LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Loredana Savelli
Ficus carica da Botanica arcana

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

  In questo paese

è tradizione
esprimere un desiderio
  al primo assaggio
  di un frutto di stagione,
la prima pesca, ciliegia, albicocca,
  il primo caco, così sbuccio
il primo fico, ne stacco adagio la pelle
  come membrana di mammifero,
  esprimo il desiderio

  che ognuno dei nostri
giorni possa avere un po’
del sapore di ri-unione
  dopo lunga
assenza, il dolce-salato
bacio del ritorno a casa, l’imbarazzo
  all’aeroporto di ridere
e piangere entrambi sulla camicia
dell’altro. E a me il fico pare
  la perfetta

  incarnazione
di quelle manifestazioni,
il frutto di yin e yang,
  mascolino
nella forma, ma profondamente
femminile nel suo aprirsi;
  e poi, da un lato, è stato
sotto un albero del genere che Buddha
si è seduto e ha ricevuto l’Illuminazione,
  dall’altro

  le sue sono le foglie
cui Adamo tese la mano per
nascondere la natura umana
  quando videro
che erano nudi
e conobbero vergogna. Quanti frutti
  acquisiscono la loro dolcezza muscosa
dalla simbiosi arcana di vespa
e verme? Io non lo so, ma penso
  ai primi fichi

  di quell’estate
che ci incontrammo, alla
premura con cui sbucciò il frutto,
  me ne offerse
la carne, dolce e inusitatamente
tentacolare, quasi troppo
  matura, ma non proprio, e mentre
mi baciava le campane esplosero nell’Angelus
e ancora mi baciava e (sì)
  espressi un desiderio.

 

***

 

  In this country
it’s a tradition
to make a wish upon
  the first bite
of the season’s fruit,
the first peach, cherry, nectarine,
  cachi, so as I peel this
first fig, slowly pull its skin away
like a mammalian membrane,
  I make the wish

  that each of our
days might have some of
that taste of reunion
  after long
absence, the salty-
sweet homecoming kiss, the airport
  embarrassment of laughing

and crying both into each other’s
shirts. And it seems to me the fig
  is the perfect

  embodiment
of all the above,
the fruit of yin and yang,
  masculine
in shape, yet deeply
feminine in its opening;
  how, on the one hand, it was
a tree like this under which Buddha
sat and found enlightenment, while
  on the other,

  these were the leaves
that Adam reached for
to clothe their humanness
  when they saw
that they were naked
and learned of shame. How many fruits
  acquire their musky sweetness
from the strange symbiosis of wasp
and worm? I don’t know, but I think
  of the first figs
  of that summer
when we met, how he
carefully peeled the fruit,
  offered me
the sweet and strangely
tentacular flesh, almost too
  ripe but not quite, and he kissed me
and church bells clamored out the Angelus
and he kissed me again and (yes)
  I made a wish.

 

 

 (trad. di Damiano Abeni, http://www.leparoleelecose.it/?p=15159)

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.