LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Luciano Tricarico
Il salvagente

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

È una piccola festa, di paese,

il suono di campane,

mogli sottobraccio ai mariti

seguiti da adolescenti

che si scrutano di sottecchi;

precoci interludi di futuri matrimoni.

La piazza all’ombra del campanile

è addobbata a gran pavese,

fili di lampadine sospese si stendono

come un’intricata ragnatela,

bancarelle attorno racchiudono

paesani fra dolcetti, ninnoli e profumo

di pietanze gustose.          

Sul piccolo palco un’orchestrina improvvisata,

suona ballate popolari

di memoria perduta.

Tutti presenti col vestito buono,

quello che dei giorni migliori.

Il sindaco sfoggia la fascia tricolore;

negli anni si è tanto ristretta

per quanto lui allargato,

la causa è del tessuto, ribadisce;

sorridono sotto i baffi e annuiscono.

Il parroco del paese, don Sante,

per l’occasione srotola le maniche della tonaca,

mescolandosi alla sua gente.

È il più temuto,

non c’è domenica

senza strali infuocati.

Presenti al completo,

più per il sermone inquisitorio

che per pura fede;

burbere pecorelle, brava gente.  

Gioisce in cuore, figli suoi.

Qualcuno viene da fuori,

giovanotti dei paesi vicini,

guardati di sbieco, portano guai,

rubano le nostre figlie;

una guerra lunga più di cent’anni

a volte cruenta, senza vittime,

teste rotte, teste dure.

Tonio è il matto del paese

(ogni paese ne ha uno, è una regola fissa)

non c’è sasso che non lo conosca

ne uomo né donna gli sono sfuggiti;

mi dai una moneta, hai una sigaretta?

Qualcuno elargisce.

Il salumiere prepara un panino, ogni giorno,

contro le ridondanti rimostranze della moglie,

che di salami ne ha sicuramente

più mangiati che venduti;

viene sempre alla stessa ora.

Il tabaccaio tiene in serbo

un pacchetto di diana,

una al giorno,

lo fumerebbe nel tempo di un’ora.

Spesso lo cacciano via,

senza infierire.

Le braghe a metà del sedere

e la camicia raffazzonata,

cammina da mane a sera,

senza meta e senza tempo.

Si narra che da bambino fosse normale

di grande intelligenza,

cambiò un giorno.

Colpa della madre,

incinta non si sa da chi;

dicerie di paese.

Ridono, scherzano, mangiano e bevono,

bambini corrono fra le bancarelle, urlanti,

in mano bastoni dolci, mele glassate, zucchero filato,

faranno tardi, domani è riposo.

È bello vedere la gente felice.

Torno, dopo anni d’esilio errante,

un continuo di case e supermercati

mi accoglie,

non c’è spazio fra i paesi.

È cambiata anche la piazza,

piastrellata, contornata da led blu;

per me è astratta.

Molte più bancarelle,

un palco enorme, da concerto rock,

un’orchestra variegata,

di elementi atteggiati a star,

suonano polka e mazurka,

a volume altissimo;

invitano gli attempati ballerini

a scatenarsi nella danza.

Molta, molta più gente,

chi spinge, chi urla per farsi sentire,

si impreca al furbo che salta la fila

davanti a chioschi

di specialità internazionali.

Mangiano veloci, senza gusto,

su isole solitarie,

i bambini composti, vestiti alla moda,

si guardano attorno

cercando un salvagente a cui aggrapparsi.

I giovani , immersi nel mondo virtuale,

non cercano sguardi furtivi.

Ne parroco, né sindaco,

nessuno che conosca.

Raccolgo risate di ubriachi;

non credo che valgano.

Fra i tavoli,

le braghe a metà del sedere

e la camicia raffazzonata;

mi dai una moneta, hai una sigaretta?

Eccolo il mio salvagente,

gli vado incontro e l’abbraccio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ivan Pozzoni - 16/01/2018 01:37:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Bella! :-)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.