:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Klara Rubino
Lestatico idromele (nuova versione)

Sei nella sezione Commenti
 

 Salvatore Pizzo - 24/02/2017 20:47:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Danza di desideri nella radura dei sensi, nudi come si conviene a chi per versi ricerca il divino nella bellezza e l’amore nella natura anch’essa divina...
Miticamente bella senz’altro...
Un saluto

 Leonora Lusin - 24/02/2017 06:03:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

"Me le hai rubate
Mi hai rubato le mele auree
Io ero cieca,cieca d’amore"

(da una poesia fine anni ’70, al momento dispersa)

L’Idromele della Poesia

"Odino che era già molto saggio dopo aver bevuto alla fonte di Mimir (gigante della mitologia dei Germani del Nord. Rappresenta la “sapienza” che viene dall’extra-cosmico, quella sapienza di cui si ha bisogno quando il cosmo è in crisi...) decise di impossessarsi anche del liquido della Sapienza-Poesia"
Dopo una classica storia dei tempi dell’avvento del Patriarcato -ammazzamenti, inganni, crudeltà -Odino che voleva a tutti costi l’Idromele, fece innamorare di sé la figlia di Suttungur che lo custodiva in una caverna. Dopo tre notti d’amore l’abbandonò e trasformatosi in aquila fuggì con ancora l’idromele nel gozzo (un sorso per ogni notte).
Quando gli altri dei videro arrivare Odino-Aquila...prepararono un bacile dove il Dio sputò il prezioso liquido...
Da allora Odino lo regala a coloro, uomini, donne o dei che se ne dimostrano degni"
Notizie tratte da Delia Guasto,Miti del nord,Demetra srl

 Chanteloup - 23/02/2017 17:14:00 [ leggi altri commenti di Chanteloup » ]

Già! Curiosi ricorsi e intrecci. La tua "riedizione" della poesia è un ritorno che si rinnova, e la vitalità dei tuoi versi lo dimostra.

 Klara Rubino - 23/02/2017 15:35:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Grazie; lo sai che nella nostra pagina personale abbiamo la stessa citazione da "The Prophet" di Gibran?...però la tua è in inglese, la mia è tradotta!
Leonora Lusin è stata così gentile e disponibile da mandarmi qualche suggerimento tecnico che era rimasto in attesa di essere applicato non appena fossi tornata in sintonia col testo.
spero di non essere stata troppo facilona come al solito, a me sembra migliore adesso, ma probabilmente non mai all’altezza della mia consigliera, alla quale rinnovo la mia gratitudine!

 Chanteloup - 23/02/2017 15:20:00 [ leggi altri commenti di Chanteloup » ]

L’idromele, un angolo di paradiso
L’estatico idromele

Dionisiaco e apollineo, le ho lette in sequenza, una dopo l’altra e le parole si miscelano tra loro fluide, in un nettare di acqua e miele e ebbrezza. Due poesie che si rincorrono e si abbracciano come un uroboro, in un tempo eterno.
Bella.