LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Nastri
La Stirpe Divina

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

LA STIRPE DIVINA

(leggenda poetica)

 

I Poeti sono come angeli (de)caduti: figli cadetti degli dei, che - forse per un atto di superbia - persero il diritto di accesso e di dimora all’Olimpo.

 

La Poesia una volta doveva essere nel cuore di tutti. Era il respiro stesso della Natura confuso con quello degli Uomini. I quali, nelle lunghissime sere d’inverno, quando ancora non c’erano l’elettricità e la televisione, vedevano intorno a sé forme pure e ne capivano la bellezza, e sapevano ritrovarla nelle cose di tutti i giorni. Poi venne la Discordia, che assunse volta per volta la faccia del Diritto negato, delle Leggi necessarie, della Giustizia calpestata.

Allora la Poesia fu scacciata dal cuore degli Uomini e trovò rifugi sempre solo temporanei, qui e là, in alcuni mortali che si scoprivano poco adatti ai rapporti conflittuali e alla vita di tutti i giorni. Essi furono chiamati Poeti e considerati - a seconda delle situazioni, delle epoche, degli ambienti in cui si trovavano “gettati” - con tolleranza, con rispetto, con fastidio o con sufficienza. Ma qualche volta su di essi si scaricarono anche le tensioni e i rancori generati altrove, perché fra tutte le loro incapacità la più accentuata è sempre stata quella di far comprendere in che cosa consista la loro particolare diversità,  rispetto al comune sentire - che tuttavia né affratella né rende solidali e chiari i rapporti fra i loro contemporanei.

 

In tutte le epoche e in tutte le latitudini i veri Poeti furono e sono soprattutto delle creature che hanno difficoltà ad inserirsi nelle strutture sociali dominanti, e che per questo chiederebbero solo di poter essere accolti senza diffidenze, e senza doversi snaturare per compiacere questa o quella fazione, in cambio di un diritto di cittadinanza che sarebbero pronti ad onorare con l’unica cosa veramente propria di cui dispongono: la Poesia.

 

(scritto degli anni '90 - pubblicato su Cosmoggi, periodico dell'ass.ne culturale Cosmopolis, sul n. di marzo-aprile 2001)

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.