:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | torna ai libri | vai al libro | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Leila Fal
Certe sere, altri pretesti

Sei nella sezione Commenti
 

 Luciano Nanni - 10/10/2017 09:32:00 [ leggi altri commenti di Luciano Nanni » ]

Gentile Leila, la parola determina un oggetto ma non lo traduce qual è nella parola, che deve venire interpretata. Mi pare quindi che la sua ispirazione cerchi di avvicinarsi a una realtà traducibile solo in senso linguistico, facendo diminuire il divario tra parola e oggetto. Leggo per esempio: “Eppure è negli oggetti che ti ricerco ancora”. Per lirismo intendo una creatività elegante ma anche ormai usurata: ho l’impressione che lei sia riuscita a eliminare quel lirismo corrivo per proporne uno che ritengo più originale. Cordialmente. Luciano Nanni. p. s. forse in ‘Langue’ appare una certa ironia.

 Leila Falà - 09/10/2017 04:08:00 [ leggi altri commenti di Leila Falà » ]

Gentile Luciano,
grazie per avermi letta e per il tuo interesse.

Non mi è chiarissimo il tuo apporto quando parli di maggiore incidenza tra parola e oggetto, (…) da interpretare nel passaggio da scrivente a lettore. Forse ti riferisci alla famosa definizione di Eliot, non so. Mi interesserebbe comprendere meglio. Invece mi ritrovo dove parli di un eventuale lirismo destituito, che poi compare in forma più oggettiva. Questa parte credo legga intensamente il mio rapporto col lirismo e ne sveli risvolti che mi riguardano . Fornisci una chiave di lettura che mi stimola verso soluzioni da approfondire.
Molte grazie.

 Luciano Nanni - 14/12/2015 21:37:00 [ leggi altri commenti di Luciano Nanni » ]

La realtà riproduce solo se stessa. A parte la condensazione linguistica di certi casi (per esempio le numerose sdrucciole), c’è da notare la maggiore incidenza tra parola e oggetto, comunque sempre da interpretare nel passaggio da scrivente a lettore. Ne viene destituito l’eventuale lirismo, che comunque ritroviamo in forma più oggettiva o come residuo in alcuni passi.