:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 153 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu May 16 12:57:08 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Disturbi mentali

Argomento: Scienza

di guido brunetti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 02/10/2023 14:59:54

Guido Brunetti

Disturbi mentali

 

 

  Ogni anno, il 10 ottobre, si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale e promossa dall’OMS, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale; lottare contro i pregiudizi e lo stigma che ruota intorno a questo problema e coinvolgere le istituzioni. La ricorrenza offre l’opportunità di affrontare una delle più grandi sfide delle neuroscienze e della società.

 

  La salute mentale è un elemento fondamentale della salute e del benessere. La salute è ‘uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità’, come precisa l’Oms. A sua volta, il disturbo mentale è ‘una sindrome legata ai problemi del pensiero, delle emozioni e del comportamento’ che riflettono- afferma il Manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM-5)-‘una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale’. I disturbi mentali sono accompagnati da sofferenza o difficoltà nelle abilità sociali, occupazionali o altre attività. Compito della medicina non è solo quello di curare, ma soprattutto di prevenire e rimuovere le cause di malattia.

 

  Ricerche recenti mostrano che un adolescente su sette presenta un disturbo mentale. In Europa, l’ansia e la depressione costituiscono oltre la metà dei casi. Fra gli adolescenti, il suicidio rappresenta la seconda causa di morte, dopo gli incidenti stradali. Disturbi comportamentali crescono in maniera preoccupante anche nei bambini. Tra i disturbi mentali più diffusi c’è la depressione, che spesso è causa di suicidio.

 

  Sono state sviluppate molteplici teorie, a partire dall’interpretazione magico-religiosa della follia e proseguire identificandola con un’alterazione di tipo medico, a un guasto mentale tutto interno all’individuo, a una malattia del cervello. Si tratta di un percorso che passa attraverso concezioni spiritualiste, somatiche, psicoanalitiche, psicopatologiche e antropoanalitiche.

 

  Invero, già la medicina del II secolo a.C. afferma con Ippocrate che lo studio del disagio psichico abbraccia l’uomo nella sua totalità. Una concezione propria della psichiatria fenomenologico-esistenziale contemporanea, la quale cerca di esplorare nuove modalità di incontro con il paziente e scandagliare l’interiorità dei paesaggi dell’anima, il dolore inteso come lacerazione, straziante sofferenza, profonda ferita, superando lo sterile etichettamento diagnostico e la stereotipia dei ruoli di medico e paziente.

 

  La psichiatria moderna nasce quando entra in crisi l’interpretazione magico-religiosa del disagio mentale. All’inizio, il trattamento assume una gestione puramente repressiva. Successivamente, si sviluppano forme assistenziali educative e rieducative. E’ il trattamento morale della patologia mentale. Le cause dei disturbi psichiatrici vengono ricercate nella predisposizione ereditaria e nella degenerazione biologica. Il malato è ridotto a malattia, a pura negatività, a un guasto biologico.

 

  Nel Novecento, questo modello medico del disturbo mentale va in crisi anche in ragione del fallimento pratico della psichiatria medica e biologica. Non vengono infatti trovate le cause biologiche di questa malattia, né viene elaborato nessun metodo di cura biologico risolutivo.

 

  Gli psicofarmaci, diffusi a partire dagli anni Cinquanta, sono soprattutto sedativi e medicamenti sintomatici, e ‘non veri curativi’ (Jervis). Insomma, accompagnano il percorso terapeutico forme di positivismo psichiatrico, determinismo meccanicistico e riduzionismo scientifico e biologico.

 

  Lo sviluppo delle teorie psichiatriche ha compiuto evidenti progressi, soprattutto per il confluire di molteplici campi di ricerca (psicoanalitico, antropologico, esistenziale, fenomenologico), che hanno condotto a una rifondazione della psichiatria. Emerge una nuova visione che fornisce non solo un valido strumento interpretativo dei disturbi mentali, ma indica un nuovo metodo di cura e un nuovo modello dell’assistenza.

 

  Invero, i farmaci hanno soppiantato tutte le altre terapie. Negli ultimi anni, si è verificata una generalizzazione eccessiva dell’uso dei farmaci con somministrazioni ‘indiscriminate ed inadeguate’; contemporaneamente, si è assistito a molteplici impostazioni teoretiche di ispirazione psicoanalitica.

 

  Oggi, le tendenze più qualificate sono quelle di una concezione olistica dello sviluppo dei processi neurali e mentali. Non vi è dubbio che se la psichiatria vorrà sopravvivere, ha bisogno delle indicazioni e dei dati che provengono dalla ricerca delle nuove neuroscienze.

 

  Come infine non considerare che tutto pesa sulle famiglie, le quali facendosi carico della sofferenza che la malattia produce lamentano un’assistenza ‘ancora ferma agli anni Settanta, dispensatrice di benzodiazepine e altri psicofarmaci’.

 

  Dietro le infinite diagnosi e le classificazioni, si nascondono altri problemi, i problemi umani della vita, le sofferenze, i disagi, l’indifferenza, le difficoltà personali e interpersonali.

 

  La medicina, la psichiatria sono anche scienze umane. Il loro primo approccio è quello di un rapporto umano e umanizzante con la persona (il cosiddetto paziente) e con i familiari. In mancanza di una relazione empatica, ogni terapia è destinata ad essere inadeguata e assolutamente insufficiente.   

 

  Autorevoli studiosi di medicina e grandi clinici da tempo hanno rilevato l’esistenza di una ‘crisi della medicina’, intesa come ‘crisi di formazione’. La ripetuta esigenza di ‘umanizzare’ la medicina rende evidente un paradosso: dover apportare ‘umanità’ a comportamenti che umani dovrebbero essere per definizione e vocazione, ma che umani non sono.

 

 

  L’approccio tecnologico ai problemi del paziente riduce quindi il medico in ospedale a somatologo, a tecnico del corpo scisso. Un medico che appare ansioso, insicuro, diffidente e stressato per i turni massacranti.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore guido brunetti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

guido brunetti, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Filosofia/Scienza ] Il concetto di essere umani (Pubblicato il 14/05/2024 18:25:36 - visite: 15) »

:: [ Scienza ] Neuroscienze: l’incredibile avventura del cervello (Pubblicato il 20/04/2024 15:50:16 - visite: 51) »

:: [ Scienza e fede ] Dio, la scienza e le prove (Pubblicato il 06/04/2024 17:58:48 - visite: 74) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Giornata mondiale del malato (Pubblicato il 28/01/2024 14:53:08 - visite: 137) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Neuroscienze psicoanalisi arte e creatività (Pubblicato il 17/01/2024 18:29:05 - visite: 184) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Cervello e musica (Pubblicato il 12/01/2024 15:34:22 - visite: 129) »

:: [ Filosofia/Scienza ] Nel nome del Padre. La magia del Natale (Pubblicato il 12/12/2023 18:26:27 - visite: 197) »

:: [ Letteratura ] Viareggio Terra di ferina bellezza (Pubblicato il 30/11/2023 19:15:53 - visite: 177) »

:: [ Scienza ] La natura ancestrale e biologica della violenza sulle donne (Pubblicato il 22/11/2023 15:35:18 - visite: 165) »

:: [ Scienza ] Neuroscienze: il cervello del bambino (Pubblicato il 04/11/2023 18:17:10 - visite: 200) »