:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1943 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Apr 19 01:05:56 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

omaggio a ignazio buttitta

Argomento: Letteratura

di Nicola Lo Bianco
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 04/02/2011 10:11:42

A margine di un progetto teatrale:
I TEMPI DEL POETA IN PIAZZA

Quando si pensa a Ignazio Buttitta, la prima immagine è quella di una piazza, di un pubblico, di un attore che occupa prepotentemente
la scena.Si pensa ad un evento teatrale.
L’immagine dell’evento teatrale è immediata, spontanea, non solo e non tanto per la figura del “poeta in piazza”, ma perché la poesia di Ignazio Buttitta nasce essenzialmente per essere, come dice Contini, “eseguita”, cioè teatralmente rappresentata.
La strofa, la misura del verso, il ritmo, non sono dettati dalla ricerca di una formalizzazione lirica, ma rispondono ad una esigenza teatrale.
La poesia per Buttitta non parole con le quali riempire la pagina.La parola è un semplice flatus vocis, fino a quando non si fa corpo, gesto, voce, fino a quando non si trasferisce viva e vibrante in chi ascolta.
Potremmo dire come accade nei momenti magici che il teatro riesce a produrre, che la poesia di Buttitta è corale, nel senso che è poesia in atto, creazione, che per reggersi presuppone una componente indispensabile, un co-autore:lo spettatore.
Come ben sapevano i greci, anche per questo nostro èpoeta poesia è poiéo:fare, agire, suscitare.
E vien fatto di pensare a Lu Hsun, il grande scrittore rivoluzionario cinese, al suo rovello per il tragico/ridicolo della parola -“spettro”, della parola che rimane al di qua dell’azione, e non è nulla finchè, appunto, non diventa azione.
C’è un passo nella prefazione a “Il poeta in piazza” molto significativo:Dice il poeta:<Pensavo tutte le volte alla possibilità di trasformare la recita in un discorso più nettamente politico, ma non riuscivo a trovare il linguaggio adatto>.
E si capisce:prima di ogni altra avventura intellettuale, Buttitta, come Lu Hsun, è un poeta.E’ vero, se avesse potuto, non avrebbe scritto un solo rigo.Ma naturalmente non poteva.
Non poteva ingannare se stesso e con se stesso quel popolo, dentro il quale era capace, come ebbe a dire, di “pescare pesci vivi”.
Eppure il dubbio, il cruccio, forsanche il rimorso del privilegio di essere poeta, di tanto in tanto percorreva il suo fare poetico:”U rancuri”, scritta nel ’69, è la più alta e commovente testimonianza di questo suo stato d’animo.


L’essere il “poeta in piazza”, possiamo suppore, fu un nobile, incoercibile compromesso.
Sappiamo del suo amichevole dispetto quando, ad es., Sciascia o Vittorini gli chiedevano di poter leggere con gli occhi in silenzio il componimento, prima di ascoltarlo dalla sua viva voce.
In questo senso e più profondamente, anche rispetto all’essere poeta che sta dalla parte del popolo, Buttitta è poeta popolare, l’ultimo grande poeta popolare, figlio legittimo della secolare cultura orale del mondo contadino, quando, come dice Sciascia, “il poetare coincideva con l’esistere”.Cioè, con la vita quotidiana, nell’alternanza di gioie e dolori, di accadimenti seri o buffi, entro un orizzonte forse meno ampio(ma è assunto questo tutto da verificare), ma sicuramente più autentico e profondo nel delineare lo stile e il destino di un popolo.
Non a caso, la più grande poesia di Buttitta trae spunto dalla cronaca, dalla tragedia di Portella, al ridicolo delle corna del marito tradito.
Il grande merito, la modernità e la grandezza di questa poesia è nell’avere innalzato, trasfigurandola, la cronaca a evento storico, nell’avere tramutato la storia particolare di questo o quel personaggio, che non fanno storia, in un emblema di una civiltà superiore, in simbolo di un riscatto umano e civile.
Turiddu Carnivali o Rosa Scordu, sarebbero nomi, come i tanti oggi, soprattutto oggi, dimenticati.
Il poeta li ha tolti dall’oblio della cronaca e ne ha fatto portavoce della parte migliore dei siciliani.
E di loro il popolo si ricorda come epopea che gli appartiene.
Questo volevamo dire per dire che uno spettacolo su Buttitta ci sembra l’omaggio più conveniente per onorare la sua memoria.

Nicola Lo Bianco


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Nicola Lo Bianco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Nicola Lo Bianco, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] la poesia schermo e rifugio (Pubblicato il 05/12/2023 12:41:13 - visite: 275) »

:: [ Letteratura ] L’inquietante assenza del bene (Pubblicato il 13/11/2020 18:13:26 - visite: 693) »

:: [ Letteratura ] Per amore di Dante Alighieri (Pubblicato il 23/11/2013 17:33:32 - visite: 1730) »