LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franco Bonvini
Evoluzioni (Rivista e riproposta)

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Gas!

L' aereo iniziò a rollare sull' erba appena tagliata.

Prese subito velocità, facile con quel rapporto di potenza - peso.

Un leggero tocco alla leva del piano di coda e l' aereo iniziò a salire, lentamente.

Poi, con un brusco movimento del pollice sulla leva l' aereo si impennò puntando dritto al cielo.

L' altra leva, per gli alettoni, a destra per iniziare a volteggiare, avvitandosi nel cielo azzurro.

Pareva danzasse, piroettando, guardarlo da terra era uno spettacolo.

Il rivestimento delle ali, come braccia aperte, teso e lucido brillava al sole e l' aereo lasciava una scia di fumo, di olio di ricino, bianco.

Prima che stalli devi portarlo in posizione orizzontale, capovolgerlo manovrando gli alettoni e allora lo stesso movimento del piano di coda che l' aveva fatto salire lo manda in picchiata.

Pochi metri, tanto per aquistare velocità e tornare a risalire verso il cielo con più potenza.

Arrivò quasi a sparire, era un puntino alla vista, nel cielo, prima dello stallo.

Il piano di coda e il timone giocavano insieme per mantenere l' aereo fermo, in equilibrio, in piedi, dritto in mezzo al cielo.

Decidi tu quando portare il motore al minimo, puntare l' aereo a terra e cadere con la gravità.

Decidi tu quando portare gli alettoni a destra e il timone di coda a sinistra per iniziare un avvitamento lento, apparentemente sgraziato e incontrollato dal quale l' aereo non ne esce, neanche riportando i comandi a zero.

Ma non c' era da preoccuparsi, l' aveva fatto altre volte, al momento giusto un colpo d' acceleratore e l' aereo ripunta dritto a terra, avanza tempo e spazio per portarlo in orizzontale, in direzione della pista, oltrepassare gli alberi e iniziare la discesa per l' atterraggio...

 

Dalla sua postazione, immobile nel letto

lei guardava da dietro le palpebre chiuse tutte queste evoluzioni che lui le raccontava,

immaginava l' azzurro e il giallo, e il rosso delle ali brillare sopra gli alberi in fondo alla pista, e poi la discesa nel verde.

 

Lui ne era sicuro, di quando in quando gli sembrava di scorgere un sorriso , (e il sorriso di mamma era davvero bello) così ricominciava...


Gas! E l' aereo ripartì rollando sull' erba verde...

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.