:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Pietro Menditto
KONZENTRATIONSLAGER

Sei nella sezione Commenti
 

 pietro menditto - 01/12/2011 13:48:00 [ leggi altri commenti di pietro menditto » ]

Tu esageri carissimo Nando, e poi può darsi che non ci sia molto da capire o, meglio, l’ispirazione, quando c’è se c’è, forse è più potente dei miei mezzi espressivi.

Ti abbraccio.

Pietro

 Nando - 01/12/2011 13:33:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Sono temporaneament "fuori rete", sono passato in ub internet point per dare un’occhiata e pubblicare un cenno. Come non potevo non leggerti? Mi paice ripescare un pensiero letto in un libro di Guitton, e "vedermi" nel tuo atelier di pittura mentre lavori alla tua opera: non capirci nell’immediato nulla, ma intuire dietro il "gesto", un maestro.

Ciao Pietro

 pietro menditto - 01/12/2011 08:14:00 [ leggi altri commenti di pietro menditto » ]

Grazie Loredana, grazie Meth, mi donate speranza.

Vi abbraccio.

Pietro

 Loredana Savelli - 30/11/2011 21:24:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Trovo la prima strofa di una bellezza fulgida.
Poi perdo il filo e non riesco a cogliere "i" centri del poema; spazi tra letterature e teologie, non trascurando dettagli crudi, quotidiani e autobiografici.
Ogni tua poesia è un’avventura nello scibile umano, ma trovo che sia capace di versi di fulminante concentrazione e di rara efficacia.

Ciao

 Meth Sambiase - 30/11/2011 20:46:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

una concentrazione di scie introspettive ed ognuna ha una croce. Nei versi il tempo di un millennio (forse due, Qumran è all’inizio del nostro tempo) fatto di uomini, dolori e dubbi. Bravo.