19 04:42:57 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Ho scoperto il testamento culturale di Leonardo da Vinci

di Marco Biffani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 10/12/2019 17:21:58

IL TESTAMENTO CULTURALE DI LEONARDO DA VINCI

di marco biffani

Nel 2011, in un museo della capitale, ho scoperto e trascritto lettere per lettera una poesia di Leonardo da Vinci che ancora non conosce quasi nessuno. Lui la definisce “Dieta” ma non è un invito a mangiar meno ma a come vivere meglio. Dieta, in Greco, significa Stile di vita. Successivamente ho appurato che era la sola ed unica vera poesia in versi che avesse mai scritto. Quattro quartine in endecasillabi a rime baciate. Recita: 

Se voi star sano, osser[v]a questa norma:

non mangiar sanza voglia e cena leve, mastica bene e quel che in te riceve

sia ben cotto e di semplice forma.

 

Chi medicina piglia, mal s’informa.

Guarti dall’ira e foggi l’aria grieve; su diritto sta, quando da mensa leve; di mezzogiorno fa che tu non do[r]ma.

 

El vin sia temperato, poco e spesso, non for di pasto né a stommaco voto.

Non aspettar né indugiar il cesso.

Se fai esercizio, sia di picciol moto.

 

Col ventre resuppino e col capo depresso non star, e sta coperto ben di notte.

El capo ti posa e tien la mente lieta.

Fuggi lussuria e attienti alla dieta.

 

Anno 1515-1516 - Codice Atlantico f. 213 verso Commento contenuto nello schizzo della Villa Belvedere per Papa Innocenzo VIII°. Milano. Biblioteca Ambrosiana.

 

Che fosse un unicum mi sembrava dovesse significare qualcosa di importante.

Studiandola, mi sono convinto che sia il suo Testamento Culturale. La eredità che desiderava lasciare ai posteri. Questo per quattro motivi:

PRIMO MOTIVO

Analizzandola nel dettaglio, scaturiscono 13 virtù mascherate da suggerimenti professorali che intendeva trasmettere al lettore:

1)-Sostiene che la salute proviene da una corretta alimentazione

2)-Consiglia di non eccedere con le medicine

3)-Suggerisce di evitare l’irascibilità

4)-Invita a fuggire dall’aria inquinata: “grieve” (quindi per estensione, il fumo e le droghe)

5)-Di non eccedere nel mangiare

6)-Di non comportarsi da fannulloni

7)-Di limitarsi con l’alcool

8)-Di liberare tempestivamente il corpo dalle tossine

9)-Di non esagerare nelle fatiche dello sport. Di praticarlo bene

10)-Di riposarsi dormendo adeguatamente

11)-Di rilassarsi, di pensare positivo, di essere felice 

12)-Di non trascendere nel sesso fino alla deboscia

13)-Di seguire una Dieta. La sua

Per emettere sentenze si debbono conoscere a fondo le 13 materie diverse fra loro che l‘hanno dettata, e solamente Leonardo era consapevole di possederle. Le sue approfondite ricerche gli davano la sicurezza per poter sermoneggiare. Per poter inviare messaggi alla altezza della sua fama di sapiente. Che avessero la credibilità scaturita dal suo immenso sapere.

Un messaggio utile ancora oggi. 

Da esporre soprattutto nelle scuole, ma anche negli oratori ed ovunque.

 

SECONDO MOTIVO

Dopo aver constatato il facile diffondersi di una poesia in versi, molto famosa soprattutto in quel periodo, di un grande della Famiglia De Medici, Lorenzo il Magnifico: “IL TRIONFO DI BACCO E ARIANNA, Leonardo deve aver pensato che quello fosse il mezzo adatto per trasmettere il suo pensiero ai posteri. La Poesia. Il ritornello di questo carme, popolarissimo nelle feste, che si cantava in onore di Bacco e della sua sposa Arianna, trasmetteva un messaggio del genere oraziano, “Carpe diem”, configurando un domani sconosciuto. Regolato solo dal destino.

 

Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.

 

Un invito a godere dei momenti felici, effimeri, della giovinezza, che passano rapidamente e non si possono conoscere gli avvenimenti futuri. Potrebbero non essere altrettanto lieti. 

Forse Leonardo voleva fornire il suggerimento pratico di un vero ricercatore affinché il domani, sia migliore e meno incerto. Il come prendere in mano il proprio destino. Il come darsi da fare per la propria salute, benessere e letizia. Detto da chi sapeva cosa e come fare.

Molto avanti negli anni, si sentiva probabilmente in dovere di fornire quelle nozioni che aveva imparato, per rendere il futuro meno indeterminato. Frutto della volontà.

Per addolcire l’amara realtà di un destino che è sempre ignoto. Un lodevole operare per farlo diventare più sano e migliore. Dare una ricetta per renderlo almeno più sopportabile in vecchiaia.

Penso che Leonardo, conscio della efficacia di una poesia nell’immaginario della gente, nella ripetizione continua da parte del popolo durante le feste, dall’idea trasmessa da quel carme carnascialesco, abbia trovato che fosse lo strumento più idoneo per il suo messaggio conclusivo, finale. Ed abbia voluto usare quel mezzo, la Poesia, scegliendo gli endecasillabi (più lunghi degli ottonari del Magnifico, troppo brevi a rendere con chiarezza i concetti), usando sempre le rime baciate, che rendono il tutto più musicale e gradevole. Meno serioso, supponente e professorale.

