:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1709 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 11 16:10:27 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Mamma, parliamo

Argomento: Letteratura

Articolo di Walter Siti 

Proposta di Redazione LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 09/05/2015 22:56:49

 

Nel 1962 Pasolini era in crisi metrica; per un poeta è grave, è come perdere i punti cardinali o le chiavi per aprire la porta. Questa è una delle ultime poesie scritte in versi regolari: poi cederà al magma di una metrica sempre più informale, nel tentativo di catturare un cambiamento storico in cui i vecchi parametri ideologici non funzionano più. Qui la misura c'è ancora perché la poesia sembra escludere la storia e ridursi a un rapporto senza tempo né spazio, un rapporto quasi sacro: quello con sua madre. Pasolini all'epoca considerava la propria omosessualità come estranea al suo temperamento, un peso gravoso che gli era stato messo sulle spalle ma che non c'entrava niente con lui – insomma, una condanna («ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio»). La teoria freudiana gli veniva incontro, permettendogli di interpretare l'omosessualità come il risultato del troppo amore per una donna (la madre, appunto: «È dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia»). L'eccessivo amore per la madre sarebbe il dato primario e la ricerca dei maschi sarebbe la formazione reattiva; anzi, quello per la madre sarebbe il solo amore intero, vissuto con l'anima, mentre il sesso coi maschi sarebbe un puro sfogo fisico, in fondo umiliante. «La confusione / di una vita rinata fuori dalla ragione»: cioè il maledetto istinto vitale che spinge a sopravvivere comunque, anche quando non si è convinti di quello che si fa e non ci sarebbero ragioni profonde per continuare a vivere.

In una prima stesura il testo riporta in calce la data precisa di composizione, 25 aprile; in quello stesso 25 aprile Pasolini scrisse un'altra poesia dove parla di una sua tentazione di suicidio proprio quella notte, anzi di fare un film sul suo suicidio. Il protagonista entra in un cinema, da solo, probabilmente per quell'antica pratica che nell'ambiente omosessuale si chiama "battere". Ma poi non fa niente, esce, si perde nel brulichio della vita altrui, dei ragazzi «del Mille, o del futuro più lontano». Un piccolo colpo di pistola, fine. Nella

Supplica rovescia la tentazione di morte, è lui che chiede alla madre di «non voler morire ». In molti suoi testi, fin da quand'era giovane, la presenza della madre e la vita libera si oppongono: lui è come un ladro che va a prendersi i suoi piaceri fuori mentre la madre lo aspetta sotto la lampada accesa. Santa e carceriera, rifugio della falsa coscienza quando il mondo intorno si fa troppo complicato – anche qui, nel nostro testo, la disarmante semplicità è direttamente proporzionale allo smarrimento. Nel 1962 Pasolini è sotto attacco: al Circeo è stato coinvolto in un processo assurdo, nei mercati rionali romani mettono il cartello "pasolini" sui finocchi; in una poesia che è ancora dell'aprile 1962 l'elegia si trasforma in grido d'odio per «tutti i normali, di cui è questa vita». Si sente vittima di una "predestinazione" ma anche colpevole: parla di "degradante diversità" e affabula di un'impossibile rivolta di tutti i diversi (negri, ebrei, diseredati).

Disperazione esagitata, teatrale. Il doppio settenario a rima baciata, che qui Pasolini impiega con le solite collaudate licenze, è d'origine teatrale; pochi mesi prima l'aveva usato per tradurre il Miles gloriosus di Plauto, ispirandosi a Molière. In Recit, il componimento indirizzato nelle Ceneri di Gramsci all'amico poeta Attilio Bertolucci, i doppi settenari baciati alludono a Racine. Nell'unico altro testo scritto in questo metro (per il figlio di Bertolucci, Bernardo) sorprendentemente ritroviamo il 25 aprile. Quello famoso stavolta, quello della Liberazione: c'è festa intorno, fazzoletti rossi e stracci tricolori – ma a questa festa non può partecipare il fratello Guido, partigiano ucciso da altri partigiani. E Pier Paolo non può gridare il proprio dolore perché la madre non sa ancora niente… Nella Supplica c'è una con- traddizione: prima si lamenta della solitudine poi ambisce a essere "solo" con la madre – solo senza il fratello, senza il padre: finalmente solo, lui e lei in un aprile futuro che è anche passato, in un'infanzia sognata di entrambi (la madre-bambina tante volte evocata nei versi).

Il teatro è stato, per Pasolini, il genere della resa dei conti familiari: dal giovanile La poesia o la gioia fino al 1966, anno di Sofocle al cinema e di quel dramma rovente che è Affabulazione. Là il complesso edipico è ribaltato e omosessualizzato, è il padre che desidera il figlio; verso la fine della vita Pasolini riconoscerà che nella primissima infanzia ha subito il fascino fisico del padre, che forse quello è stato il desiderio primario e che l'amore per la madre era la formazione difensiva. La teoria freudiana va a carte quarantotto. Ma questo groviglio intellettuale non tocca la purezza della Supplica: un coming out straziante dove le parole si vogliono didattiche nella loro terribilità, facili perché la madre le possa capire (estremo sadismo nella dolcezza). Il figlio le dice «la mia infelicità dipende da te», ma glielo dice con rime da fidanzato (cuore/ amore, tu/schiavitù), con un ritmo piano che la ipnotizza. È una poesia da recitare, un pezzo per attore e voce (memorabili le interpretazioni di Laura Betti e Sandro Lombardi). La poesia può tagliar fuori la verità, escluderla dalla visuale per lasciar fiorire l'emozione di un gesto psicologicamente violento – «mamma, parliamo».

 

[ Pubblicato su la Repubblica il 9 febbraio 2014: lo speciale "La poesia del mondo" di Walter Siti, leggi ]

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Redazione LaRecherche.it, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Il vuoto è pieno di poesia , di Donato Di Stasi (Pubblicato il 25/07/2021 07:21:04 - visite: 1417) »

:: [ Libri ] Per fare l’albero ci vuole il seme… della follia , di Luigi Pratesi (Rivista Offline) (Pubblicato il 04/01/2021 13:18:27 - visite: 495) »

:: [ Storia ] I bambini durante l’Olocausto #GiornoMemoria , di Holocaust Encyclopedia (Pubblicato il 24/01/2019 23:18:02 - visite: 1040) »

:: [ Storia ] Album Auschwitz #GiornoMemoria , di Andrea Giorgi (Pubblicato il 23/01/2019 18:50:29 - visite: 872) »

:: [ Storia ] Risate ad Auschwitz #GiornoMemoria , di Matteo Rubboli (Pubblicato il 21/01/2019 12:00:00 - visite: 1671) »

:: [ Letteratura ] W. S. Maughan , di Franco Buffoni (Pubblicato il 25/01/2016 23:12:14 - visite: 1524) »

:: [ Religione ] Gesù non ha mai parlato dei gay, la Chiesa taccia , di Aa. Vv. (Pubblicato il 25/01/2016 22:36:07 - visite: 2075) »

:: [ Società ] La violenza contro le donne #controviolenzadonne , di Istat (Pubblicato il 25/11/2015 00:28:14 - visite: 1401) »

:: [ Letteratura ] Proust come non lo avete mai letto , di Eleonora Marangoni - Il Sole 24 ore (Pubblicato il 27/10/2015 16:42:54 - visite: 1342) »

:: [ Letteratura ] In ricordo di Carmelo Pirrera , di Nicola Romano (Pubblicato il 03/02/2015 21:00:59 - visite: 2123) »