LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Danilo Catalani
Chef

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

-          Ci vedi?

-          No, non vedo nulla. Giuro.

-          Non giurare. Nella nostra attività non c’è spazio per la menzogna, quindi neppure per i giuramenti. Sei pronto per cominciare?

-          Sì.

-          Mi raccomando, non spostare la benda. Questa è la prova decisiva. Lo comprendi?

-          Sì, chef, lo comprendo.

-          Cominciamo. Apri la bocca. Mastica lentamente e rifletti prima di rispondere; non c’è la possibilità di essere precipitosi, per noi la precisione è tutto. Cosa senti?

-          Carne bianca.

-          Bene, poi?

-          Pollo, a giudicare dalla consistenza. Ben cotto. La giusta dose di aceto.

-          Spezie?

-          Cumino, direi. E Paprika al posto del peperoncino.

-          Ottimo. Andiamo oltre, parlami dell’animale. Cosa vedi?

-          Vedo un’aia. Aria aperta, sole. Non è il pollo da batteria, è allevato a terra. Non c’è sapore di paura o di infelicità. È vissuto bene, è morto bene.

-          E quindi?

-          Falanghina Beneventano, direi.

-          Mhf. Ci sta. Potresti osare di più, ma va bene il Falanghina, meglio non strafare. Mai strafare. Devi essere sempre sicuro di non commettere errori. Lo comprendi?

-          Sì, chef.

-          Ancora. Dimmi.

-          L’odore del vino è forte. Carne rossa. Vitella.

-          Ottimo.

-          Lasciata a macerare per una settimana almeno nel Cannonau di Sardegna, con pepe nero e bacche di ginepro.

-          Eccellente, ragazzo. Poi?

-          Poi grigliato sul barbecue. Ma…

-          Ma?

-          Ma a carbonella, non a legna. Che peccato, si sente il gusto dell’accendifuoco chimico. Ottimo il Grana e la ruchetta. Perfetta la cottura.

-          Bene. Cosa vedi?

-          Vedo l’orrore, chef. Vedo animali allevati in celle, incapaci anche di camminare a causa delle gabbie anguste. Animali coltivati, non allevati, nell’angoscia e nel loro stesso sterco.

-          La fine? La senti?

-          Sì, chef. Terribile, ma accettata con sollievo, dopo una vita così.

-          Paura?

-          Sì, chef, la paura è il gusto dominante. La macerazione nelle spezie non è riuscita a camuffarla neppure un po’.

-          Bene. Quindi?

-          Stesso vino, chef. Cannonau. Primo perché non si mischiano i vini, secondo perché rafforzare il gusto del vino aiuta a soffocare quel gusto di paura.

-          Eccellente. Bevi un po’ d’acqua e prenditi un momento, prima di continuare.

-          Sono pronto, chef.

-          Bene. Annusa.

-          Aroma dolciastro, sicuramente carne rossa. Cavallo, direi.

-          Non mi fare incazzare. Il condizionale non esiste nel nostro lavoro. Né esistono approssimazione o avventatezza. Se non sei sicuro che quella che stai per dire è la verità devi tacere.

-          Mi scusi chef.

-          Non scusarti. Ora assaggia. Cosa senti?

-          Aglio, forte. E peperoncino Habanero. Ottima combinazione col dolce della carne.

-          Allora… cavallo?

-          No, chef.

-          Dimmi perché no.

-          Niente fieno, o avena.

-          Cosa senti?

-          Latte.

-          Latte? Concentrati.

-          Latte e caffè. Cappuccino. Zucchero. Lievito, burro… forse cornetto.

-          Forse?

-          No, chef. Sicuramente.

-          Bene.

-          Della morte? Che mi dici?

-          Inaspettata. Niente paura. Niente dolore.

-          Certo, nessun dolore. Non avrei mai potuto farti questo affronto, lo comprendi?

-          Lo comprendo, chef…

-          Lo comprendi… però?

-          Però… perché Anna?

-          Perché Anna. Bravo. Rispondi tu.

-          Io…

-          Tu cosa? Non saranno lacrime quelle che bagnano la benda, vero?

-          No chef. È sudore.

-          Sudore… ti voglio credere. Perché Anna. Perché in quello che facciamo noi non c’è spazio per una compagna. Le donne tirano fuori il meglio o il peggio di noi. E se tirassero fuori il meglio come potremmo fare quel che facciamo? Dimmi…

-          Non potremmo, chef.

-          E se tirassero fuori il peggio di noi?

-          Lo attirerebbero su di loro, chef.

-          Bravo, ragazzo. Sono sempre più convinto di aver scelto bene il mio erede. Ma c’è dell’altro. Siamo dei volgari assassini?

-          Certo che no, chef.

-          No, infatti. Il punto non è uccidere, è la conservazione, la stagionatura, la cucina, la presentazione, gli accostamenti… Comprendi?

-          Comprendo, chef.

-          Con molta attenzione potresti sfuggire per anni alle migliori polizie del mondo. Ma una moglie… prima o poi ti scoprirebbe, e cosa dovresti fare, allora?

-          Ucciderla.

-          Già. Ma non è bello uccidere la propria moglie, ragazzo, io lo so.

-          Grazie chef.

-          Prego ragazzo. Sono molto orgoglioso di te. Saresti il migliore, nel nostro campo, se non ci fossi io. E lo sarai quando non ci sarò più. Sei il figlio che non ho potuto avere.

-          Grazie chef.

-          Bene. Ora dimmi l’ultima cosa che voglio sentirmi dire da te.

 

-          Nero D’Avola.

 Ivan Pozzoni - 29/04/2018 20:19:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Bello! :-)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.