LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Glauco Ballantini
Sotto falsa bandiera

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Il notaio Di Girolamo entrò nella stanza, dove fu fatto accomodare su una poltroncina davanti alla scrivania.

“Prego notaio, leggiamo questa lettera postuma del Saccaccini, sono curioso” disse il commissario Sacco.

Il notaio cominciò la lettura della lettera…

 

Cari concittadini,

a distanza di trenta anni ho chiesto allo studio del notaio Di Girolamo, di rendere nota questa mia.

Tutti sappiamo della mia morte avvenuta per mano del regime che oggi ci tiene sotto il suo giogo. Spero vivamente che, a distanza di tanti anni, la dittatura sia finita attraverso la progressiva presa di coscienza della popolazione sulla natura del regime che oggi ci opprime.

La mia morte avrà certamente provocato un ampliarsi dei sentimenti di ostilità, che vedo oggi  sempre più manifestarsi nella nostra città e nella nazione in generale.

Per rendere omaggio alla realtà, però, voglio confessarvi, anche se in maniera postuma, la realtà di questi giorni. 

La causa della democrazia e del riscatto di tutto il nostro popolo, sono stati per me la pietra miliare, il faro a cui volgere sempre il mio sguardo, il fine da perseguire senza incertezze e con tutti i mezzi. Non è stato lo spirito machiavellico che mi ha spinto a progettare ciò che ho fatto, ma quello di rendere un servigio, di essere agevolatore, di dare un contributo alla fine della dittatura.

La sostanza della giusta causa, non può interferire con l’azione delle persone per mano delle quali procede, né con le loro motivazioni personali.

 

Vi confesso oggi che la mia uccisione, trenta anni fa’, non sarà stata opera del regime che combattevo, ma dei miei stessi compagni di lotta. D’accordo con me.

Il Danti, il Marchi e lo Scotti hanno eseguito ciò che io gli avevo ordinato.

Oramai mi restano pochi mesi di vita lucida, prima che la malattia mi renda estraneo a me stesso, così ho pensato di fare della mia vita una vita martirizzata per una causa superiore.

L’omicidio, lo sapete, avverrà nel bar in piazza, come previsto. Il Danti mi sparerà e gli altri due si occuperanno di testimoniare che l’omicida sarà scappato dal retrobottega, concordando con le caratteristiche somatiche non identificabili. La colpa del misfatto cadrà su un complotto del regime al quale mi sono sempre opposto.

La scelta dell’assassinio è stata mia, potevo scegliere di uccidere qualcuno, di preparare un piano per assassinare il dittatore, magari con l’aiuto degli amici, ma non eravamo in grado.

Era una questione pratica, non ci si può ingannare sulle proprie capacità al punto di rendere inutile anche il sacrificio. Non sarebbero stati capaci. Non saremmo stati capaci. In fondo siamo solo dei contadini; sarebbe stato difficile ordire un piano complesso, coordinarci senza tradirsi, usare le armi in maniera opportuna, magari anche contro altri. Ci saremo bloccati, e avremo fallito.

L’orrendo crimine sarà, lo spero, comunque ascritto al regime, a maggior ragione non trovandosi un colpevole.

 

Non mi dilungo oltre. Da ultimo sollevo, esplicitamente, il Danti, il Marchi e lo Scotti, che non sono a conoscenza della presente, da ogni responsabilità, se sono ancora vivi, e li saluto con affetto, certo che il mio sacrificio non sia stato comunque vano.

 

Saccaccini Olindo, 9 settembre 1936

 

 

Il silenzio era calato nell’ufficio del commissario Sacco, seduto accanto al notaio, che con un filo di voce disse:

“Che facciamo?”

 

Il Questore allora si alzò dalla comoda poltrona, dove era sprofondato durante la lettura della lettera, mise le mani sulla scrivania e con voce ufficiale disse: “Bene, innanzi tutto ringrazio l’intuito del nostro notaio Di Girolamo che ci permette di risolvere, a distanza di pochi giorni, il caso di questo misterioso omicidio Saccaccini, che sta recando danno all’immagine del nostro paese e sta sconvolgendo la nostra comunità.”

“I traditori della patria hanno fatto i conti senza l’oste, contadini! Ecco cosa sono!” Si sono improvvisati e ne pagheranno le conseguenze.”

“Sveleremo tutto, ma non subito. Li faremo protestare un po’ accusandoci di questo, come già lo chiamano “efferato delitto”, prima di risolverlo.” 

“Dirò a Sua Eccellenza che il caso sta per essere chiuso.”Nel frattempo lei, commissario Sacco, metta sotto torchio i tre amici del Saccaccini e ne ricavi delle adeguate confessioni, dicendo a ognuno che qualcuno di loro ha parlato e che sappiamo tutto.”

 

“La lettera la custodisco io, fino al termine delle condanne, che saranno esemplari!”

”Non mancherò ovviamente di comunicare, con chi di dovere, per i giusti riconoscimenti del caso per l’efficienza dimostrata.”

 

“Signori, grazie a tutti della collaborazione.”

 

Il notaio Di Girolamo, dopo essere uscito dalla stanza, percorse il lungo corridoio che lo separava dalla scalinata della questura, la scese, e si avviò verso il suo studio.

Era il 15 settembre 1936.

 Glauco Ballantini - 13/03/2015 07:59:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

Non è un fatto reale, ma una suggestione di anni fà quando vidi "La strategia del ragno". In effetti c’è solo, in quel film, un generico eroe che non viene ucciso dai fascisti ma dai suoi stessi compagni perchè accusato di tradimento (tema dell’eroe e del traditore in Borges). Il figlio che torna al paese scopre come sono andate le cose e ne conserva il segreto.
Mi piaceva invece l’idea dell’auto attentato, del sacrificio volontario, che però fosse scoperto aumentandone la dimensione tragica: i poteri forti non vengono scoperti, mentre quando provano a farlo i deboli vengono traditi (il Di Girolamo).
Il nome Olindo è quello di Guerrini, poeta decadente, Saccaccini è un pittore che ha affrescato chiese nel Frignano, Scotti è Tino Scotti attore del film di Bertolucci, Danti è una località dell’appennino emiliano (Ca’ Danti), Marchi era la famiglia di Renaio, località sull’appennino toscano an confine con l’Emilia.
Le date poi sono riferite a settembre, intorno all’11 settembre... en passant.

 Giacomo Colosio - 12/03/2015 18:31:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Molto bello...pare un fatto storico, magari con i nomi cambiati...la storia è davvero unica ed originale, ma ci sta. Se è fantasia allora batto le mani. ciaociao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.