LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Schizzo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
SCHIZZO

È arrivata la solita lettera fiume. Le ho risposto evitando di omettere qualche punto. Ha replicato affermando che il nostro dialogo si riduce alla formula: a domanda risponde. Dove a domandare sarebbe sempre lei e a rispondere, io.
Ma che dovrei fare? Il mio mondo è la pittura, l’Accademia e la quiete. Soprattutto la quiete.
Dice che sta avviando le pratiche per il divorzio e che vorrebbe essere sostenuta in questo difficile momento. Difatti io la sostengo. Poi, non so cosa farà. Non mi riguarda.
Dice anche che vorrebbe andare al Comunale con me almeno una volta, che la stagione è zeppa di novità. Le rispondo che usare la macchina a Bologna significa non parcheggiare.
Lei ridacchia e si vanta di andare al tribunale in motocicletta appoggiando sui pedali le scarpe con i tacchi. E dice che potrei anch’io dotarmi del centauro. Ma io mai, e neanche sotto tortura, mi metterei a cavallo di quella forma sgraziata e mostruosamente bardato. Per me esiste la camminata a piedi sotto i portici con i passi che rimbombano solitari assieme ai pensieri.
So che mi idolatra da quando insegnavo al Galvani e, dopo che mi ha rincontrato sul blog, e io, sventurato, le ho risposto, non mi molla un secondo come se io fossi la risoluzione a tutti i suoi mali.
Tu sei sensibile, tu mi capisci, tu sei un artista, ma anche: sei narcisista, sei chiuso, sei cinico.
È una bambina graziosa e capricciosa, disarmata e dispotica.
Non capisce che io vivo nel mondo recitando la mia parte da buon attore. È l’unico modo che conosco per non farmi trafiggere, sapendo la precarietà dei sentimenti, la volubilità degli esseri umani e le loro contraddizioni. Assecondo empaticamente cercando di vivere l’altro, so di essere io stesso abitato dall’alterità e perciò faccio grazia di attenzione ma non fino ad annullarmi, è ovvio.
Incontro gli studenti non solo durante le lezioni canoniche ma anche nel pomeriggio dei venerdì, in Accademia, nella piccola aula che raccoglie i calchi con le cere. Dico loro che bisogna evitare gli stereotipi e che non devono smettere di cercare nella profondità del sentire le corrispondenze solo apparentemente alogiche.
Non so perché mi attribuiscano qualità superiori a quelle che realmente possiedo. Confesso che la cosa in parte mi infastidisce ma, a volte, mi risulta comoda.
Dicono che faccio sentire le persone importanti, ma il momento che prediligo è quando chiudo il di fuori con la porta di casa e assaporo la quiete, lontano dal frastuono, dalle discussioni inutili che sottraggono energie e quasi sempre non hanno risoluzione.
Lei si è incuneata dentro la mia quiete agitando le nacchere, in un presenzialismo continuo che, forse, vorrebbe diffondere affascinanti rapsodie ma che si traduce spesso in un accompagnamento giocato sulle stesse note.
Io spremo i miei tubetti e do forma alle idee distribuendo il colore. A volte sovrappongo il figurativo che non ho mai abbandonato ma credo che lei capisca ben poco della mia arte, benché affermi di capire e avanzi considerazioni. La verità è che mi usa e io mi faccio usare, anche quando mantengo le distanze.
Ci sono in lei delle dimensioni che mi sono estranee. Quel certo dinamismo un po’ sbracato e quell’esuberanza da figlia del popolo non mi piacciono.
Lei dice che sono un sofisticato cultore dell’eleganza con cui voglio elevarmi al di sopra della massa come un moderno Des Esseintes. Poi si corregge e si sforza di riconoscere le componenti del mio Io. Senza riuscirci, se non in parte.
Io, del resto, non conosco appieno le sue sfaccettature e in questo quantomeno siamo pari. Anzi no. Non possiamo esserlo. Perché lei punge e accusa da buona venusiana, io, invece, taccio e non mi aspetto nulla.

 Teresa Cassani - 29/02/2024 14:15:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Cerco di proporre il verosimile, che amo, e sono contenta se sono riuscita nell’intento. La ringrazio, Sescrivo.

 Sescrivo - 29/02/2024 09:30:00 [ leggi altri commenti di Sescrivo » ]

Ma Teresa! Sempre lì a impicciarsi dei ménages altrui. Ma faccia qualcosa, che so, un pdf per far cristonare il lettore, un divieto d’accesso per i minori (di x neuroni), appiccichi un’immagine struggente... suvvia! Ahah! Un apprezzamento e un abbraccio.

 Teresa Cassani - 25/02/2024 13:43:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Grazie, Livia, per questa lettura e per l’apprezzamento espresso. Avevo già colto la gentilezza e la delicatezza che ti caratterizzano e me ne dai ulteriore conferma. Condivido le tue considerazioni sulla realtà, spesso difficile e amara, dei rapporti di coppia.
Buona domenica anche a te.

 Livia - 25/02/2024 13:20:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Ciao Teresa, buona narrativa la tua. In questo testo ove potremmo rispecchiarci tutti, chi più chi meno, hai saputo tracciare la realistica condizione di una diversità caratteriale. Diversità che ha portato i 2 personaggi a separarsi perchè incapaci di accettarsi anche nei loro difetti. Nessuno è perfetto, sarebbe innaturale per il genere umano. Nelle coppie che si separano, soprattutto oggi (se non esistono incompatibilità assolute o altre cose pesanti) dovrebbe essere fondamentale per entrambi possedere quel grado di accoglienza e libertà dell’altro, sfumando su ciò che non è tanto perfetto come lo vorremmo. Il bene, l’amore, l’affetto dovrebbe essere più forte delle ns.imperfezioni.
Una buona domenica,ciao.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.