LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Salvatore Sblando
Tre poesie inedite

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
L’UOMO DELLE ROSE

Ho chiuso la cerniera agli stivali, conosciuto la forma delle scarpe
ed il giro degli alluci che ti curvano la schiena.
So delle tue gambe lunghe che han calpestato petali
e percorso spazi infinitamente brevi come lo sguardo
che ha saputo solo il bianco appeso delle bandiere

Hai visto fiori contare anni, notti spezzarsi sull’uscio di casa.
Hai preso battiti non tuoi e smozzicato pane a piccole dosi
come fosse un segreto il lento incedere fra le carezze

Ti sei persa in tanti assolutamente sì
nel gioco della falsità e degli occhi opposti alla scena.
Hai creduto di poter vincere il secondo
per non calarti nell’attimo e morire una vita

          non serve chiudere gli occhi di chi regala rose
scordandosi del tutto, nella comprensione delle spine



*

Ogni volta che pronuncio te comincia un verso
nell’a capo di ogni singolo respiro c’è
l’impronta dell’affanno
e i giorni, si protendono al tempo
dal precipizio
di una assente punteggiatura

Sarà che finora ho scritto
ciò che meglio so fare,
il fermarsi di un autobus al capolinea
e l’incedere del sonno tra le prime ore
del lavoro

che mi porto a parlare di te
di Emily, della tua casa dai tre muri
vista mare
e di questa cocciuta traversata di un ponte
tra due sponde prosciugate

e noi vorremo l’altro
come la coraggiosa incertezza
di chi entra in una vasca
piena
d’acqua calda



GENERAZIONE

È bastato un silenzio di poche parole
per conoscere l’importanza del tempo
degli ultimi giorni d’aprile

Un battito senza cuore nell’indecidibile
fra aria e vento, affluenza e sguardo

Perché siamo generazione che regge l’alcool
ma non l’amore

un brivido, un passo, un’incertezza nell’assenza
di Madre morente

 Salvatore Sblando - 05/12/2010 13:51:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Sblando » ]

Caro Claudio colgo l’occasione del tuo commento per ringraziare te dei complimenti e la Redazione tutta per l’opportunità offerta ai miei versi.

Con amicizia

Salvatore

 Claudio Pagelli - 04/12/2010 18:44:00 [ leggi altri commenti di Claudio Pagelli » ]

Complimenti, la prima poesia regge per eleganza ed intensità,condivisibile e dunque memorabile il verso "siamo generazione che regge l’alcool/ma non l’amore"
ad maiora
Claudio P.

 Salvatore Sblando - 01/12/2010 10:07:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Sblando » ]

Il tentativo di rendere autentico un sogno, pervade da sempre il verso di ogni mia poesia.
Vedere che chi legge coglie anche questo aspetto, non può che rallegrarmi.

Un grazie di cuore a tutti

Salvatore

 Daniele Incami - 29/11/2010 21:56:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

A me piace particolarmente la seconda.

 Loredana Savelli - 29/11/2010 19:53:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Poesie dal tocco delicato, con un gusto amaro di nostalgia, un ritmo un po’ languido e immagini morbide che sembrano soffuse in una nebbia.
Nel leggerle ho avuto una strana e gradevole sensazione: che tutto fosse logico anche se onirico, vero anche se astratto.
Molto bella in particolare la prima.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.