:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 692 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 23 20:30:06 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

L’inquietante assenza del bene

Argomento: Letteratura

di Nicola Lo Bianco
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 13/11/2020 18:13:26

 

Sulla poesia di Cruciano Runfola

 

L’INQIUIETANTE ASSENZA DEL BENE

 

“Bonum sequi, mala fugere” (Cic.) , che potremmo tradurre “abbraccia il bene, rifuggi dal male”: ero tentato di dare questo titolo a queste mie note sulla poesia di Cruciano Runfola in omaggio ai diffusi riferimenti letterari, che danno la misura della sua sensibilità alle istanze spirituali.

Ma avrei messo fuori strada il lettore, perché il cruccio di Cruciano (lo chiamo confidenzialmente per nome) non è, ovviamente, scegliere tra bene e male, ma è più propriamente l’inquietante costatazione dell’assenza di quei valori che dovrebbero costituirsi come “bene” morale e civile.

Invero, l’ansia dell’ uomo e del  poeta è la realtà che gli si presenta crudele, inafferrabile, irriducibile. Se potesse, Cruciano questa realtà la metterebbe fra parentesi.

Ma, ovviamente, non può, e, poeticamente, ne fa risuonare solo un’eco, a cui subito contrappone la voce di ciò che dovrebbe o potrebbe essere  il “bene”,

 

Sono in una buona parola

Nella tolleranza,nella comprensione

In un sorriso affabile,

in un richiamo amorevole

Non sono …

Negli occhi dei cattivi, degli indifferenti,

dei superbi,, degli esecrabili saccenti

…(Vita aeterna p.78)

 

 

Cruciano ha un animo di verace poeta, ciò che vede, sente, pensa, ha la “distorsione” dell’istintivo sguardo poetico, quello che vorrebbe coprire la realtà di nobile esistenzialità o liberarla d’un tratto della sua incoercibile durezza.

E’ il poeta che sogna il bene e si rattrista del male, alla ricerca di un conforto che sia la fede o la famiglia, luogo e rifugio di incorrotti sentimenti, che, tuttavia,non appagano, perchè il mondo fuori e la vita incombono minacciosamente.

La vita, in questo mondo, se presunta come valore morale, si rivela, appena calata nel sociale, una trappola senza via d’uscita, perché per Cruciano non c’è dialettica tra bene e male, o c’è l’uno o c’è l’altro, è una dicotomia assoluta, non c’è scampo, non c’è speranza, se non nella fedeltà tutta personale agli insegnamenti del Cristo, e non certo nella buona volontà degli uomini.

L’unica difesa  il ripiegamento interiore a ritrovare, quanto meno in se stesso, ciò che è mite, bello, buono.

Si capisce, allora, questo suo affacciarsi al mondo attraverso le parole della poesia, questo confrontarsi con la realtà attraverso la scrittura, un modo per Cruciano di ammansirne l’assurdità

Osservo il mare calmo letale.

Il mio abnorme urlo silente plasma il creato

trasfigurandolo in atomo opaco di male

mentre alzo il pugno versus il cielo

la mia mente esplode la mia carne brucia

….(XI agosto, p. 44)

 

o anche un modo di obliarla per ritrovarsi cullato dal sogno

 

e poi…non ho sentito più dolore

non mi sono accorto di niente

son passato mentre dialogavo

ho lasciato il mio inferno

e ho trovato la beatitudine.

(Il sogno di John, p.50)

 

 

Ma è un acquietamento temporaneo, effimero, perché il sole del mattino ripropone l’asprezza del vivere.

E così la poesia non può che essere introversione, riflessione, dove il riferimento alla “cosa”, al fatto concreto, rimane sullo sfondo, si lascia intuire, prevalendo la reazione emotiva con parole che affiorano talora come sospiri

 

Lì staremo bene, amore mio

niente di male ci succederà

non sarò ingannata e violentata

ma godremo della vita mancata

fingerò la presenza, vivrò nell’assenza

sarò un angelo, non Angiolina

(Il fiore, p. 52)

 

Cresciuto in ambiente contadino, vive degli ultimi bagliori di una civiltà al tramonto, viziata per di più dal torbido, corrosivo, “subitaneo materialismo”.