Ritengo che lo abbia fatto affinché rimanesse nel tempo, come quel carme mediceo (che è arrivato fino a noi) e producesse l’efficacia sperata. Che abbia scelto questa forma di espressione letterale, vista anche la diffusione della “Comedia” scritta intorno al 1360 da Dante Alighieri, maestro della lingua. Ed invece delle terzine abbia preferito le quartine. Per distinguersi. Come faceva sempre.

TERZO MOTIVO

Forse, per dargli maggior valore, trattandosi del compendio di una vita, non ne ha scritte altre. Questo affinché la sua rarità, l’esser la sola poesia da lui composta, assurgesse a rappresentare un “unicum”. Quindi assumesse maggior importanza per i posteri, sottolineandone così la considerazione che Lui le attribuiva. Tutti se la “dovranno” ricordare in modo particolare, perché è il suo solo ed unico carme.

 

 QUARTO MOTIVO

Tutta la vita è stata per Leonardo una continua ricerca di trarre dalla natura, ma anche da tutto ciò che lo circondava, gli insegnamenti che poteva avere. Lo studiarli, sperimentarli, il trarre da essi spunti per creare cose utili all’uomo. Che lo facilitassero nella vita di tutti i giorni, dal punto di vista pratico, (come tovaglioli, tovaglie uniche, tritapepe, cavatappi per mancini, macchine per migliorare gli spaghetti, “trita-manzo”, barbecue a legna, girarrosto automatico, taglia crescioni, carillon a tamburo e molti altri attrezzi ed invenzioni pratiche per l’alimentazione, la cucina e non solo. Ma anche di perfezionare cose inventate da altri in numerosi settori della ingegneria. Inutile poi elencare i macchinari da guerra per offendere, assediare, difendere. E poi gru, ponti, intere città e, in una visione più avanzata ed immaginifica, di dare all’uomo possibilità che attengono solo agli uccelli. Volare. Ottenere quindi per l’uomo tutti i benefici per la sua vita, in pace e in guerra. Si è sempre impegnato per migliorare la vita dell’uomo. Penso quindi che, avvertendo l’approssimarsi della fine, desiderasse compendiare il suo sapere in qualcosa di concreto. Di scritto. Di letterario. Che avesse, fra la gente, la stessa fortuna mediatica del Carme di Lorenzo il Magnifico. Una poesia che avesse anche l’impronta tecnica del più grande della letteratura di allora, Dante Alighieri. Per lasciare agli uomini un mezzo per migliorare la loro vita. Che fosse frutto del suo sapere per il quale si era sempre speso molto. 

Motivo per il quale ha scelto una elencazione particolareggiata, sotto forma di filastrocca, di consigli – pratici – da seguire. Frutto della sua vasta sapienza in tutti i campi.

CONCLUSIONE

Secondo il mio parere questa poesia non rappresenta un divertissement di Leonardo, ma

E’ la sintesi della corretta alimentazione e di un sano stile di vita

E’ il riassunto semplificato degli studi di una vita sull’uomo

E’ il frutto di una vita straordinaria

E’ l’insieme delle conclusioni a cui era giunto quasi alla fine della sua esistenza

E’ quanto pensava potesse giovare alla salute fisica e mentale dell’uomo

E’ il messaggio che voleva inviare ai suoi contemporanei del Rinascimento.

 

Non è uno dei suoi ludi mentali, o una semplice lirica, per far vedere che anche in questo genere letterario era superiore agli altri.

I suddetti 4 motivi mi fanno concludere che questa Poesia, unica composizione in versi da Lui scritta in vita, sia una breve sintesi della sua esperienza e dei suoi studi. Il suo Testamento Culturale. Un lodevole messaggio da lasciare anche alla posterità, su come raggiungere salute, benessere e felicità. Come raggiungere il migliore stile di vita possibile. Che contenga e rappresenti, in due parole, la sua EREDITA’ CULTURALE.

Ritengo, pertanto, che abbia un valore addirittura storico.

Da far conoscere al mondo. Perché oltre che Ambasciatore dell’Umanità (da inviare sugli altri pianeti), Leonardo da Vinci è anche l’emblema della Italianità.

 

Anche perché abbiamo ancora bisogno delle sue visioni dovute a curiosità, intuizione, volontà e fantasia, per offrire un orizzonte ricco di ideali ed una prospettiva di principi, soprattutto ai giovani, contro   l’avanzante crollo dei vecchi valori.

Accarezzo un sogno. Che questa poesia venga esposta nelle aule scolastiche ed ovunque.                             Ne ho pronta la traduzione in 11 lingue compreso Cinese e Giapponese perché sono convinto che dovrebbe essere esposta negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, gli ospedali, le Istituzioni, le imprese, i circoli sportivi e non solo. Ovunque. Nel mondo. La sua genialità e creatività, lo meritano e l’Italia ne avrebbe un meritorio ritorno di immagine.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Marco Biffani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Marco Biffani, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Apologia dell’Harley Davidson (Pubblicato il 20/11/2017 07:22:45 - visite: 556) »