Di quell’ambiente che non riesce ad accogliere senza riserve e perplessità, si percepiscono tra le pieghe del dettato poetico i valori della semplicità, essenzialità, decoro morale, ma non basta a farne base tematica primaria e prediletta, perché

 

Figghiu mia, vinisti tuttu diversu

Lu munnu un è fattu

di li to sogni a uocchi aperti

lu munnu è ‘milinatu

di la nmiria, di li suordi, di l’avarizia

di la malatia, di la solitudini, di l’odiu. (Patres filique, p.28)

 

 

Questo è un punto focale della poesia di Cruciano Runfola: da un lato, la terra, “alma mater”, è legame, memoria, famiglia, ormai irriconoscibile

 

Niente sarà più lo stesso, Demetra

né le stagioni, né il cielo stellato

il tutto si è smunto innanzi a te

i carciofi, le lattughe, i melograni

il consorte,l’erede, gli avi,

mammona, lussuria, potere

…(Demetra, p.31)

 

dall’altro la ripulsa della cosiddetta “modernità”, “barbarie”, “vuoto”, “nulla”, dove

 

la polvere della distruzione copre

il tutto, e ormai nel pieno del nulla,

rimane il ricordo del tronco nello stagno

(L’anguilla, il tronco e lo stagno, p.43)

 

 

Rifuggendo dall’uno e dall’altro mondo, l’uomo e il poeta, inerme a costatare la desolazione morale, e irresoluto, non riesce a percorrere fino in fondo i risvolti culturali ed esistenziali, dove forse avrebbe potuto o ancora potrebbe rintracciare più compiutamente le radici della sua poesia.

Questo potrebbe spiegare,ad es, la propensione a trarre spunti e suggestioni dalla grande poesia antica e moderna, a farne trama mimetica dei motivi che più gli stanno a cuore.

Stretto tra il turbinio della realtà, le risonanze del mondo contadino e gli stimoli letterari, la poesia di Cruciano risente della ricerca estemporanea di armonizzare i vari elementi della sua ispirazione.

La “compresenza”, definiamola così, sembra perciò essere il tratto distintivo della struttura compositiva, sia sul piano emozionale che linguistico, determinando, in genere, esiti stilistici non omogenei.

A meno che non ci soffermiamo sul nucleo emotivo dove si concentrano, a mio parere, tensione, compattezza espressiva ed afflato lirico.

Mi riferisco a strofe e componimenti ,che sono parecchi, si capisce, ma qui ne cito alcuni a mo’ d’esempio : Demetra; Bianco e nero; Lasciami qui; Melibeo; Amore mio; ecc.

L’incertezza stilistica (ripeto, secondo me) assume particolare evidenza in XI Agosto e Agnus Dei, dove enfasi linguistica e forzature espressive rendono il testo nebuloso e retorico, pur non mancando qui e là, come in altre composizioni analoghe, versi corposi, incisivi, trasfiguranti.

In conclusione, il sentimento del mondo di Cruciano ha un sottofondo di “innocenza” (per Pascoli, come si sa, era il  “fanciullino”),che è proprio dei poeti autentici;il suo cuore è ricco e denso di trasporto emotivo, ma tutto questo non sempre si traduce in empito lirico, interferendo ridondanza tematica e difformità di linguaggio che, talora, sfiora l’ibridismo come  ad es. in Decem.

Se è vero che  “lo stile è l’uomo” come sosteneva G.L.Buffon, ripreso dal De Sanctis come principio etico-estetico della critica letteraria, a Cruciano uomo e poeta sospeso tra il “finito” e “l’infinito”, io indicherei come paradigma della sua poesia Demetra e Tesoro, due composizioni esemplari delle radici e del valore di Cruciano poeta.

 

NICOLA LO BIANCO

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Nicola Lo Bianco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Nicola Lo Bianco, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] la poesia schermo e rifugio (Pubblicato il 05/12/2023 12:41:13 - visite: 275) »

:: [ Letteratura ] Per amore di Dante Alighieri (Pubblicato il 23/11/2013 17:33:32 - visite: 1730) »

:: [ Letteratura ] omaggio a ignazio buttitta (Pubblicato il 04/02/2011 10:11:42 - visite: 1943) »